• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Disturbi della personalità

Disturbi della personalità

disturbi della personalità

Tra il 10 ed il 30% della popolazione mondiale soffre di alcuni disturbi della personalità. Forse è per questo che tante persone mi hanno scritto preoccupate per avere una diagnosi. La domanda è sempre la stessa: soffro di un disturbo della personalità?

Prima di tutto è necessario sapere che le caratteristiche della personalitá sono modelli persistenti nella forma di percepire, relazionarsi, pensare e valutare l’ambiente che ci circonda. Questi modelli si manifestano in una amplia gamma di contesti, come dire, noi ci manifestiamo tali e quali siamo nei contesti piú diversi.
Queste caratteristiche della personalitá sono considerate un disturbo quando si convertono in modelli rigidi e disadattivi causando malessere in chi ne soffre.

Come si puó riconoscere un disturbo della personalità?

-Esiste ua matrice permanente di comportamenti ed esperienze soggettive che si separa da ciò che è considerato come normale nella cultura. Come dire, la persona puó percepire ed interpretare se stesso e gli altri in una forma distorta ed aliena alle matrici culturali.
Allo stesso modo, capita che si presentino risposte emotive che variano da una grande intensitá fino ad una intensità molto più bassa, in tutti i casi, la risposta è considerata come anormale nella cultura nella quale é cresciuta la persona. Normalmente si presentano difficoltá nello stabilire relazioni interpersonali di tipo soddisfacente e difficoltá nel controllare i loro impulsi.
-Questa matrice non si manifesta solo in una area specifica ma addirittura si estende alla maggioranza delle aree nelle quali è coinvolta la persona.
-Questa matrice provoca un malessere enorme nella persona ed influisce sulle sue prestazioni in aree come la sua attivitá lavorativa, le sue relazioni affettive e gli studi.
-Questa matrice è stabile e quindi le sue origini sono remote, almeno le si può far risalire all’adolescenza od al principio dell’età adulta.
-Questi disturbi non sono attribuibili ad altri disturbi mentali, malattie di origine neurologica o consumo di sostanze.
I diversi tipi di disturbi della personalitá sono: paranoide, schizoide, schizotipico, antisociale, limite, istrionico, narcisista, ossessivo-compulsivo, per evitamento e per dipendenza.
Alcuni disturbi della personalità come i disturbi antisociali e limite della personalitá tendono ad attenuarsi o a sparire con l’età ma i disturbi ossessivo-compulsivo e schizotipico tendono ad aggravarsi se non si accetta aiuto specializzato.
Negli uomini predominano i disturbi paranoidi, antisociali ed ossessivo-compulsivo ma nelle donne predominano i disturbi limite, l’istrionico e il dipendente.

Fonti:
APA (2000) DSM-IV Manual diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales. Mason.
Castiglione, G. (2003, Octubre) Alcances de la terapéutica psicofarmacológica en los trastornos de personalidad. Buenos Aires: Décimo Congreso Internacional de Psiquiatría.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità