• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Invidia, il sentimento che ci corrode da dentro

Invidia, il sentimento che ci corrode da dentro

invidia

L’invidia è un sentimento che implica desiderare ciò che hanno gli altri, sia in termini di beni materiali che nel sociale, la famiglia o il successo professionale. In sostanza, l’invidia è il desiderio di ciò che ha l’altro. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: avere di più di
quello che hai, a livello materiale o sociale.

Ovviamente, invidiare è qualcosa di negativo, perché ci mette nella posizione di essere sempre insoddisfatti. Quando invidiamo qualcosa o qualcuno, stiamo anche assumendo che non lo possediamo (o almeno non nella misura in cui vorremmo) e quindi ci sentiamo infelici per questo.

L’invidia implica anche un atteggiamento di rabbia che ci distruggerà gradualmente. In realtà, spesso le persone che invidiano sono racchiuse in un cerchio di completa apatia. Come dire, l’invidia non diventa neppure una forza trainante e motivante, l’oggetto desiderato non si traduce in un obiettivo da raggiungere, ma semplicemente in un atteggiamento di costante lamentela per ciò che non si ha.

Inoltre, per le persone che si sentono costantemente invidiose, il tempo e la stessa personalità cominciano a deteriorarsi e a diventare ambigui, perché si concentrano quasi esclusivamente su ciò che hanno e fanno gli altri. Queste persone cessano di sognare, di avere obiettivi propri da perseguire e vivono solo attraverso gli altri.

Ovviamente, va da sé che non avremo una seconda opportunità di vivere la nostra vita. Pertanto, la migliore alternativa è quella di sbarazzarsi dell’invidia, superare quella sensazione di essere inferiore e volere tutto quello che hanno gli altri.

Come si supera l’invidia? 

  1. Accettando che provi invidia. So che può sembrare una banalità, ma la verità è che molte persone non accettano questo sentimento. Ho sempre ritenuto che accettare l’esistenza di un problema è il primo passo per risolverlo. Altrimenti ci si limita appena a graffiare la superficie.
  1. Se guardi al successo degli altri, guarda anche i loro fallimenti. Spesso le persone che provano invidia tendono a concentrarsi esclusivamente sui successi degli altri, senza mai guardare tutto lo sforzo che deve fare la persona per conseguirli ed i fallimenti che li hanno preceduti. Ovviamente, questa è una visione molto limitata della realtà, una prospettiva così limitata che rasenta l’irrealtà.
  1. Cerca gli aspetti negativi. A volte ci lasciamo abbagliare dal successo degli altri, ma non ci siamo accorti che dietro a questo ci sono troppi aspetti negativi. Ad esempio, lo sapevate che la maggior parte delle persone che vincono milioni alla lotteria finiscono molto presto in estrema povertà?
  1. Chiediti se ne hai realmente bisogno. C’è una differenza sostanziale tra ciò di cui abbiamo bisogno e ciò che desideriamo, ma spesso lo dimentichiamo. Ci sono cose che vorremmo avere ma di cui non abbiamo realmente bisogno.
  1. Concentrati su di te. Concentrati nel sviluppare le tue capacità, questo è l’unico modo sicuro per raggiungere il successo e la felicità.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità