• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Sai di cosa ti avvertono gli incubi notturni ricorrenti?

Sai di cosa ti avvertono gli incubi notturni ricorrenti?

incubi notturni ricorrenti

Tutti abbiamo avuto degli incubi qualche volta, sogni che ci fanno svegliare in piena notte con il cuore impazzito e il ricordo della paura ancora latente. Tuttavia, gli incubi notturni ricorrenti potrebbero essere molto più di un brutto sogno. Quando l’incubo si ripete ciclicamente, potrebbe essere un segnale che qualcosa non funziona nella nostra vita.

Infatti, gli psicologi dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno scoperto che esiste una relazione tra i sogni e il rischio di suicidio. Questi ricercatori hanno analizzato i sogni di 71.068 persone e hanno scoperto che gli incubi notturni ricorrenti erano un predittore del suicidio. Perché? La risposta proviene da un’altro studio più recente.

Dimmi quali sono i tuoi incubi e ti dirò quanto insoddisfatto ti senti della vita

Gli psicologi dell’Università di Cardiff ritengono che gli incubi notturni ricorrenti non siano solo un modo attraverso cui l’inconscio rappresenta le emozioni e le esperienze che non abbiamo elaborato durante il giorno, ma sarebbero anche espressione di frustrazioni e difficoltà specifiche della vita.

Questi ricercatori si sono chiesti se l’insoddisfazione di tre bisogni psicologici di base: l’autonomia, la competenza e la capacità di relazionarsi, possa causare incubi notturni ricorrenti e qual è il meccanismo di base.

Pertanto, hanno reclutato 200 persone e gli hanno fatto compilare un questionario sulle frustrazioni e l’insoddisfazione nella loro vita quotidiana. Queste persone sono anche state invitate a raccontare il loro sogno più ricorrente.

I risultati hanno mostrato una chiara correlazione tra i bisogni psicologici insoddisfatti nella vita quotidiana e la comparsa di incubi notturni ricorrenti, in cui le persone sperimentavano una serie di emozioni negative che vanno dalla tristezza e la paura fino alla rabbia.

Gli incubi sono un tentativo di dare un senso alle esperienze diurne

Gli incubi possono essere il tentativo della psiche di dare un senso alle esperienze stimolanti che viviamo durante il giorno. Ma gli incubi notturni ricorrenti vanno oltre, si producono quando i bisogni psicologici di base non vengono soddisfatti.

Questi psicologi hanno scoperto che gli incubi notturni ricorrenti sono di solito una manifestazione di:

1. Insoddisfazione profonda per i cambiamenti avvenuti nella nostra vita

2. Sensazione di mancanza di controllo sulle nostre decisioni

3. Problemi nelle relazioni interpersonali più strette

4. Sensazione d’incapacità di affrontare le sfide quotidiane

Questi ricercatori hanno anche scoperto che con l’aumentare della frustrazione, gli incubi notturni ricorrenti includono solitamente tre situazioni classiche: cadere, commettere errori ed essere attaccati.

Hanno anche dimostrato che non sono gli incubi a influenzare la nostra giornata, ma è la qualità delle esperienze vissute durante il giorno che influenza la qualità dei nostri sogni e il loro contenuto. Gli incubi erano più comuni quando durante il giorno la persona aveva sperimentato insoddisfazione, solitudine, frustrazione, sensazione d’incapacità ed emozioni negative che disturbavano la sua serenità.

Come possiamo liberarci degli incubi notturni ricorrenti?

Praticare una tecnica di rilassamento al momento di coricarti ti può aiutare ad avere sogni più tranquilli. È stato dimostrato che anche l’aromaterapia aiuta ad addormentarsi e dormire meglio.

Tuttavia, se stai avendo degli incubi notturni ricorrenti, è meglio che analizzi la tua vita quotidiana e trovi la causa della tua insoddisfazione. Eliminandola, è molto probabile che anche gli incubi scompaiano.

 

Fonti:
Campbell, R. & Vansteenkiste, M. (2018) Linking psychological need experiences to daily and recurring dreams. Motivation and Emotion; 42(1): 50-63. Sandman, N. et. Al. (2017) Nightmares as predictors of suicide: an extension study including war veterans. Scientific Reports; 7: 44756.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità