• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » I pensieri negativi sono accompagnati dalle sensazioni

I pensieri negativi sono accompagnati dalle sensazioni

pensieri negativi

La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sui pensieri e ritiene che questi siano separati dalle sensazioni. Il pensiero è spesso solo un’idea, come ad esempio: “Mi sento malissimo oggi“, mentre le sensazioni sono ciò che proviamo, la percezione di decadenza o la tristezza, notare che camminiamo più lentamente o pensiamo meno rapidamente.

Ad ogni modo, uno studio realizzato presso l’Università di Amburgo ha stabilito che la linea di demarcazione tra i pensieri e i sentimenti non è così definita come pensavamo. Infatti, a seguito di questo studio si è visto che i pensieri negativi sono spesso accompagnati da sentimenti che rafforzano queste idee.

Per arrivare a queste conclusioni sono state coinvolte 356 persone che soffrivano di depressione lieve o moderata, le quali dovevano rispondere a un questionario nel quale si valutavano i loro pensieri e sentimenti. Ad esempio, è stato chiesto loro se la “voce interiore” che sentivano avesse realmente una voce o se pensare ad una catastrofe generasse in
loro delle immagini vivide della stessa.

Sorprendentemente, il 57% delle persone riportava dei pensieri depressivi con delle proprietà sensoriali. Il 40% degli intervistati ha dichiarato che queste sensazioni erano fisiche, il 31% ha indicato che erano uditive e il 27% visive. La maggior parte delle esperienze sensoriali sono
state classificate di moderata intensità ma i ricercatori hanno riscontrato che quanto più intenso era il legame tra i pensieri e i sentimenti tanto più gravi erano i sintomi depressivi.

Si tratta di un risultato importante, soprattutto per quegli psicologi che si occupano spesso di depressione e altri disturbi concentrandosi solo nei pensieri. Alla luce di questa nuova prospettiva, sarebbe importante sottolineare i sentimenti della persona e anche la loro
intensità, dal momento che questi fattori possono considerarsi indicatori della gravità del caso.

Fonte:

Moritz, S. et. Al. (2014) Beyond words: Sensory properties of depressive thoughts. Cognition and Emotion.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità