• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » La felicità: una breve guida per raggiungerla

La felicità: una breve guida per raggiungerla

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Come essere felici

La letteratura psicologica ci mostra una relazione chiara tra il successo e la felicità, ma… è il successo che ci rende più felici o è una maggiore felicità che ci facilita il raggiungimento del successo?

Normalmente siamo abituati ad accettare tacitamente che sia il successo a condurre alla felicità ma…questa relazione potrebbe non essere così lineare, essere più felici potrebbe anche questo condurre al successo. O perlomeno questa è l’ipotesi che sostiene Sonja Lyubomirsky e i suoi colleghi dell’Università della California. L’evidenza migliore di come la felicità potrebbe essere un fattore decisivo per ottenere il successo proviene dalle sue ricerche scientifiche e sperimentali. Questi lavori inducono nei partecipanti stati di umore positivo o negativo e in seguito si valutano i loro comportamenti in situazioni di interazione sociale. Si è così giunti a registrare prove sufficienti come per dare alla felicità un posto fondamentale nella direzione della realizzazione di un certo livello di successo. Ma quali sarebbero le attività che favoriscono la felicità?

1. Parlare con gli altri. Le persone positive tendono a parlare con gli altri. In questo processo di apertura si liberano molte delle loro tensioni, si possono ascoltare nuove prospettive e riassumere le situazioni con un’attitudine diversa. Parlare con gli altri è simile ad un procedimento catartico nel quale liberiamo le nostre emozioni e ci impregnamo di nuovi punti di vista.

2. Interessarsi in attività di svago. Le persone che suolono avere un buon umore non si precludono le attività che gli permettano di staccare la spina dal quotidiano. Assistono a feste con una certa assiduità, escono a cena con gli amici e si prendono delle meritate vacanze.

PER TE  Siete dipendenti dall’infelicità?

3. Approfittare dell’interazione sociale. Queste persone provano piacere nel relazionarsi con gli amici, i familiari e i colleghi; non rispettano un’appuntamento per circostanza o compromesso ma perchè provano davvero piacere in compagnia e in conversazione.

4. Risolvere i conflitti in modo efficace. Le persone di buon umore hanno la tendenza a collaborare per trovare la soluzione ai conflitti piuttosto che tentare di evitarli o assumere una posizione da vincitori assoluti.

5. Aiutare gli altri. La condotta prosociale suole provocare maggiori effetti positivi in chi offre il suo aiuto che in chi lo riceve. I meccanismi che stanno alla base non sono tuttavia ben chiari, ma quel che è chiaro sono i suoi benefici per la salute e la speranza di lunga vita.

6. Sentirsi sani. Anche se questo possa sembrare una stupidaggine, certo è che molte volte siamo sani ma ci sentiamo male perchè non valorizziamo l’importanza della salute. Le persone felici si alzano ogni mattina sentendosi positive per il semplice fatto di essere sani e non provare alcun dolore.

7. Essere creativi. Lasciare lo spazio alla nostra creatività perchè possa spiccare il volo senza alcuna barriera è un’ulteriore forma per assicurarci soddisfazione e felicità.

8. Attribuire il successo alle nostre capacità. Quando le persone si convincono che il successo è il risultato dei propri sforzi, si sentono molto più felici. Anche se questo può sembrare un’idiozia, certo è che molte volte non siamo capaci di godere del successo solo perchè lo attribuiamo a fattori esterni minimizzando i nostri sforzi; questo è un modo per negarci la felicità che ci corrisponde.

PER TE  Sentirsi bloccati nella vita: cosa fare per uscire dal loop?

9. Avere un senso della vita più ampio. Le persone felici non limitano la loro vita ad un solo desiderio o meta, il loro senso delal vita è più ampio e capace di generare sempre nuovi obiettivi. Questo permette loro di non anchilosarsi, mantenendosi sempre alla ricerca di nuove forme di crescita personale.

Forse la frase che segue suona un poco retorica ma la condivido ugualmente: ovviamente il successo non dipende unicamente da quanto siamo felici ma anche da tanti altri fattori esterni, ma senza dubbio, la nostra predisposizione mentale svolge un ruolo essenziale e dinamizzatore.

Il modo in cui noi consideriamo il successo e la felicità incide profondamente sulle nostre vite. Se pensiamo che solo il successo possa condurci alla vera felicità allora sarà molto probabile che termineremo per escludere la felicità dalla nostra vita in attesa del più grande successo. Al contrario, se permettiamo che la felicità fluisca attraverso le nostre attività quotidiane, sarà molto più facile avvicinarci al successo o almeno sentirci soddisfatti con le nostre piccole conquiste. Sentirsi felici è il primo passo.

Fonte:

Lyubomirsky, S. King, L. & Diener, E. (2005) The benefits of frequent positive affect: Does happiness lead to success? Psychological Bulletin; 131(6): 803-855.

 
 

 

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità