• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Il lavoro fa male: vediamo come

Il lavoro fa male: vediamo come

La relazione tra mente e corpo è sempre stato un tema
fondamentale in psicologia, sebbene non si è ancora riusciti a chiarirlo del
tutto. Tuttavia, attualmente sono sempre di più i professionisti che accettano l’influenza delle emozioni nello sviluppo delle malattie, soprattutto in quelle che solo poco tempo fa si pensava
fossero provocate da cause eminentemente fisiche. Basti pensare alla relazione tra depressione e diabete.

Seguendo questo presupposto recentemente si è
sviluppato un curioso studio nel quale si è analizzato quali aspetti del lavoro
che svolgiamo tutti i giorni possono fare sì che ci ammaliamo. In realtà, gli
autori di questo studio, realizzato nelle Università del Sud della Florida e di
Tulsa, hanno solo analizzato i risultati di circa 72 studi precedenti. A
partire da questi dati, gli psicologi hanno valutato se esistevano correlazioni
tra lo stress causato dal lavoro e i sintomi fisici che sperimentavano le
persone come: mal di testa, di schiena, disturbi del sonno e problemi gastrointestinali.
Questi sono i risultati:
1. Limiti organizzativi: il lavoro, in un modo o nell’altro, presuppone
sempre dei limiti associati allo stesso, siano questi relazionati con il tempo,
le risorse materiali o le barriere imposte dai superiori. Tuttavia, quando
questi limiti sono troppo restrittivi possono influire sulla salute del
lavoratore. Così, gli psicologi riscontrarono che quando le persone lavoravano
in un ambiente troppo restrittivo e limitante, si presentavano problemi
come la stanchezza cronica o problemi gastrointestinali.
2. Sovrapposizioni nella catena di comando: in questo caso, i conflitti si riferivano
fondamentalmente alla sovrapposizione nella catena di comando; cioè, quando il
lavoratore riceve ordini contrastanti da diversi superiori e non sa quale di
questi deve eseguire. Questo problema si associa  ai problemi gastrointestinali.
3. Conflitti interpersonali: le relazioni sul lavoro non sono quasi mai esenti da
scontri e divergenze; tuttavia, quando la tensione aumenta troppo le persone
tendono a soffrire di disturbi del sonno.
4. Carico di lavoro eccessivo: forse questo è l’aspetto che credevate di trovare
all’inizio della lista dato che tutti pensiamo che un carico eccessivo di
lavoro ci possa fare ammalare. Tuttavia, i ricercatori scoprirono che il
sovraccarico di lavoro non è poi così dannoso e viene messo in relazione solo
con la fatica.
5. Ambiguità dei ruoli:  quando il lavoratore non sa
precisamente qual’è la sua mansione e cosa ci si attende da lui, si considera
che esista una ambiguità dei ruoli. Il fatto di dover “indovinare” cosa si
dovrà fare e come, provoca una forte sensazione di fatica (con tutti i sintomi
associati).
6. Perdita di controllo: anche se si trova alla fine della lista, dal mio
punto di vista si tratta del problema più serio che si possa incontrare sul
lavoro, non solo perché è quello che provoca il numero maggiore di sintomi, ma
piuttosto perché è quello che ci causa i maggiori problemi dal punto di vista
psicologico.
Tutti abbiamo alcune difficoltà a gestire l’incertezza
e, quando questa assume dimensioni enormi, iniziamo a sperimentare la perdita
di controllo. In ambito lavorativo la perdita di controllo si manifesta in
diverse maniere, dalla necessità di lavorare più ore di quelle che servono alla
impossibilità di sapere cosa accadrà domani. Questa sensazione viene associata
alla fatica, sensazione di debolezza, mal di testa, mal di schiena e disturbi
del sonno.
Sottolineo che non credo che questi risultati non
possano venire presi alla lettera, dato che tutti abbiamo modi diversi di
affrontare e gestire lo stress così come differenti sono i modi nei quali
questo si manifesta. Cioè, mentre che in alcune persone il carico di lavoro
eccessivo può causare solo affaticamento, ad altri può causare disturbi del
sonno. Infine, credo che l’insegnamento più importante che ci può trasmettere
questo studio stia nel fatto che dovremmo prendere coscienza di come le
condizioni di lavoro possono incidere nella nostra qualità di vita. Solo così
potremo eliminare tutti quei fattori che ci provocano stress.
Fonte:
Nixon, A. E. et. Al. (2011) Can work make you sick? A meta-analysis of the
relationships between job stressors and physical symptoms. 
Work & Stress; 25(1): 1-22.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità