Tempo
fa, navigando in rete, mi imbatto in un dominio che era più o meno: “psicologi low cost”. A dire il vero mi ha lasciato
un sapore particolarmente amaro in bocca e pensai così al basso profilo
professionale che si nascondeva dietro a questo. Mi resi immediatamente conto
che ero condizionata da uno stereotipo, da una reazione istintiva di fronte al
nome di dominio. Per questo motivo, in seguito ho fatto una breve ricerca per
scoprire di più in merito all’influenza che ha il nome di dominio di un sito web su tutti noi.
studio realizzato da ricercatori dell’Università di Stanford e della
Micrososft, ha dimostrato che il nome di dominio incide molto nel comportamento
di chi naviga in rete e addirittura può condizionare la decisione di cliccare i
collegamenti che appaiono nei risultati della ricerca. Infatti, il nome di
dominio è così importante che può cambiare anche del 25% le preferenze dell’utente.
ricercatori analizzarono due domini web: uno molto popolare e prestigioso negli
USA (webmd.com) e l’altro molto meno conosciuto (genetichealth.com). In
pratica, i ricercatori manipolarono i risultati della ricerca fatta dai
partecipanti allo studio collocando nei risultati di ricerca entrambi i siti
che venivano mostrati con metatags
identiche. Così, si è potuto riscontrare che le persone tendevano a cliccare i
risultati del sito più famoso.
tratta di un effetto abbastanza simile a quello sperimentato con la Coca Cola.
Cioè, scegliamo semplicemente il prodotto più conosciuto e nel quale abbiamo
più fiducia. Naturalmente, si tratta di una prospettiva abbastanza “triste” per
chi inizia ora a pubblicare il suo sito in rete, dato che dovrà competere con
il prestigio di giganti già ben posizionati.
esiste una soluzione, e ci viene data da alcuni ricercatori dell’Università del
North Carolina. In pratica questi ricercatori coinvolsero 186 persone alle
quali venne chiesto che valutassero l’affidabilità di 16 nomi di dominio (8
famosi e 8 falsi). Per esempio, si comparava il sito ufficiale dell’Accademia
Americana di Pediatra (aap.org) con un dominio inventato del tipo (american-pediatrics.org).
questo modo si è potuto riscontrare che i domini fittizi risultavano più
affidabili rispetto a quelli reali. Questo significa che, se scegliamo
adeguatamente il nome di dominio e questo trasmette fiducia, le persone lo valutareanno
positivamente a scapito dei siti web già ben posizionati. Chiaro, la battaglia
sarà difficile, ma non tutto è perduto.
nel disegno
un mondo nel quale si passa ogni giorno sempre più tempo in Internet cercando
informazioni e acquistando prodotti o servizi, l’affidabilità dei siti web che
visitiamo è fondamentale. La parte curiosa è data dal fatto che attualmente
chiunque può acquistare un nome di dominio e utilizzarlo come vuole. Di
conseguenza, a parte alcuni siti web (normalmente di riviste scientifiche molto
prestigiose) che contano con correttori e revisori, il resto dei siti lascia
parecchio da desiderare.
parlando dell’affidabilità che riconosciamo ad un determinato sito web si può
dire che al suo proposito incidono vari fattori, tra questi il disegno. O
almeno questo è quanto afferma uno studio realizzato dall’Università di
Stanford. In questo esperimento venne chiesto ai partecipanti di valutare la
credibilità di diversi siti web e di fare riferimenti ai fattori nei quali si
erano basati nell’elaborare i loro giudizi.
questo modo è stato possibile determinare che per quanto riguardava i siti web
dedicati all’economia il 54,6% dei commenti si riferiva alla qualità del
disegno grafico e solo il 16,4% al contenuto. Una situazione abbastanza simile
si verificò in merito ad alcuni siti che si occupavano di salute. In questo
caso il 41,8% dei commenti si riferiva al disegno grafico ed il 7,6% al
contenuto.
partire da questi risultati preliminari i ricercatori realizzarono uno studio
ancora più profondo. In questo modo poterono scoprire che il disegno grafico è
importante ma che il suo valore varia a seconda della tematica. Infine, si è
concluso che il disegno grafico è fondamentale nei siti dedicati a Finanza,
Viaggi, Sport, Negozi Online e Salute ma è molto meno rilevante nei siti
dedicati alle Notizie e ad articoli d’Opinione.
secondo aspetto che attribuisce affidabilità ad un sito web è l’organizzazione
dell’informazione e la facilità di navigazione, aspetti menzionati nel 28,5%
dei commenti.
terzo luogo, l’utilità dell’informazione incontrata ha ricevuto un modesto
14,8% mentre che la precisione della stessa ha meritato il 14,3%.
riconoscimento ed il prestigio del dominio (o il nome dell’azienda o rivista)
incideva per il 14,1%.
i risultati non sono forse come ci si attendeva, dato che le persone dovrebbero
premiare il contenuto e non il disegno, ma si deve tenere presente che in un
mondo dove esiste un eccesso d’informazione, quando entriamo in un sito web gli
diamo un rapido sguardo e, se il disegno ci risulta confuso e poco attraente,
passiamo immediatamente al prossimo sito. Infatti la saggezza popolare ci
ricorda che: “non vi è una seconda
opportunità per fare un prima buona impressione”.
Mining, Seattle, Washington, USA.
M. S. & Mayhorna, C. B. (2006) Is
that information from a credible source? On discriminating internet domain
names. Proceedings of the XVI Triennial International Ergonomics
Association (6535-6540). Amsterdam: Elsevier.
J.; Tauber, E. R.; Fogg, B.J. & Marable, L. (2002) Experts vs. online consumers: A comparative
credibility study of health and finance web sites. En: Consumer WebWatch.
Fogg, B.J.
et. Al. (2002). How do people
evaluate a web site’s credibility? En: Consumer Webwatch.
Lascia un commento