• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Comunicazione Efficace » Il cellulare: La sola presenza influenza la conversazione

Il cellulare: La sola presenza influenza la conversazione

In questo momento, il fatto che i cellulari influiscano nella qualità
delle relazioni interpersonali non è un segreto per nessuno. Anzi, è un po’ la
scoperta dell’acqua calda. Non potremo essere pienamente presenti se, mentre
stiamo insieme agli amici o ai familiari, il cellulare suona ogni cinque minuti
e ci obbliga a distogliere l’attenzione.

Tuttavia, ora un gruppo di ricercatori
ha fatto un passo avanti affermando che il
cellulare
può arrivare ad influenzare le conversazioni anche se non le
interrompe. In pratica, sarebbe sufficiente metterlo in vista sul tavolo vicino
a noi e alla vista degli altri interlocutori.
In realtà si tratta di un abitudine
abbastanza comune. Andiamo al ristorante con alcuni amici e mettiamo il
cellulare sulla tavola. Perché? Magari non stiamo neppure aspettando una
chiamata importante ma piuttosto lo facciamo in modo meccanico; è un abitudine
che potrebbe avere conseguenze inaspettate.
Gli psicologi Przybylski e Weinstein
reclutarono 34 persone e formarono delle coppie a caso. Ad ognuna di queste
venne chiesto di passare 10 minuti parlando di un evento interessante che fosse
loro accaduto il mese precedente. La cosa interessante è che la metà delle
coppie discuteva con, sulla tavola alla quale erano seduti, un cellulare in
vista. Per l’altra metà delle coppie il cellulare venne sostituito da un blocco
per gli appunti e una matita.
Terminata la conversazione, ai
partecipanti vennero poste delle domande in merito a come avevano percepito il
loro interlocutore. A questo punto i ricercatori scoprirono che chi aveva parlato
con qualcuno che teneva il cellulare
sul tavolo, tendeva a considerare la persona come negativa. Inoltre, le persone
affermavano che non gli sarebbe piaciuto essere loro amico e vedere di nuovo
questa persona. Riportarono anche di sentirsi maggiormente distanziati dalla
persona a livello emotivo.
I ricercatori si chiesero se il
cellulare avesse questo effetto perché quando raccontiamo un evento importante
della nostra vita, ci aspettiamo di avere tutta l’attenzione del nostro
interlocutore. Per questo non si fermarono qui e svilupparono un secondo
esperimento. Questo era praticamente identico al precedente, solo che in questa
occasione venne chiesto alle persone che parlassero in merito ad argomenti più
frivoli, come le previsioni meteo, la musica o un film. Ancora una volta,
l’influenza negativa del cellulare alla vista si faceva notare.
Gli psicologi considerano che il
cellulare sia uno stimolo che agisce a livello inconscio. Cioè, lo vediamo e
probabilmente lo associamo all’idea che l’altra persona non intenda parlare
veramente con noi. Questa semplice associazione, che può essere reale o meno,
inciderebbe su come ci relazioniamo meno con l’altro e come valutiamo le
risposte che ci da. Così, la sola vista del cellulare avrebbe lo stesso effetto
dei pregiudizi.
Naturalmente, in questo campo c’è ancora
spazio da esplorare. Avrebbe lo stesso effetto un telefono tradizionale a filo?
Che effetto ha il cellulare in vista sulla gestualità? Le domande sono tante,
dovremo attendere ancora perché nuovi studi vi rispondano. Nel frattempo, forse
sarà meglio che pensiamo a dove nascondere il cellulare quando siamo in
compagnia delle persone che amiamo.
Fonte:

Przybylski, A. K. & Weinstein, N. (2012) Can you connect with me now?
How the presence of
mobile communication technology influences face-to-face conversation
quality. 
Journal of Social and Personal
Relationships
.
Il cellulare: La sola presenza influenza la conversazione
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni