• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » I pittori osservano in modo diverso

I pittori osservano in modo diverso


Quante volte ci saremo chiesti come sarebbe poter osservare il mondo attraverso gli occhi degli artisti? Ora è possibile conoscere come loro percepiscono il mondo visuale grazie ad una ricerca norvegese nella quale vennero tracciati i movimenti oculari liberi di 9 pittori e di 9 persone che mai si sono avvicinate al mondo dell’arte, mentre osservavano 16 immagini che rappresentavano scene quotidiane o astratte.
Prima di iniziare vi incoraggio a determinare nella figura che da inizio all’articolo quale corrisponde ai movimenti degli occhi degli artisti e quale alle altre persone.
Addentriamoci adesso nel curioso ma semplice esperimento, prima di tutto dobbiamo chiarire che ai partecipanti venne offerto un obiettivo falso: venne loro detto che l’idea fosse quella di studiare la pupilla mentre osservava le immagini. Tuttavia il vero obiettivo era determinare se esistessero differenze negli schemi dell’osservazione valutando parametri come: la frequenza, la durata dello sguardo tra i due gruppi e se questa differenza avesse qualche influenza nella capacità di ricordare i dettagli delle immagini.
In una prima sessione dell’esperimento i partecipanti osservavano semplicemente le immagini, in una seconda sessione venne loro chiesto che si concentrassero così da poterle ricordare in futuro.
I risultati mostrarono che nella prima sessione gli artisti non dedicavano un tempo significativo nell’osservare i piccoli dettagli, addirittura dedicavano minor tempo rispetto alle altre persone ma nella seconda sessione, quando dovevano memorizzare le immagini, il tempo dedicato ai dettagli aumentava significativamente, come se utilizzassero una strategia diversa con questi elementi chiave da potenziare così il ricordo.
Gli autori dell’esperimento affermano che gli artisti posseggono questo schema o forma di osservare dato che hanno appreso ad identificare i dettagli reali di un’immagine e non solo quelli più evidenti alla normale percezione.
Così, apprendere ad osservare è un’abilità appresa con l’esercizio della pittura e non una predisposizione cognitiva cosa che è sostenuta dal fatto che i pittori in erba solitamente disegnano con tracciati sproporzionati rispetto ai dettagli che risultano loro più importanti, come gli occhi per esempio. In altre parole, l’artista perde gradualmente la propensione ad esagerare nelle sue riproduzioni tutto ciò che il cervello riconosce come maggiormente importante. Nella stessa misura nella quale percepisce il mondo più vicino alla sua complessità, va ad essere capace di riprodurlo con maggiore fedeltà in relazione al modello originale.
Per coloro che tuttavia hanno il dubbio, i movimenti oculari degli artisti sono rappresentati dall’immagine destra.

Fonti:
Vogt, S. & Magnussen, S. (2007). Expertise in pictorial perception: Eye-movement patterns and visual memory in artists and laymen. Perception, 36: 91-100.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità