• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » I benefici dell’ottimismo

I benefici dell’ottimismo

Indipendentemente da tutte le guerre e le pandemie, le
crisi finanziarie a livello mondiale e tutti i disastri che possiamo immaginare,
le persone continuano ad essere ottimiste. Alcuni psicologi diretti da
Gallagher, professore dell’Università del Kansas, si proposero il compito di
provare questa ipotesi, e con tal fine intervistarono oltre 150 mila adulti di
140 paesi diversi.

Secondo i dati ottenuti, il 85% delle persone
intervistate si aspetta che i prossimi cinque anni siano così buoni come i precedenti
mentre che il 95% si attende che siano addirittura migliori.
Dove sono stati riscontrati i livelli più alti di
ottimismo? In Irlanda, Brasile, Danimarca e Nuova Zelanda. Dove quelli più
bassi? In Zimbabwe, Egitto, Haiti e Bulgaria. Gli Stati Uniti si situano al
decimo posto. Forse una delle cose che più spingono gli esseri umani a lottare,
indipendentemente dalla religione o dalla cultura di appartenenza, è la
speranza in un futuro migliore.
Fortunatamente, questa tendenza ottimista è buona per
la salute. Un altro esperimento sviluppato da specialisti della Clinica Mayo di
New York, ha seguito un totale di 839 persone durante un periodo di 30 anni e
ha concluso che gli ottimisti vivono circa il 19% più a lungo dei pessimisti.
Ma gli effetti positivi del’ottimismo non terminano qui.
Il dottor Mark Albion nel suo libro “Vivere e guadagnarsi la vita” segnala
alcuni aspetti interessanti dell’ottimismo. Albion ha realizzato uno studio che
ha coinvolto 1.500 professionisti laureati in economia e commercio, che furono
seguiti tra il 1960 e il 1980.
Dall’inizio i laureati venivano raggruppati in due
categorie. La categoria A includeva quelli che affermavano di dovere guadagnare
molto denaro subito per potere fare della loro vita ciò che volevano. La
categoria B raggruppava quelli che preferivano prima fare ciò che piaceva loro,
sicuri e fiduciosi che il denaro sarebbe arrivato prima o poi (questa categoria
era profondamente ottimista e aveva fiducia nel futuro). Dei 1.500 laureati
inclusi nello studio il 83% apparteneva alla prima categoria, cioè le persone
che volevano i soldi subito. La categoria B, quelli più ottimisti, raggruppava
solo il 17% dei laureati.
Dopo 20 anni da quando si iniziò a monitorarli, il 17%
di coloro che erano più ottimisti risultava più sano, allegro e soddisfatto, e
aveva un atteggiamento migliore verso la vita. Inoltre tra i 1.500
professionisti, dopo vent’anni, si riscontravano solo 101 persone che avevano
raggiunto un altissimo livello di prosperità economica e successo sociale. Il
lato interessante sta in che solo uno di questi si trovava nella categoria A,
quelli tendenzialmente pessimisti che volevano subito molto denaro, mentre che
i restanti 100 erano nella categoria B, gli ottimisti.
Infine, un altro studio realizzato dalla stessa
Università del Kansas, ha anche questo dimostrato i benefici dell’ottimismo
mettendo in evidenza come il rendimento accademico di uno studente dipende più
dalla sua attitudine che dal quoziente intellettivo. Questi ricercatori
affermano che i migliori risultati accademici li ottengono gli alunni con una
attitudine ottimistica e positiva, non coloro che ottengono buoni risultati nei
test che misurano il quoziente intellettuale.
Probabilmente nessuno ha saputo sintetizzare meglio i
benefici dell’ottimismo che il vecchio statista inglese Winston Churchill
quando disse che “l’ottimista vede l’opportunità
in ogni calamità mentre che il pessimista vede una calamità in ogni opportunità
”.
Fonti:
University
of Kansas (2009) People by nature
are universally optimistic. Study shows. En: Science Daily
. Toshihiko
, M. D. et. Al. (2002) Optimism-Pessimism Assessed in the 1960s and
Self-reported Health Status 30 Years Later. 
Mayo Clinic
Proceedings
; 77(8):
748-753.
Albion, M. (2002) Vivir y
ganarse la vida.
Barcelona: Amat.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità