• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Marketing » I politici: Quanto il loro aspetto incide sul voto?

I politici: Quanto il loro aspetto incide sul voto?

Probabilmente uno dei dibattiti per le presidenziali
USA tra i più famosi e commentati della storia, è quello che si è svolto tra
Richard Nixon e John F.Kennedy. Tutti coloro che lo videro in televisione
affermavano che il volto stanco che mostrava una barba lunga di Nixon, non
ispirava fiducia, mentre che l’immagine abbronzata e rilassata di Kennedy era
proprio ciò che desideravano gli americani in quell’occasione.

Ad ogni modo, chi seguì il dibattito per radio, si
mostrò decisamente a favore di Nixon. A questo punto è logico chiederci: L’apparenza
dei politici determina il nostro voto? Forse, dopo tutto, non votiamo solo per
un’idea ma anche per un’immagine.
Certo è che alcune ricerche suggeriscono che in realtà
è possibile che l’immagine dei candidati influisca nelle nostre decisioni. In
uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California, Irvine, venne
chiesto a 140 volontari di esaminare i candidati al Congresso di tre distretti
vicini. Ai partecipanti vennero mostrati due volantini che contenevano informazioni
dei rispettivi candidati, si inclusero le affiliazioni politiche e le posizioni
su alcuni temi importanti. Ogni volantino mostrava anche una foto del
candidato.
Il trucco consisteva nel fatto che nello stesso
dossier si mostravano due foto diverse, una più attraente e l’altra meno bella.
Così, si è potuto riscontrare che le persone tendevano a votare per i candidati
che gli risultavano più attraenti. In termini statistici, quando si mostrava
una foto attraente il candidato poteva ottenere anche il 60% dei voti mentre
che se la foto mostrava un volto trascurato, si otteneva il 40%.
I ricercatori andarono oltre e confrontarono i
risultati ottenuti da ognuno dei candidati. A questo proposito venne chiesto ai
partecipanti quali parti del volto dei candidati gli risultava più convincente.
Allora si riscontrò una coerenza in quasi tutte le risposte e indipendentemente
dal gruppo etnico di appartenenza: gli occhi mostravano sincerità (in termini
grafici significa che la curvatura nella parte superiore era maggiore rispetto
a quella inferiore), i capelli corti e pettinati di lato o all’indietro, un
volto ampio e arrotondato e, naturalmente, un sorriso.
Senza indugi, gli esperti grafici armati di Photoshop,
seguirono queste linee guida cambiando le foto. Si coinvolse quindi un  secondo gruppo di volontari ignari e si confrontarono
i risultati ottenuti dalle foto naturali dei candidati rispetto alle foto
truccate. Si riscontrò che i candidati reali ottenevano una media di voti del
44% mentre che le foto manipolate si votavano nel 56% dei casi. Niente male per
un piccolo ritocco di Photoshop!
Ovviamente, questi risultati non indicano che votiamo
per il candidato più attraente ma piuttosto che, a parità di condizioni, sarà
in vantaggio chi abbia dei tratti facciali che, secondo la nostra percezione,
ispirino fiducia e responsabilità.
Fonte:

Rosenberg, S. W. et. Al. (1991) Creating a political image: Shaping
appearance and manipulating the vote. 
Political Behavior; 13(4): 345-367.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità