• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Il silenzio in un mondo pieno di rumore

Il silenzio in un mondo pieno di rumore

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Il silenzio
 
 
 
Viviamo in un mondo troppo frenetico. Quando scendiamo in strada incontriamo persone
che parlano costantemente al telefono, gli automobilisti suonano il clacson delleloro automobili e una serie infinita di rumori giungono da dove meno ce lo aspettiamo.

Questi suoni vanno a formare la nostra colonna sonora quotidiana e noi siamoormai così abituati a questi che non ricordiamo neppure come e cosa sia ilsilenzio, quella meravigliosa sensazione che ci travolge quando non si sente assolutamentenulla. Tuttavia, il silenzio è essenziale per il nostro equilibrio psicologico.
 

La paura del Silenzio

 
La nostra generazione e quella dei nostri genitori, sono cresciute in un mondo
così rumoroso che sono quasi assuefatte al suono perenne, è come se non fosse
possibile vivere in silenzio. Infatti, molte persone tengono la TV costantemente
accesa solo per sentirne il suono, come se se avessero paura del silenzio.
 
E non c’è da meravigliarsi perché il silenzio ci permette di connetterci rapidamente
con il nostro mondo interiore, quella parte di noi che normalmente rimane
nascosta e che ci fa paura, perché genera domande alle quali forse non siamo
disposti a rispondere. Restare in silenzio equivale praticamente a guardare
dentro di noi e, qualche volta, così facendo vediamo qualcosa che non ci piace
(o che ci spaventa). Così spesso preferiamo cercare rifugio nel rumore, vivere
in modo eccessivo per non lasciare un minuto libero per l’introspezione.
 

Il potere del silenzio

 
L’assenza di rumori esterni ci permette di concentrarci sul nostro interno così che il
silenzio diventa uno strumento perfetto per ritrovare il nostro vero “io”, per
essere pienamente consapevoli di dove siamo e dove stiamo andando.
 
Esiste un esercizio fantastico che permetterà di ristabilire il contatto con l’universo:
è sufficiente incontrare un luogo appartato, tranquillo e silenzioso, ancora
meglio se circondato dalla natura, e quindi chiudere gli occhi. A questo punto
ci si concentra sulle diverse parti del corpo e sulle sensazioni percepite.
Cercando di non pensare a nulla, solo concentrarsi nel presente godendo pienamente
del silenzio. Sentire il sole che accarezza la pelle, sentire il vento sul viso,
la sabbia tra le dita dei piedi… La cosa importante è concentrarsi nelle
sensazioni che si provano in quel momento, godere del silenzio e purificare la
mente da qualsiasi preoccupazione.
 
Questo esercizio è così potente per ritrovare l’equilibrio e la pace interiore che
sono sufficienti solo cinque minuti per tornare alla vita di tutti i giorni
completamente rigenerati, più rilassati e pieni di energia. In realtà, sarebbe
una tecnica eccellente per iniziare la giornata col piede giusto.
 
Oltre che trasmettere tranquillità, il silenzio è anche un’ottima arma per potenziare
la creatività. Ricordate che spesso la nostra mente inconscia continua a
lavorare sui problemi, ma a volte non percepiamo le soluzioni perché prestiamo
più attenzione al rumore che proviene dall’ambiente piuttosto che ascoltare
quella voce interiore. Tuttavia, se di tanto in tanto riuscirete a restare
soli con voi stessi, è probabile che questa creatività trovi i canali appropriati
per fluire con più facilità.
 
Come ultimo punto, vi lascio con una citazione da Thomas Carlyle: “Il silenzio è l’elemento in cui si formanotutte le grandi cose.”
PER TE  Cosa fare quando non puoi fare nulla?
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità