• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » Infiammazione da stress, il meccanismo che ci fa ammalare

Infiammazione da stress, il meccanismo che ci fa ammalare

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
infiammazione da stress

Lo stress, se prolungato per lunghi periodi di tempo, può causare notevoli danni psicologici e fisici. Rimanere in uno stato di costante tensione e apprensione ci presenterà un conto salato.

Lo stress non solo aumenta il rischio di depressione e ansia, ma provoca anche cambiamenti nel corpo che possono innescare di tutto, dalle malattie cardiache a quelle infettive. L’infiammazione da stress è il meccanismo principale che fa scattare questi problemi.

Lo stress cronico costringe il corpo a lavorare a tutta velocità

Quando siamo esposti a una situazione stressante, nel nostro corpo si producono diversi cambiamenti a livello neurochimico. La scarica di diversi neurotrasmettitori e ormoni attiva il sistema nervoso simpatico e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene per consentirci di rispondere alla minaccia.

In questo stato, i livelli di catecolamine, come l’adrenalina e la norepinefrina, salgono alle stelle per aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Così il nostro corpo si prepara a combattere o fuggire dal pericolo. Questa reazione, chiamata allostasi, è completamente naturale e adattativa. In effetti, è anche vantaggiosa per la nostra sopravvivenza.

Tuttavia, quando lo stress è prolungato nel tempo, il corpo entra in uno stato di allostasi sostenuta che genera problemi di salute. Dobbiamo ricordare che esistono diversi tipi di stress e non sono tutti negativi. Lo stress acuto può effettivamente migliorare la funzione immunitaria, ma lo stress cumulativo o cronico causa squilibrio e infiammazione.

Il meccanismo dell’infiammazione da stress

Un team di ricercatori della Carnegie Mellon University ha dimostrato per la prima volta che lo stress cronico influisce sulla capacità del corpo di regolare l’infiammazione, un meccanismo che promuove lo sviluppo e la progressione di diverse malattie.

Nel loro primo studio, hanno reclutato 276 adulti sani che sono stati esposti al virus che causa il raffreddore comune. Il raffreddore è stato utilizzato perché i suoi sintomi non sono causati direttamente dal virus, ma sono un “effetto collaterale” della risposta infiammatoria che si innesca nell’organismo quando il sistema immunitario lavora per combattere l’infezione. Pertanto, maggiore è la risposta infiammatoria del corpo al virus, più è probabile che si manifestino i sintomi del raffreddore.

I partecipanti sono stati tenuti in isolamento in condizioni controllate, quindi i ricercatori li hanno seguiti per cinque giorni alla ricerca di segni dell’infezione e della malattia. Hanno così scoperto che lo stress prolungato era associato all’incapacità delle cellule immunitarie di rispondere ai segnali ormonali che normalmente regolano l’infiammazione. Di conseguenza, le persone che non erano in grado di regolare adeguatamente la risposta infiammatoria avevano maggiori probabilità di sviluppare un raffreddore se esposte al virus.

In un secondo studio, i ricercatori hanno lavorato con 79 persone sane, suddivise in base alla loro capacità di regolare la risposta infiammatoria. Ogni partecipante è stato quindi esposto al virus del raffreddore ed è stata monitorata la produzione di citochine pro-infiammatorie, i messaggeri chimici che innescano la risposta infiammatoria nel corpo. In questa occasione, i ricercatori hanno scoperto che coloro che avevano difficoltà a regolare la risposta infiammatoria prima di essere esposti al virus producevano più messaggeri chimici che inducono l’infiammazione quando si contagiavano.

Ciò significa che “la capacità del sistema immunitario di regolare l’infiammazione predice chi svilupperà un raffreddore, ma soprattutto, spiega come lo stress può promuovere la malattia”, hanno osservato i ricercatori.

In pratica, quando siamo sottoposti a situazioni di grande stress, le cellule del nostro sistema immunitario non rispondono al controllo ormonale e, di conseguenza, innescano un livello di infiammazione che favorisce la malattia. Non possiamo dimenticare che l’infiammazione è in gran parte regolata dal cortisolo, ma quando lo stress impedisce a questo ormone di svolgere questa funzione, l’infiammazione può andare fuori controllo.

Pertanto, uno stress prolungato altera l’efficacia del cortisolo nel regolare la risposta infiammatoria, diminuendo la sensibilità dei tessuti a questo ormone. Nello specifico, le cellule immunitarie diventano insensibili all’effetto regolatorio del cortisolo perché sono state troppo esposte a questo ormone. Ciò spiega l’infiammazione nel corpo dovuta allo stress, che, tra l’altro, colpisce anche il cervello e può finire per causare malattie neurodegenerative.

Fonti:

Liu, Y. et. Al. (2017) Inflammation: The Common Pathway of Stress-Related Diseases. Front Hum Neurosci; 11: 316.

Cohen, S. et. Al. (2012) Chronic stress, glucocorticoid receptor resistance, inflammation, and disease risk. PNAS; 109(16): 5995-5999.

Black, P. H. (2002) Stress and the inflammatory response: a review of neurogenic inflammation. Brain Behav Immun; 16(6):622-53.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?

Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio
  • I 3 motivi per cui rimani nell’orbita del tuo ex partner
  • Il potere della pianificazione: dalla tattica alla strategia per avere una vita piena

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità