• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » Insonnia: contare le pecore non aiuta a dormire

Insonnia: contare le pecore non aiuta a dormire

Una credenza popolare afferma che uno dei metodi più efficaci per combattare l’insonnia è quello di contare le pecore prima di addormentarsi. Io no l’ho mai utilizzato ma alcuni anni fa uno studio sviluppato dall’Università di Oxford ci ha fatto sapere che contare le pecore non aiuterebbe a conciliare il sonno.
Infatti, in un mondo nel quale una persona su dieci soffre di insonnia cronica e nel quale alla sola economia nordamericana questo problema costerebbe circa 35 miliardi di dollari l’anno, tra incidenti automobilistici e assenteismo sul lavoro, non è strano che gli scienziati si preoccupino di valutare l’efficacia dei diversi metodi (popolari o meno) per combattere l’insonnia.
Per dimostrare l’inefficacia di questo antico rimedio per l’insonnia i ricercatori hanno reclutato un campionario di 50 volontari che furono suddivisi in tre sottogruppi: il primo doveva contare le pecore, il secondo immaginava panorami rilassanti e il terzo poteva scegliere il metodo che preferiva per conciliare il sonno.
I risultati mostrarono che il gruppo che immaginava scene rilassanti riusciva a conciliare il sonno in media 20 minuti prima degli altri. Tuttavia, le persone che contavano le pecore trovavano molto più diffile il prendere sonno.
Ovviamente, questi risultati sono perfettamente comprensibili dato che il fatto di contare le pecore obbliga a seguire una sequenza numerica e per questo motivo obbliga a concentrarsi mantenendo in allerta il cervello, tutt’altra cosa rispetto al conciliare il sonno. Al contrario, lasciarsi portare da immagini rilassanti propizia lentamente l’inibizione della corteccia cerebrale e di conseguenza l’apparizione del sonno.

Fonte:
Harvey, A. & Payne, S. (2002) The management of unwanted pre-sleep thoughts in insomnia: distraction with imagery versus general distraction. Behavior Research and Therapy; 40(3): 267-277.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità