• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » Alcuni dati sul suicidio che ti possono interessare

Alcuni dati sul suicidio che ti possono interessare

depressione e suicidio
-Secondo una statistica dell’Associazione Americana di Psicologia, ogni anno piú di 8 milioni di nordamericani considerano seriamente il suicidio.
-A livello mondiale, i tentativi di suicidio ed i suicidi consumati toccano in media tra il 3 ed il 5% della popolazione maggiore di 16 anni. Quotidianamente si producono nel mondo tra gli 8.000 ed i 10.000 tentativi di suicidio, dei quali approssimativamente 1000 si realizzano. Cosí, secondo la OMS, il suicidio sarebbe la decima causa di morte a livello mondiale.
-Tra l’1 ed il 2% di coloro che tentano il suicidio realizzano le loro intenzioni entro il primo anno, tra il 15 ed il 30% delle persone ripetono il tentativo entro l’anno e circa tra il 10 ed il 20% si trasformano in ripetitori della condotta suicida fino a che non realizzano le loro intenzioni.
-Le persone tra i 18 ed i 25 anni pensano piú spesso al suicidio che coloro in etá avanzata per cui il tentativo di suicidio é piú comune in giovani ed adulti mentre che il tasso di mortalitá é piú elevato negli anziani.
-Le donne commettono un numero maggiore di tentativi di suicidio; inoltre, i tentativi vanno riducendosi con l’etá mentre che negli uomini aumentano con l’invecchiamento.
-Nei paesi nordici esiste un indice di suicidio piú elevato durante l’inverno dovuto a che la luce solare dura molto meno, e ció conduce alla depressione stagionale che si converte in un elemento scatenante della condotta suicida.
-La Sindrome Presuicida, coniata da Ringel nel 1947, caratterizza i comportamenti tipici delle persone di fronte all’atto, e sono: fantasie suicide, programmazione del suicidio, diminuzione delle capacitá intellettive ed affettive, incapacitá di trovare soluzioni ai problemi piú diversi e la diminuzione dell’aggressivitá abituale verso gli altri per redirezionarla verso se stessi.
–L’Effetto Werther, cosí chiamato nel 1974 da Phillips, descrive l’effetto della suggestione nella condotta suicida; come incidono i mezzi di comunicazione nell’aumento dei tentativi di suicidio. Anche se l’effetto é stato riconosciuto dalla scienza solo recentemente, conta con vari anni di anzianitá. Tanto é cosí che quando Goethe scrisse il suo romanzo: “Le pene del giovane Werther” (nella quale si racconta della delusione d’amore di un giovane di talento che termina suicidandosi con un colpo di pistola alla testa, per chiarire a chi non lo avesse letto) si proibí la sua vendita in varie parti d’Europa dato che scatenó un ondata di suicidi tra gli adolescenti, che curiosamente sceglievano lo stesso metodo.
-In Giappone questo stesso effetto é conosciuto con il nome di “Effetto Yuriko”. Deve il suo nome ad una ondata di suicidi avvenuta dopo le notizie sensazionaliste in merito al suicidio di Yuriko, stella giapponese del rock.
Naturalmente, ciò che porta direttamente al suicidio è spesso la depressione maggiore. Se desideri approfondire il tema, imparare a riconoscere e come curare la depressione questo libro ti aiuterà sicuramente.
depressione cura

Fonti:
Pérez, S. A. (2005) ¿Cómo evitar el suicidio en adolescentes? Futuros, 9 (3).
Bradvik, L. & Berglund, M. (2009) Repetition and severity of suicide attempts across the life cycle: a comparison by age group between suicide victims and controls with severe depression. BMC Psychiatry, 9(62)

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità