• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Gli scarabocchi aiutano a ricordare

Gli scarabocchi aiutano a ricordare

Fare scarabocchi è qualcosa che prima o poi abbiamo
fatto tutti. Ed è certo che a prima vista può sembrare un perdita di tempo, ma
un curioso studio sviluppato dall’Università di Plymouth, assicura che fare
scarabocchi favorisce la concentrazione mentale e stimola la memoria.
I ricercatori hanno coinvolto 40 persone in una serie
di esperimenti durante i quali dovevano ascoltare una chiamata al telefono
della durata di due minuti e mezzo e, in seguito, dovevano ricordare i nomi ed
i luoghi menzionati nella stessa. La metà dei volontari disegnava su di un
foglio di carta mentre ascoltava la telefonata e l’altra metà era libera di
fare quello che voleva.
Alla fine venne chiesto a tutti i volontari di
scrivere otto nomi e otto luoghi di quelli menzionati nel messaggio telefonico.
Sorprendentemente, coloro che avevano disegnato su di un foglio ricordavano il
29% in più di informazioni. Perché?
I ricercatori credono che scarabocchiare mentre si
lavora può aiutarci a concentrare la nostra attenzione su di un compito noioso.
Questo implica, da un lato, che non ci concentreremo al 100% nell’obiettivo
principale ma dall’altro, evita che la nostra mente divaghi verso altri temi
che possono trasformarsi in vere e proprie distrazioni. Insomma, scarabocchiare
impedirebbe di “sognare ad occhi aperti”.
Quali sono i meccanismi cerebrali che potrebbero
nascondersi dietro a questo fenomeno? Una spiegazione molto plausibile è che
gli scarabocchi aiutano semplicemente a mantenere un livello di attenzione
ottimale che ci mantiene svegli e concentrati sul tema, soprattutto quando
questo ci risulta tanto noioso che normalmente ci farebbe perdere l’attenzione
rapidamente.
Fonte:
Andrade, J. (2009) What does doodling do? Applied Cognitive Psychology, 24(1): 100-106.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità