• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Cosa è la metacognizione?

Cosa è la metacognizione?

Il concetto di metacognizione è complesso e di recente
inclusione nella psicologia. Nello specifico, i primi studi seri
relativi alla stessa, sono datati al decennio degli anni ’70 del secolo passato
e si sono concentrati nell’esaminare i processi che, a livello inconscio, mettono
in pratica gli studenti molto bravi quando studiano o affrontano dei problemi.

Attualmente, tutti gli psicologi riconoscono l’importanza di questo costrutto ma pochi coincidono nell’offrire
una risposta unica alla domanda: cos’è la metacognizione? Per questo, nella letteratura, è possibile incontrare
differenti concetti di metacognizione.
Dai più semplici, come: “La metacognizione è un concetto ampio che
ingloba il controllo cosciente dei processi cognitivi come l’attenzione, la
memoria e la comprensione
” (Rios, 1991). A definizioni più complesse, come:
“La metacognizione è la conoscenza e la
regolazione delle nostre proprie cognizioni e dei nostri processi mentali come:
percezione, attenzione, memorizzazione, lettura, scrittura, comprensione,
comunicazione; cosa sono, come si realizzano, quando si impiega l’una o l’altra,
quali fattori aiutano o interferiscono nella sua operatività. Forse sarebbe
meglio chiamarla conoscenza autoriflessiva
” (Burón, 1996).
Riassumendo, si può affermare che
la metacognizione in psicologia indica un certo livello di conoscenza della forma nella quale
si svolgono i nostri processi cognitivi (memoria, attenzione, percezione e
pensiero). Tuttavia, la metacognizione va un po’ oltre dal momento che implica
anche l’abilità di controllare questi processi e anche di valutarli oltre che
di incidere sugli stessi per migliorare la nostra prestazione.
In questo senso, uno degli
aspetti più interessanti della metacognizione in psicologia si riferisce alla conoscenza che
abbiamo delle nostre risorse psicologiche. Così, si fà riferimento a tre
differenti tipi di coscienza metacognitiva: la conoscenza dichiarativa
(conoscenza relativa alle cose), la conoscenza procedurale (conoscenza di come
si fanno le cose) e la conoscenza condizionale (riferita al perchè e quando).
La conoscenza dichiarativa include la conoscenza di noi stessi e dei
fattori che influiscono sulla nostra forma di eseguire e apprendere quando
realizziamo attività varie (relazionate all’apprendimento scolastico o a
qualsiasi altro tipo di apprendimento).
La conoscenza procedurale si riferisce alla conoscenza relativa a come
eseguire questi compiti. Le persone che dispongono di una conoscenza
procedurale utilizzano le loro abilità in modo automatico, mettono in sequenza
le strategie in modo più efficiente e le utilizzano qualitativamente in modi
differenti sia per risolvere problemi che per realizzare qualsiasi altro tipo
di attività.
La conoscenza condizionale si riferisce al sapere quando e perchè
applicare le diverse azioni conoscitive e potrebbe definirsi come la conoscenza
dell’utilità dei procedimenti conoscitivi.
Ovviamente, in alcuni casi
abbiamo la conoscenza dichiarativa o procedurale ma non arriviamo ad ottenere
la conoscenza condizionale, che è uno dei livelli di metacognizione più
difficili da raggiungere.
Nella vita pratica, possedere un
livello elevato di metacognizione non ci aiuta solo a risolvere adeguatamente i
compiti ma ci permette anche di ottenere le soluzioni in un tempo minore e con
un minore sforzo per la semplice ragione che se siamo capaci di monitorare il
nostro procedimento di soluzione dei problemi, potremo modificare facilmente
gli errori e intraprendere un’altro cammino più produttivo.
Anche se le persone adulte
suolono essere più metacognitive dei bambini, questo non significa che abbiamo
sviluppato il massimo potenziale, dal momento che disgraziatamente la scuola
contemporanea si focalizza ben poco nell’insegnamento di strategie
metacognitive.
Fonti:
Burón, J.
(1996) Enseñar a aprender:
Introducción a la metacognición. Bilbao: Ediciones Mensajero.
Schraw, G. & Moshman, D. (1995) Metacognitive theories. Educational Psychology Review, 7: 351-371.
Ríos, P.
(1991) Metacognición y comprensión de la lectura. En: Comprensión de la lectura y acción docente.
Madrid: Pirámide.
  • 10
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA