• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » 7 miti sulla depressione

7 miti sulla depressione

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
miti sulla depressione

La depressione è un problema molto comune. Infatti, tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti assalire dai suoi sintomi. La tristezza, le lacrime, la disperazione e l’apatia sono sensazioni che ci risultano familiari.

Tuttavia, certo è che nell’immaginario popolare sussistono ancora numerosi miti relativi alla depressione. E queste false credenze si trasformano in un problema nel momento di affrontare i sintomi e vivere una vita più soddisfacente.

Alcuni de miti più comuni sulla depressione sono:

  1. La depressione non è un problema medico

In realtà, si stima che ogni anno la depressione causi il suicidio di 50/70.000 persone. Solo negli USA, ogni anno vengono ospedalizzate 125.000 persone a causa della depressione e altre 200 mila sono in trattamento psichiatrico. Queste cifre indicano che la depressione è un problema reale che colpisce la
sfera emotiva, sociale e fisica della persona.

  1. La depressione è un problema che riguarda solo i paesi sviluppati

Sebbene le cifre confermino che la depressione nei paesi sviluppati supera di gran lunga, come diffusione, quella dei paesi poveri o emergenti, interessa tuttavia tutti i paesi e le culture. Infatti, si stima che nel 2020 questo disturbo mentale sarà la seconda causa di invalidità a livello mondiale.

  1. La depressione non colpisce bambini e adolescenti
PER TE  15 film sulla depressione davvero imperdibili

Secondo le cifre offerte dal National Institute of Mental Health, un bambino ogni 33 e un adolescente ogni 8 sperimentano la depressione. Ovviamente, non si tratta di depressione maggiore ma di una forma più lieve.

  1. La depressione fa parte del processo d’invecchiamento

In realtà, la depressione è una delle patologie meno tipiche nella terza età. Infatti, gli anziani sono il gruppo sociale meno colpito e nel quale si registrano il numero minore di suicidi causati da questo disturbo.

  1. La depressione scompare con il passare del tempo

Quando si tratta di depressione lieve, questa può anche scomparire quando non esistono più le cause che la originarono, ma quando si tratta di depressione maggiore sarà meglio sottoporsi a terapia. La buona notizia è che la depressione non solo è curabile ma ha anche un indice di remissione del 90% nei casi che accettano la terapia.

  1. La depressione è la malattia dei deboli
PER TE  Guarire l'anima, in che modo lo psicologo aiuta a riprendersi dalla depressione?

In realtà, la depressione è un disturbo che può colpire qualsiasi persona perché dipende da molteplici
fattori; dai condizionamenti biologici fino all’educazione ricevuta e, gli strumenti psicologici di cui si dispone per affrontare situazioni di grande tensione e con significato emotivo negativo.

  1. Le persone depresse non riusciranno mai a concludere nulla nella vita

La depressione è un ostacolo. Su questo non c’è alcun dubbio, ma questo non significa che non si possa vincere. Infatti, personalità famose come Abramo Lincoln, Michelangelo, Winston Churchill o Bruce Springsteen hanno tutti sofferto di depressione maggiore.

Se desideri approfondire il tema, imparare a riconoscere e come curare la depressione questo libro ti aiuterà sicuramente.

depressione cura

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità