• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » Interrompere una attività: Una fonte di stress e angoscia

Interrompere una attività: Una fonte di stress e angoscia

interrompere una attività

Devo ammettere che in passato mi piaceva lasciare le cose a metà. Lo preferivo perché saltando da un compito all’altro mi distraevo, incontravo l’ispirazione e tornavo a motivarmi (a volte è faticoso concentrarsi su di un compito solo per ore, cambiare attività aiuta a rigenerarsi). Ma quando le responsabilità e le attività cominciarono a moltiplicarsi, interrompere le attività era pericoloso perché rischiavo di non terminarle.

William James disse che: “nulla è più faticoso che il ricordo costante dell’attività incompiuta“. E infatti, quando il piano di lavoro è molto pesante, interrompere una attività può creare solo del caos e alla fine ci obbliga a fare tutto in maniera mediocre.

Conseguenze di interrompere una attività 

– Genera la fastidiosa sensazione di immobilità. Quando termini un compito e lo cancelli dall’agenda ti senti bene, senti di aver avanzato e questa sensazione è molto positiva e ti aiuta a proseguire e ad essere più produttivo.

– Promuove lo stress. Quando abbiamo delle attività pendenti, non possiamo fare a meno di sentirci sopraffatti, perché sappiamo che prima o poi dovremo terminarle.

– Influisce negativamente sull’attenzione. In altre parole, dato che penseremo continuamente a cosa fare, la nostra attenzione non sarà concentrata al 100% su quello che stiamo facendo.

– Diminuisce la produttività. Ovviamente, quando ci si sente sopraffatti, infastiditi e non ci si riesce a concentrare, la produttività ne sarà influenzata negativamente, per tanto lavoreremo più lentamente e i risultati saranno peggiori.

– È un ostacolo che impedisce di iniziare nuovi progetti. Se lasciate molte attività interrotte, probabilmente questo vi causerà dei limiti che vi impediranno di accettare nuovi compiti, dato che crederete che il carico di lavoro che state affrontando è maggiore di quanto non sia in realtà.

Fortunatamente, lasciare i compiti a metà è solo una cattiva abitudine che può essere abbandonata in qualunque momento. Dobbiamo solo imporci di farlo.

1 . Proponiti degli obiettivi raggiungibili. È più facile completare un lavoro se si sa quanto tempo e quali risorse ci richiederà. Quindi, proponiti ogni giorno degli obiettivi raggiungibili. Ad esempio, se hai molti clienti, non cercare di seguirli tutti insieme, stabilisci una priorità e concentrati prima su alcuni e quando avrai terminato con questi passerai agli altri.

2. Affronta le attività una alla volta. Se sei davanti allo schermo del computer non aprire decine di finestre insieme, concentrati in ciò che stai facendo. Lo stesso vale per qualsiasi altra attività.

3. Distraiti di tanto in tanto. Spesso è faticoso passare molte ore concentrati nella stessa attività, per questo motivo si tende a cambiare. Non cadere in questa trappola, se ti senti stanco è meglio che fai una pausa, magari per bere un caffè, fare una passeggiata o scambiare una conversazione con i colleghi. Poi riprendi l’attività interrotta con la mente più fresca.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità