• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Il dolore fisico allevia il senso di colpa

Il dolore fisico allevia il senso di colpa

In passato tra i monaci
e le persone che si dedicavano interamente alla fede religiosa, era molto comune
il castigo fisico auto inflitto come forma per espiare le colpe o per prevenire
le tentazioni. No so quanto questa abitudine sia tuttora in voga, ma è certo
che attualmente uno studio realizzato dall’Università del Queensland viene a
dimostrarci che il dolore fisico può alleviate il senso di colpa.

Durante l’esperimento
è stato chiesto ai partecipanti che ricordassero un momento nel quale si
fossero comportati in modo totalmente inaccettabile e, di conseguenza,
valutassero il livello di colpevolezza che provavano. Ad un’altro gruppo venne
semplicemente chiesto di ricordare un particolare momento di interazione
sociale.
In seguito ogni
persona doveva realizzare un compito che prevedeva una attività manuale; mentre
una mano veniva immersa in acqua molto fredda (fino al punto da provocare
dolore) o in acqua tiepida (che provocava invece una sensazione piacevole) con
l’altra avrebbero svolto l’attività.
Curiosamente, le
persone che scrissero in merito ai loro comportamenti poco etici mantennero la
mano nell’acqua fredda per un tempo maggiore ma quando si trattava di dare un
punteggio alla loro colpevolezza, il loro era minore rispetto a quello delle
persone che non soffrirono dolore.
Perché il dolore
agisca come equilibratore nella scala della giustizia è ancora un mistero.
Culturalmente parlando, il dolore è sempre stato compreso come una forma di
purificazione, dato che la persona si sottopone a un castigo attraverso il
quale può espiare le sue colpe. Se le persone danno questo significato al
dolore fisico è normale che dopo averlo sofferto si sentano meno colpevoli.
Personalmente credo
che questa idea (stranamente in relazione con la morale giudeo-cristiana, anche
se non esclusiva della stessa, che ci ha accompagnato per secoli e che sembra
essere molto radicata nel nostro inconscio più profondo) sarebbe un atto di
presunzione da scartare dovuto essenzialmente a due fattori:
1. Il fatto che
soffriamo un certo dolore fisico non ci esonera dalla responsabilità degli atti
commessi e,
2. Il senso di
colpa è un sentimento del tutto inutile che deve essere eliminato, una volta
che siamo capaci di realizzare una analisi cosciente delle motivazioni che ci
hanno condotto a commettere un determinato atto.
Il fatto di espiare
la colpa attraverso il dolore fisico non ci rende meno responsabili e ancor
meno ci permette di essere più consapevoli e autodeterminati. Como dice Arjona
in alcuni suoi versi: “con un’Ave Maria l’assassino
non resuscita la sua vittima
”…”e nemmeno
con la autoflagellazione
” aggiungo io. È necessario un processo di
cambiamento a livello interiore nel quale la conoscenza di noi stessi è il
fulcro di tutto.
Fonte:
Bastian, B.; Jetten, J. & Fasoli, F. (2011)
Cleansing the Soul by Hurting the Flesh: The Guilt-Reducing Effect of Pain. 
Psychological Science.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità