• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Devi imparare ad essere grato per ciò che non fu

Devi imparare ad essere grato per ciò che non fu

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
grato per quello che non fu

La fretta ci inghiotte e il futuro ci consuma. Immersi nella fretta quotidiana e con lo sguardo costantemente posto sugli obiettivi futuri, spesso diamo per scontati molti dei doni della vita presente. Praticare la gratitudine, al contrario, implica fermarci a iniziare ad apprezzare ciò che abbiamo. Ma cosa accadrebbe se estendessimo la gratitudine anche a quelle cose che non furono?

Per ogni percorso che scegli, ce ne sono altri che non percorrerai

“Dobbiamo imparare ad essere grati per ciò che non fu”, scrisse la psicologa Maritere Lee riferendosi al modo in cui la gratitudine può avere un ruolo liberatorio, che ci permette di fare la pace con il nostro passato, con quello che non ci è riuscito e, in generale, con tutto ciò che avrebbe potuto essere, ma che finalmente non fu.

Durante tutta la nostra vita, perché alcune cose siano, altre non possono essere. Possiamo capire meglio questo concetto se immaginiamo che in ogni punto della vita ci troviamo di fronte a molti percorsi. Alcuni sono molto simili, altri diametralmente opposti. Ogni volta che prendiamo una decisione, per quanto piccola, scegliamo un percorso e gli altri si chiudono automaticamente.

Pertanto, affinché alcune cose si avverino, altre devono scomparire dal nostro universo. Rimanere aggrappati agli altri percorsi che intravediamo ancora, ma non abbiamo avuto il coraggio di intraprendere o non abbiamo scelto perché la vita ci ha spinto in un’altra direzione, è completamente improduttivo e genera infelicità.

Se spesso ti chiedi “cosa sarebbe successo se …?”, è probabile che tu sia rimasto bloccato in alcuni di quegli incroci sul cammino. Di conseguenza, sarà molto difficile per te avanzare perché trascini con te il peso delle possibilità che non furono e non possono più essere. Questa domanda implica che non hai fatto la pace con le tue decisioni e non ti senti a tuo agio nel presente perché senti il ​​bisogno di guardare indietro continuamente. Senza rendertene conto, ipotechi il tuo presente per qualcosa che non sarà più.

La gratitudine per ciò che non fu

D’altra parte, sentirsi grati anche per tutto ciò che non è stato, ma che a un certo punto era una possibilità, ci permette di liberarci dal peso del passato. Accettare le nostre decisioni ci aiuta a liberarci del risentimento, del rancore o del rimorso, permettendoci di costruire un futuro migliore.

Imparare a ringraziare per ciò che non è stato ci aiuta anche a fare la pace con il nostro vecchio “io”, con la persona che prese quelle decisioni e che ci ha portato dove siamo oggi. Dopotutto, come scriveva Hermann Hesse: “la vita di ogni uomo è un percorso verso se stesso”.

Questo significa che non ci sono strade buone o cattive, nel senso restrittivo di entrambi i termini, ma che le decisioni che prendiamo sono quelle di cui abbiamo bisogno per crescere, anche se all’inizio non sembrano le più appropriate. Significa essere consapevoli che le nostre scelte potrebbero non essere le migliori, ma sicuramente avevano senso per noi nel momento in cui le abbiamo prese, con il grado di maturità e le conoscenze che avevamo allora.

Quindi, come provare gratitudine per ciò che non fu?

Celebra tutte le tue decisioni perché ti hanno reso la persona che sei oggi. Persino quelle che consideri “decisioni sbagliate” ti hanno permesso di crescere e acquisire la saggezza della vita.

Celebra ciò che hai costruito e sii consapevole che per arrivare dove sei, hai dovuto lasciare altre cose nel passato. Dopotutto, maturare non significa necessariamente e solo aggiungere, ma anche imparare a sottrarre.

Non aggrapparti a ciò che non è potuto essere. Sentiti grato per le diverse possibilità e apriti ai nuovi percorsi che ti attendono.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità