Sapere come reagiscono le persone e poter anticipare
le loro risposte è un percorso lungo e complesso, molte volte tortuoso. Ad ogni
modo, sono molti gli psicologi ossessionati dall’idea della previsione
comportamentale e dalla possibilità di modificare il comportamento. Uno degli
esperimenti più tristi e meno conosciuti è il Progetto MK ULTRA, che prende il suo nome da un codice utilizzato
per coprire un esperimento illegale condotto in passato dalla CIA.
secolo scorso e si estese per quasi un decennio. I soggetti dell’esperimento
erano cittadini nordamericani e canadesi. Tuttavia, va detto che le origini di
questo progetto risalgono addirittura al lontano 1945, quando venne stabilita l’Operazione
“Paperclip”, un programma diretto a
reclutare ex-scienziati nazisti sopravvissuti al conflitto che in seguito si
dedicarono allo studio delle tecniche di lavaggio del cervello e al
perfezionamento dei meccanismi di tortura.
mostrano che venivano utilizzate le metodologie più diverse per manipolare gli
stati mentali e le funzioni cerebrali, come l’impiego di droghe e altre
sostanze chimiche, la privazione sensoriale, l’isolamento, l’abuso verbale e
sessuale.
attraverso il Congresso USA, e grazie alla ricerca sviluppata dalle: Church
Committee e Rockefeller Commission. Naturalmente, come si
può immaginare, queste ricerche vennero ostacolate dato che nel 1973 Richard
Helms (allora direttore della CIA) dette ordine di distruggere molti documenti
relativi al progetto MK ULTRA. Così, l’investigazione si basò fondamentalmente
nelle testimonianze delle persone che sopravvissero all’esperimento.
informazione extra relativa al progetto MK ULTRA (circa 20.000 documenti),
mostrando così che circa 30 università e istituzioni (come imprese
farmaceutiche e cliniche mediche) facevano parte di questo programma, i cui
metodi tendevano ad includere l’utilizzo dell’LSD senza il consenso delle persone
coinvolte, dato che tra i vari obiettivi vi era quello di creare una droga
perfetta da utilizzare come siero della verità infallibile. Si stima che per il
progetto vennero stanziati fino ai 10 milioni di dollari (che per quel periodo
erano una somma enorme).
del Progetto MK ULTRA erano:
illogico e l’aggressività
mentale e la percezione
confusione mentale
rendendo le persone particolarmente suggestionabili
anche giocato con l’ipnosi. In questo caso si tentava attraverso l’ipnosi di
scatenare stati ansiosi, aumentare la capacità di apprendimento e di memoria,
promuovere l’amnesia anterograda e retrograda così come produrre cambiamenti di
personalità.
progetto e tutti i programmi in esso contenuti (149 in totale) furono assistiti
da psicologi che offrivano il loro aiuto a partire dalla realizzazione di interviste,
l’applicazione di test per valutare i processi psichici, la realizzazione di
analisi grafologiche e lo sviluppo di alcuni esperimenti.
sviluppato dallo psichiatra canadese Ewen Cameron. Negli anni ’50 Cameron aveva
sviluppato un trattamento per i pazienti psicotici basato in ciò che egli
definì “conduzione psichica”. Dopo avere presentato un protocollo di studio nel
1957 di fronte alla Società per la Ricerca nell’Ecologia Umana, la CIA decise
di sostenere le sue ricerche relative al comportamento.
gli schemi di comportamento attuali della persona con l’impiego della terapia
elettroconvulsiva molto intensa (Depatterning);
in alcune occasioni utilizzando anche dosi ripetute di LSD. Va sottolineato che
durante queste sessioni di terapia elettroconvulsiva si giunse ad impiegare un
voltaggio 30 o 40 volte maggiore a quello permesso per fini terapeutici.
ore al giorno per periodi di sette giorni) utilizzando messaggi registrati su
nastro (in alcuni casi si giungeva a trasmettere lo stesso messaggio fino a
250.000 volte) e alcune volte il paziente era mantenuto anche in una situazione
di isolamento sensoriale parziale.
la follia” eliminando i ricordi esistenti. Il problema di questo protocollo, a
parte gli evidenti procedimenti disumani, è che veniva impiegato con persone
che avevano disturbi lievi come la depressione post-parto o che soffrivano di
ansia.
cervello era evidentemente ovvia per la CIA, e per questa ragione a Cameron
venne data la somma di 60.000 dollari per finanziare i suoi studi.
1979. Uno dei casi più famosi fu quello di Rita Zimmerman, la quale fu sottoposta
a 30 episodi di elettroshock seguiti da 56 giorni di sonno indotto da
barbiturici e altre droghe. Durante questo tempo che fu in coma barbiturico,
questa paziente fu sottoposta a ripetizioni costanti di registrazioni che
riproducevano le dichiarazioni più diverse. Dopo questa esperienza, la
Zimmerman, soffrì di incontinenza e di grave amnesia. Tuttavia, tutti i
pazienti non furono così fortunati dato che molti di loro soffrirono danni
cerebrali permanenti.
divenne il primo presidente della Associazione Mondiale di Psichiatria e
addirittura fu anche presidente della APA tra il 1952 e il 1953.
Paperclip: Dark side of the Moon. In: BBC News.
MKULTRA, the CIA’s Program of Research into Behavioral Modification. Joint
Hearing before the Select Committee on Intelligence and the Subcommittee on
Health and Scientific Research of the Committee on Human Resources. United State
Senate, Ninety-Fifth Congress, First Session”. U.S. Government Printing
Office. In: New York Times.
Il potere non teme ribelli violenti ma quelli più saggi che sanno al meglio pensare