• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » La Narcolessia: un disturbo del sonno

La Narcolessia: un disturbo del sonno

narcolessia
Il numero di ore minimo che un essere umano deve dormire per poter funzionare “adeguatamente” è di 7 ore per notte; invece, le persone che soffrono di narcolessia dormono fino a otto ore o più, e continuano a sentirsi stanche in un continuo stato di sonnolenza eccessiva e incontrollabile durante il giorno. Si stima che circa il 2% della popolazione mondiale soffra di questo disturbo anche se molte persone pensano che si tratti di sintomi della depressione, della carenza di vitamine o altre patologie.
Appena queste persone iniziano un’attività che richiede poca attività fisica, come sedersi alla scrivania di un’ufficio, sono sopraffatti da una tremenda sonnolenza e terminano con l’addormentarsi. Soffrono di quella che viene definita: narcolessia, un disturbo neurologico del sonno che colpisce il sistema nervoso centrale. Si conosce che è di origine genetico ma la sua causa continua ad essere un mistero.
Quali sono i sintomi essenziali della narcolessia?
– Eccessiva sonnolenza durante il giorno espressa in un desiderio incontrollabile di dormire nei momenti più inadeguati.
– Cataplessia. Perdita repentina del controllo sui muscoli, che può variare da una leggera debolezza fino al collasso totale. Nell’80% dei casi i narcolettici entrano in una stato cataplessico quando sono svegli e si emozionano.
– Paralisi nel sonno. Incapacità di parlare o muoversi durante approssimativamente un minuto dopo essersi addormentati o appena svegliati.
– Allucinazioni ipnagogiche. La persona vede immagini e ode suoni molto reali che suolono terrorizzarla appena si addormenta. In altre occasioni, poco prima di addormentarsi, queste persone hanno come la percezione che qualcuno o qualcosa li accompagni e li osserva, anche se sanno bene che questo è impossibile.
– Allucinazioni ipnopompiche. Al risveglio, nel momento quando siamo tra il sonno e la veglia, le persone possono sperimentare allucinazioni molto vive che confondono con la realtà.
Tra i sintomi secondari si possono trovare:
– Comportamenti automatici. La persona realizza obiettivi in modo ripetitivo, senza essere cosciente di questo, e molto spesso si diementica di ciò che ha fatto.
– Interruzzione del sonno durante la notte. Si alternano al sonno vari periodi di veglia durante la notte.
Anche se possono apparire altre difficoltà, relazionate con i sintomi primari o prodotte dai sintomi secondari e dei medicinali, le più comuni sono: sensazione di fatica intensa, mancanza d’energia, depressione, difficoltà nel concentrarsi, problemi di memoria e debolezza alle estremità.
Questi sintomi si manifestano con maggiore intensità quando si presentano esigenze accademiche o lavorative que richiedano di alzarsi presto alla mattina e, infine, si riscontrano nella necessità di stimolarsi a restare svegli ingerendo caffè, fumando, etc.
Il corso della narcolessia tende ad essere cronico anche se esistono alcuni trattamenti relativamente efficaci. Generalmente si combianano i farmaci (stimolanti per il sistema nervoso centrale per mantenersi svegli durante tutto il giorno, e farmaci per la depressione triciclici per controllare la cataplessia), la terapia cognitivo-comportamentale (usualmente si applicano due o tre periodi di riposo della durata di 30 minuti ciascuno per eliminare la sonnolenza) e cambiamenti nello stile di vita (alimentazione sana ed esercizio fisico).
A dire il vero la narcolessia è un disturbo di cui si consce abbasatnza poco, fino ad ora si combattono i sui sintomi, ma dal momento che non se ne conscono le cause i trattamenti non possono andare alla radice del problema. Senza dubbio si tratta di un compito futuro tutto sulle spalle dei neurologi.

Fonti:
Dauvilliers, Y.; Arnulf, I. & Mignot, E. (2007) Narcolepsy with cataplexy. Lancet; 369(9560):499-511.
Morgenthaler, T.I. et. Al. (2007) Practice parameters for the treatment of narcolepsy and other hypersomnias of central origin. Sleep; 30(12):1705-11.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità