• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » 5 modi di pensare che ti tengono intrappolato in una relazione tossica

5 modi di pensare che ti tengono intrappolato in una relazione tossica

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
modi di pensare che ti tengono bloccato in una relazione tossica

Ogni relazione è sempre cosa di due. Anche le relazioni tossiche. Ciò significa che, in un certo senso, anche noi abbiamo contribuito a fare in modo che il rapporto raggiunga un punto in cui è insoddisfacente o addirittura dannoso. Ci sono alcuni modi di pensare che possono tenerci intrappolati in una relazione tossica, impedendoci di recidere il legame che ci lega alla persona, anche se siamo consapevoli che quel legame ci sta danneggiando. Comprendere i pregiudizi nella nostra valutazione di ciò che ci accade ci aiuterà a fare il passo definitivo.

Come contribuiamo a una relazione tossica attraverso i nostri pregiudizi?

1. Pregiudizio dello status quo

Un vecchio proverbio dice che è meglio un male conosciuto piuttosto che un bene da conoscersi. La saggezza convenzionale rafforza l’idea che è preferibile che le cose rimangano come sono, a meno che non siano veramente terribili. Siamo vittime del pregiudizio dello status quo, una preferenza irrazionale per la situazione attuale.

In pratica, quando stabiliamo una linea di base, questa diventa il nostro punto di riferimento e percepiamo ogni cambiamento come una perdita o una minaccia, anche se positiva. Infatti, anche nelle relazioni tossiche e tutt’altro che ideali, possiamo trovare un equilibrio precario.

Quando adottiamo questa mentalità, preferiamo la continuità al cambiamento, un passato noto a un futuro incerto. Scegliamo la certezza della sfortuna alla sfortuna dell’incertezza. Pensiamo che non troveremo nessuno migliore o cerchiamo di consolarci pensando che in realtà non è così male come sembra.

2. Avversione alla perdita

Odiamo perdere qualcosa quando abbiamo già investito in essa, che si tratti di denaro, tempo o fatica. Questa è un’altra ragione per cui restiamo bloccati nelle relazioni tossiche. In effetti, è uno dei motivi principali per cui le coppie che hanno costruito una vita insieme ma non hanno più nulla in comune non si sciolgono.

Quando applichiamo questa mentalità alle relazioni possiamo diventare profondamente infelici, aggrappandoci a una relazione che non ci soddisfa più, solo perché non vogliamo “buttare via” tutto ciò che abbiamo “costruito insieme”.

In questo modo finiamo per concentrarci esclusivamente sulle perdite, senza renderci conto di quanto potremmo guadagnare. Non c’è dubbio che 5, 10 o 20 anni di relazione sono tanti e ci saranno storie condivise e molto investimento emotivo, ma quando una relazione è tossica, terminarla è più vantaggioso per entrambi.

3. Bias di conferma

Ci piace pensare che sbagliamo poco e prendiamo buone decisioni. Quel pensiero ci conforta e ci rassicura. Pertanto, non è difficile cadere in quello che è noto come bias di conferma. È la tendenza a privilegiare i dati e gli indizi che confermano le nostre convinzioni mentre respingiamo o ignoriamo quelli che le negano.

Questo fenomeno si intensifica ancor di più nei contenuti di natura emotiva, come le relazioni. Quando non vogliamo terminare una relazione, probabilmente perché ci sono ancora forti legami affettivi, tendiamo ad esagerare i lati positivi e minimizzare i negativi.

In effetti, molte persone che sono vittime di abusi nelle loro relazioni giustificano il loro partner dicendo che “in realtà è una brava persona”. Quando l’amore esiste ancora, è difficile togliere la benda per vedere la realtà così com’è, quindi a volte preferiamo concentrarci solo sui rinforzi positivi che riceviamo, come un regalo o un dettaglio inaspettato. Questo ci tiene eccitati, pensando che il cambiamento sia dietro l’angolo, quando probabilmente non è così.

4. Effetto del falso consenso

La nostra mentalità non si forma solo sulla base delle nostre esperienze, ma prendiamo atto anche di ciò che accade intorno a noi. Infatti, guardiamo continuamente all’esterno per confrontare ciò che ci accade con ciò che presumibilmente accade agli altri. Ma nel confronto non siamo obiettivi.

Tendiamo a pensare che le nostre opinioni, credenze, valori e abitudini siano più diffuse tra il resto della popolazione di quanto non lo siano in realtà. Questo è noto come effetto del falso consenso e può diventare uno dei motivi per cui rimaniamo bloccati nelle relazioni tossiche.

Se sviluppiamo questa mentalità, crederemo che sia giusto sopportare quella relazione perché, dopo tutto, la maggior parte delle relazioni è così. Possiamo pensare che “tutte le coppie litigano”, “che tutte le madri controllano” o che “è normale che il proprio partner sia possessivo”. In questo modo normalizziamo la situazione di abuso che stiamo vivendo, pensando che sia normale, quando non lo è.

5. Senso di colpa

La colpa è una delle peggiori catene che ci tengono intrappolati nelle relazioni tossiche. Ci sono persone che hanno una mentalità altamente autocritica o l’hanno sviluppata dopo anni di dinamiche manipolative come il gaslighting.

In questi casi, è probabile che la persona pensi: “non è colpa sua, sono troppo sensibile” o “gli ho dato delle buone ragioni”. Generalmente, questo genere di pensieri in cui la vittima si assume la colpa sono un tentativo di giustificare l’altro e mantenere la relazione a un livello accettabile, chiudendo gli occhi sull’abuso.

Tuttavia, è importante tenere presente che, sebbene ogni relazione sia cosa di due, ci sono alcune linee rosse che non dovrebbero essere superate. E proprio perché ogni relazione è cosa di due, deve essere soddisfacente per entrambi. Se la relazione è fonte di costante disagio, potrebbe essere il momento di terminarla. Lasciare il conosciuto può far male, ma non farà male per sempre.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità