• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Perché le persone sono indifferenti?

Perché le persone sono indifferenti?

indifferenza
L’indifferenza è spesso devastante. Quel vuoto affettivo che esprime una persona per noi importante può lasciare delle profonde ferite. Infatti, più è importante la persona per noi e tanto più terribili saranno le conseguenze dell’indifferenza. Si tratta di un atteggiamento che provoca una profonda insicurezza, crea incertezza e spalanca le porte alla solitudine. Tuttavia, capire perché una persona è indifferente può contribuire ad alleviare questi effetti o addirittura ci aiuta a rompere il ghiaccio.

Le cause dell’indifferenza

– Mancanza di coinvolgimento emotivo. Il fatto che una persona sia importante per noi non sempre significa che siamo altrettanto importanti ai suoi occhi. Alcune persone possono assumere un atteggiamento indifferente perché non siamo così importanti per loro da un punto di vista emotivo. Esse non percepiscono che c’è un forte legame emotivo e preferiscono mantenere le distanze.

– Necessità di proteggere se stessi. Alcune persone preferiscono non amare per evitare di essere ferite, in questi casi, preferiscono distanziarsi emotivamente e l’indifferenza viene utilizzata come uno scudo. Sono persone che hanno paura di impegnarsi e non vogliono dei legami emotivi, di solito perché hanno vissuto in prima persona l’esperienza traumatica dell’abbandono e non vogliono rivivere lo stesso dolore.

– Strumento di manipolazione. In alcuni casi, specialmente nei rapporti di coppia, l’indifferenza diventa un’arma di manipolazione emotiva. Quando una persona sa che l’altro la ama abbastanza per cedere, può adottare un atteggiamento indifferente al fine di raggiungere i suoi obiettivi. In questi casi, l’indifferenza viene usata come uno strumento di punizione.

– Necessità di spazio. Ci sono persone che, per loro natura, sono emotivamente più distanti e non esprimono con facilità i propri sentimenti preferendo mantenere le distanze. Altre volte, stanno solo attraversando un periodo della loro vita in cui hanno bisogno di più spazio, come l’adolescenza o dopo la fine di un rapporto. Di conseguenza, possono utilizzare l’indifferenza per proteggere il loro spazio.

– Auto negazione. Si può assumere un atteggiamento indifferente perché si vede nell’altro qualcosa che si riconosce in se stessi, ma che non si vuole accettare. Ad esempio, una persona che ha raggiunto una determinata posizione sociale può essere indifferente alle persone appartenenti a un gruppo sociale che gli ricorda il suo passato. In questi casi, l’indifferenza è un guscio protettivo ad evitare che il suo “io” idealizzato non entri in conflitto.

– Desiderio di causare dei danni. Purtroppo per noi, ci sono delle persone particolarmente rancorose che sono consapevoli di avere ancora un potere emotivo sugli altri e usano l’indifferenza per fare del male. In questi casi, l’indifferenza è un’arma di vendetta utilizzata per colpire l’altro dove gli fa più male.

Certo, ci possono essere altre cause per l’indifferenza e talvolta queste possono sovrapporsi perché ogni situazione è unica e le relazioni interpersonali sono molto complesse. Per scoprire l’origine dell’indifferenza è essenziale scavare nel passato della persona, mettersi nei suoi panni e capire che cosa significa per lei questa relazione dal punto di vista emotivo.

Perché è importante scoprire le cause dell’indifferenza?

A seconda delle cause dell’indifferenza possiamo assumere un atteggiamento o l’altro. Ad esempio, quando una persona è indifferente perché ha bisogno di spazio, si consiglia di fare un passo indietro e rispettare la sua privacy. Nel caso in cui ha paura di tornare a soffrire dobbiamo dimostrargli che noi non rappresentiamo un pericolo ma, al contrario, che siamo al suo fianco per appoggiarla.

Ci sono anche dei casi in cui una persona può rispondere con indifferenza senza rendersene conto, così che a volte è sufficiente farglielo notare, indicandogli i danni che ci fa questo atteggiamento e come vorremmo che fosse la nostra relazione.

Naturalmente, in altre occasioni l’indifferenza è un segnale che il rapporto non sta andando bene e indica che dovremmo riconsiderarlo, o almeno, dovremmo cercare di stabilire una distanza emotiva in modo tale che l’altra persona non possa esercitare l’indifferenza come arma facendoci del male.

  • 14
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.