• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Autostima » Indecisione: Il nostro corpo mostra la nostra insicurezza

Indecisione: Il nostro corpo mostra la nostra insicurezza

indecisione

Molte cose nella vita suscitano sentimenti ambivalenti, sentimenti che non ci lasciano intravedere chiaramente qual è il cammino giusto da seguire. Gli argomenti a favore ci sembrano convincenti, ma anche quelli contrari, è come se la decisione dovesse trovare il giusto equilibrio tra due posizioni così distanti.

La nostra mente vacilla, si muove da un lato all’altro analizzando diverse opzioni. Questa è una realtà, ma… vi siete mai chiesti cosa succede al vostro corpo quando siete indecisi?

Ora uno studio realizzato dall’Università di Amsterdam ha sollevato la stessa questione e ci offre un risultato del tutto sorprendente.

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di leggere due articoli diversi in merito all’abolizione di una legge che stabilisce un salario minimo per i lavoratori dipendenti. Il primo testo si riferiva solo agli aspetti positivi della soppressione di questi regolamenti, mentre il secondo articolo analizzava tutti i pro e contro dell’abolizione del salario minimo.

Dopo la lettura di entrambi i testi, le persone dovevano alzarsi in piedi e salire su di una bilancia che avrebbe dovuto rilevare quanto si sarebbero mossi da un lato all’altro. È interessante notare che le persone che avevano letto l’articolo in cui si esaminavano i pro e contro della misura tendevano a muoversi da un lato all’altro  molto più marcatamente rispetto a quelli che avevano letto solo il testo che sottolineava solo gli aspetti positivi della nuova legge.

Questo esperimento molto banale ci mostra qualcosa di molto interessante: quando la nostra mente è divisa tra due opzioni contrapposte, mette il nostro corpo in movimento da un lato all’altro. Ovviamente, questa è una piccola oscillazione e probabilmente non tutti riuscirebbero a notarla, ma esiste.

Ma l’esperimento non finisce qui. I ricercatori hanno chiesto a queste persone che prendessero parte, mettendosi a favore o contro la nuova legge. Come si può immaginare, una volta che i partecipanti hanno deciso da che parte stare, i movimenti sono notevolmente diminuiti.

Tuttavia, i ricercatori non si sono fermati qui, altrimenti l’esperimento sarebbe rimasto relegato nel campo delle curiosità scientifiche. Si è andati un passo oltre, ci si è chiesti se questo rapporto si riscontra anche in senso opposto, vale a dire, se l’oscillazione potesse ostacolare il
processo decisionale.

Senza pensarci due volte, hanno escogitato un’altra situazione e questa volta sono andati oltre. Hanno creato tre gruppi, a uno di questi è stato chiesto di rimanere tranquilli senza muoversi, mentre agli altri due veniva chiesto di intraprendere dei movimenti di Tai-Chi, solo che in alcuni casi i movimenti prevedevano delle oscillazioni da destra a sinistra mentre in altri casi dall’alto verso il basso.

Infine i partecipanti sono stati invitati a scrivere in merito a una situazione nella quale si sentirebbero indecisi, indicando i loro sentimenti e idee. A questo punto, i ricercatori hanno scoperto che le persone che si muovevano prima dell’esperimento hanno mostrato più segni di ambivalenza e di indecisione, rispetto a coloro che rimasero in silenzio senza muoversi.

La cosa più sorprendente è che era il movimento oscillante, da un lato ad un altro, che generava più ambivalenza e  maggiore indecisione. Sarebbe quindi logico pensare che se state cercando di prendere una decisione, un piccolo trucco per aiutarvi è quello di controllare i vostri movimenti e fare in modo di restare il più calmi e immobili possibile.

Fonte:

Scheneider, I. K.et. Al (2013) One Way and the Other. The Bidirectional Relationship Between Ambivalence and Body Movement. Psychological Science.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità