• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Come incontrare l’amore in 45 minuti: Uno studio curioso

Come incontrare l’amore in 45 minuti: Uno studio curioso

Correva l’anno 1997, quando lo psicologo Arthur Aron ha proposto uno degli esperimenti più curiosi nella recente storia della psicologia. Questo psicologo pensava che se abbiamo alcune cose in comune con qualcuno potremmo innamorarci rapidamente di questa persona.Per testare la sua ipotesi, ha reclutato un gruppo di persone e ha preparato loro una serie di domande che dovevano farsi l’uno con l’altro. La cosa peculiare di queste domande è che erano sempre più personali e scavavano in profondità nella vita intima dell’altro. In seguito, queste persone si sarebbero guardate negli occhi per qualche minuto e la magia sarebbe scoccata, almeno per molti di loro.

Infatti, delle 58 coppie che hanno partecipato all’esperimento, il 57% ha continuato a restare nella cerchia degli amici, il 35% ha iniziato una relazione e addirittura una coppia si sposò dopo sei mesi. Si tratta certamente di numeri impressionanti.

Ma quali sono le domande?

Prima serie:

1. Se potessi scegliere chiunque al mondo, chi inviteresti a cena?

2. Vuoi diventare famoso? Come?

3. Prima di fare una telefonata, ripeti le parole che dirai? Perché?

4. Per te, quale sarebbe il giorno perfetto?

5. Quando è stata l’ultima volta hai cantato da solo? E per qualcun altro?

6. Se potessi vivere fino a 90 anni scegliendo di avere il corpo o la mente di qualcuno che ne ha 30 negli ultimi 60 anni della tua vita, quale delle due opzioni sceglieresti?

7. Ti immagini come morirai?

8. Di tre cose che pensi di avere in comune con il tuo interlocutore.

9. Per quale aspetto della tua vita ti senti più grato?

10. Se potessi cambiare qualcosa nella tua formazione, quale cambieresti?

11. Racconta al tuo interlocutore la storia della tua vita il più dettagliatamente possibile.

12. Se potessi svegliarti domani godendo di una nuova qualità o capacità, quale vorresti?

Seconda serie:

13. Se una sfera di cristallo potesse dirti la verità su di te, la tua vita, il futuro, o qualsiasi altra cosa, che cosa chiederesti?

14. C’è qualcosa che desideri fare da molto tempo? Perché non l’hai fatto?

15. Qual è stato il più grande successo della tua vita?

16. Cosa apprezzi di più in un amico?

17. Qual è il tuo ricordo più prezioso?

18. Qual è il tuo ricordo più doloroso?

19. Se sapessi che nell’arco di un anno dovrai morire, cambieresti qualcosa nel tuo modo di vivere? Perché?

20. Che cosa significa per te l’amicizia?

21. Quanto sono importanti l’amore e l’affetto nella tua vita?

22. Condividi alternativamente cinque caratteristiche che consideri positive del tuo interlocutore.

23. La tua famiglia ti è vicina e affettuosa? Pensi che la tua infanzia sia stata più felice rispetto a quella degli altri?

24. Come ti senti rispetto al tuo rapporto con tua madre?

Terza serie:

25. Di tre frasi usando il pronome “noi”. Ad esempio, “noi ci troviamo in questa stanza e stiamo ascoltando…”.

26. Completa questa frase: “Magari avessi qualcuno con cui condividere …”.

27. Se dovessi diventare amico intimo del tuo interlocutore, condividi con lui o lei qualcosa che sarebbe importante che conoscesse.

28. Di al tuo interlocutore cosa ti è piaciuto di lui o di lei. Sii molto onesto e digli cose che non diresti mai a qualcuno che hai appena conosciuto.

29. Condividi con il tuo interlocutore un momento imbarazzante della tua vita.

30. Quando è stata l’ultima volta che hai pianto di fronte a qualcuno? E da solo?

31. Di al tuo interlocutore qualcosa che ti piace di lui/lei.

32. C’è qualcosa che ti sembra troppo serio per scherzarci su?

33. Se dovessi morire stanotte, senza la possibilità di parlare con nessuno, cosa ti dispiace di non aver detto a qualcuno? E perché non gliel’hai detto?

34. La tua casa brucia, con tutti i tuoi beni dentro. Dopo aver salvato i tuoi cari e gli animali domestici, hai il tempo per un’ultima incursione e salvare un oggetto. Che cosa scegli? E perché?

35. Di tutte le persone che compongono la tua famiglia, la morte di chi ti risulterebbe più dolorosa? E perché?

36. Condividi un problema personale e chiedi al tuo interlocutore di dirti come lui o lei avrebbe agito per risolvere il problema. Inoltre chiedigli come crede che ti senti rispetto al problema che gli hai raccontato.

Qual è il segreto?

Questi psicologi pensano che la chiave è l’intimità che si sviluppa tra i due. Se leggete le domande, noterete che molte vi obbligano ad aprirvi emotivamente all’altro, se la persona vi accetta si crea un forte legame emotivo.

Infatti, l’intimità che generano queste domande è molto simile al percorso seguito da due persone che stanno iniziando una relazione e che, poco a poco, costruiranno un rapporto sempre più profondo. È probabile che queste domande ci permettano di gettare uno sguardo nell’anima dell’altro, e se ci piace quello che vediamo, potrebbe anche scoccare una scintilla.

Controindicazioni

I ricercatori suggeriscono anche che le probabilità che due persone siano attratte l’una dall’altra aumentano quando condividono determinati valori e caratteristiche della personalità. Infatti, prima di formare le coppie, ognuno doveva completare una serie di test per valutarne la compatibilità.

Inoltre, si indica che queste domande causano esclusivamente una sensazione d’intimità, ma mai lealtà, impegno o dipendenza, pilastri fondamentali di ogni rapporto. Questi stati d’animo e sentimenti vengono generati nel corso del tempo e attraverso l’interazione continua.

Anche se si tratta di uno studio curioso dallo scarso valore scientifico, la verità è che ci lascia un’idea su cui riflettere. Se vogliamo conquistare qualcuno, perché siamo alla ricerca di una relazione o perché vogliamo stabilire un rapporto d’amicizia, a volte basta mostrarci per quello che siamo. A volte può essere sufficiente far cadere le maschere sociali tirando fuori ciò che abbiamo dentro.

Fonte:
Aron, A. et. Al. (1997) The Experimental Generation of Interpersonal Closeness: A Procedure and Some Preliminary Findings. Personality and Social Psychology Bulletin; 23(4): 363-377.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità