• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Senza Riserve » Il fotografo morto in mezzo alla strada per la nostra indifferenza rivela fino a che punto ci siamo disumanizzati

Il fotografo morto in mezzo alla strada per la nostra indifferenza rivela fino a che punto ci siamo disumanizzati

indifferenza sociale

Morire lentamente, sotto gli occhi di tutti e in una delle strade più trafficate del mondo senza che nessuno faccia nulla per aiutarci è possibile. È quello che è successo al fotografo René Robert. Cadde in rue Turbigo, nel centro di Parigi, e non riuscì a rialzarsi.

Il tempo passava. I passanti lo evitavano. Alcuni finsero che non ci fosse, sdraiato a terra. Altri pensavano che fosse ubriaco. Altri ancora non se ne accorsero nemmeno Tuttavia, la notte avanzò e il freddo con essa. Tre ore dopo la caduta, la gente andava e veniva ancora dai bar di una delle zone più vivaci della ville lumiere, ma nessuno ci badava. Nessuno si fermò.

Finalmente, alle 6:30 del mattino, arrivarono ​​i vigili del fuoco, che risposero alla chiamata di un senzatetto, che fu l’unico a preoccuparsi per le condizioni del vecchio. Era troppo tardi. Dopo nove ore sdraiato per strada senza ricevere aiuto, Robert morì di ipotermia – o meglio di indifferenza sociale, dell’indolenza di tutti.

Quel vagabondo potrebbe non aver avuto una dimora fissa, ma aveva un cuore ben saldo nel petto, come scrisse il filosofo Damien Le Guay. Era uno che non guardava con disprezzo, ma che sapeva vedere. Invece, il resto dei passanti fecero quello che fanno ogni giorno: fissare i propri telefoni cellulari, correre da qualche parte e distogliere lo sguardo per alienarsi dal dramma umano che si svolge intorno a loro.

In psicologia, questo ha un nome: effetto spettatore. Nel 1964 una donna venne uccisa mentre 38 persone assistevano all’evento ma non fecero nulla per detenerlo. La notizia colpì tanto gli psicologi J. Darley e B. Latané che realizzarono un esperimento in cui una persona fingeva di avere un attacco epilettico. Scoprirono così che quando si formavano dei gruppi, solo il 31% delle persone offriva aiuto, il resto restava impassibile presumendo che gli altri se ne sarebbero occupati.

Oggi è probabile che quel numero sia ancora più basso e praticamente zero quando si tratta di aiutare delle persone che vengono “espulse” dalla società, gli emarginati, i “nessuno”. Dopotutto, la povertà non si fissa negli occhi, si ignora. Perché, in fondo, ci spaventa il riflesso che ci restituisce. Ci terrorizza pensare che quella persona potremmo essere noi. Ci fa paura renderci conto che viviamo in una società che lo permette. Ecco perché preferiamo non pensarci. Non guardare. Per esorcizzare quelle paure inconsce. E così, senza accorgercene, ci rilassiamo nell’indifferenza. È più semplice.

Il 20 gennaio toccò a un famoso fotografo, ma ogni anno per le strade della Francia muoiono 600 persone, una realtà che si ripete nelle città di tutto il mondo. Viviamo in una società in cui sembra che la solidarietà sia di tutti, ma non di ognuno di noi. L’individualismo avanza mentre la convivenza regredisce. L’empatia lascia il posto all’egoismo. L’umanità si disumanizza esaltando discorsi vuoti pieni di parole roboanti che rimandano a concetti lontani.

Ma l’obiettivo non è puntare il dito contro tutti coloro che non hanno fatto nulla. È troppo facile criticare a posteriori e sentirsi superiori. Né l’obiettivo è chiederci cosa avremmo fatto. Perché non lo sappiamo. Non possiamo saperlo. Forse saremmo passati senza preoccuparci. O forse no. Ora, non importa.

Ciò che conta davvero è chiederci cosa faremo da questo momento in poi. È davvero così difficile per noi fermarci un secondo per chiedere a qualcuno se sta bene? È davvero così difficile per noi chiamare i soccorsi quando passiamo tutto il giorno a inviare messaggi inutili con il nostro smartphone? Un atto di solidarietà ed empatia costa poco, ma vale molto.

Tutti noi, i nostri nonni, i nostri genitori o anche noi stessi, avremmo potuto essere quel vecchio fotografo che muore di freddo in mezzo alla strada. E in quel caso, avremmo voluto che qualcuno si fermasse ad aiutarci.

Fonte:

Darley, J. M. & Latané, B. (1968) Bystander intervention in emergencies: Diffusion of responsibility. Journal of Personality and Social Psychology; 8: 377-383.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dome dice

    05/03/2022 alle 11:25 pm

    Queste cose difficilmente si verificano in piccoli paesini dove tutti si conoscono più o meno. Da quando vivo nella grande città posso affermare che anche io sicuramente avrei tirato dritto, a meno che non conoscessi la persona. Il motivo principale è che nelle grandi città ci sono molte persone che sono “sdraiate” a terra e certamente non tutti stanno per morire, molti sono veramente solo ubriachi o clochard. Ci si può prendere la “responsabilità” per il non aiuto fornito? Difficile rispondere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità