• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » La noia: perchè si presenta?

La noia: perchè si presenta?

Probabilmente la
definizione internazionalmente accettata che definisce perfettamente lo stato
di noia è: “non ho niente da fare”, e sicuramente tutti in un dato momento
abbiamo provato questa sensazione. Ma…la noia è semplicemente una situazione
monotona di fronte alla quale reagiamo o esiste un meccanismo molto più
profondo nel nostro cervello che si porta ad annoiarci?

A dire il vero la
noia è un argomento che solo di recente ha attratto la ricerca psicologica. I
primi studi erano diretti ad analizzare gli effetti delle attività noiose e
ripetitive che svolgono gli operai nelle fabbriche. Così, già nel 1926 veniva
pubblicato il primo articolo nel British Medical Journal nel quale
si affermava che la noia è relazionata con la fatica mentale ed è una conseguenza
della ripetizione e della mancanza d’interesse nelle attività ripetitive.
Tuttavia, nonostante che questa prima approssimazione alla noia era molto
ingenua, questo psicologo notò che esistevano differenze personali, dato che vi
erano lavoratori che non erano sucettibili alla noia.
Più tadi, durante
gli anni ’30, la noia cominciò a venire studiata a livello di laboratorio,
arrivando alla conclusione che la stessa è il risultato di una bassa
attivazione e della mancanza di motivazione. In seguito, durante gli anni ’50,
appare una comprensione psicoanalitica della noia nella quale si afferma che la
stessa è il risultato di una repressione che fa sì che la persona si ritrovi
senza desiderio ed obiettivi e con l’apparente mancanza di forza di volontà.
Tuttavia, è solo
negli anni ’80, per opera di Norman D.Sundberg, che comincia a svilupprsi nella
psicologia una visione realmente comprensiva e globale della noia. Allorà si
scoprì che esistevano persone che mostravano una tendenza particolare ad annoiarsi
e queste presentavano anche maggiori probabilità di sviluppare ansia,
depressione, ira, comportamento aggressivo e additivo e ad agire in modo
negativo nelle situazioni di interazione sociale.
Oggi come oggi si
sa che le persone estroverse hanno una predisposizione maggiore ad annoiarsi
dato che queste sono continuamente alla ricerca di nuovi stimoli che provengono
dall’ambiente. Al contrario, le persone creative, che hanno interessi diversi,
tendono ad annoiarsi meno perchè riescono sempre a motivare se stesse nel
trovare nuovi stimoli.
Uno studio interessante
relativo alla noia sviluppato da Mary B. Harris nel 2000, ha dimostrato che le
persone che si concentrano di più nei loro stati emotivi suolono annoiarsi di
più. Secondo questa ricercatrice, questo succede perchè quando siamo troppo dipendenti
da come ci  sentiamo, la nostra
attenzione si svincola dagli obiettivi e questi divengono più monotoni e meno
interessanti.
Tuttavia, oltre
alle differenze individuali e alla maggiore o minore propensione che possiamo
avere ad annoiraci, esistono altri specialisti che affermano che la colpa è
realmente del cervello. Come dire, il nostro cervello è programmato per
attivarsi di fronte agli stimoli che ci risultano nuovi ma con il passare del
tempo, se ci manteniamo sempre nella stessa attività, il cervello si abitua
alla stessa e riduce l’intensità di attivazione fino a quando arriva il momento
che ci risulta difficile concentrarci e ci annoiamo!
A dire il vero, la
noia non è un fenomeno che si possa spiegare a partire da un solo fattore anche
se senza dubbio le persone con pochi interessi, mancanza di creatività,
introverse e alle quali risulta difficile concentrarsi, saranno vittime più
facili della noia, il resto è un processo meramente neuronale.
Se cercate una strategia
per combattere la noia, qui sotto vi lascio alcune frasi di due grandi della
scienza:
“Potete allenarvi voi stessi per riconoscere
la ricchezza che vi sta attorno. Se riuscirete a trovare un modo per
riconoscere la bellezza del mondo-incluso le diverse tonalità di colori e di
forme-allora probailmente non vi sentirete mai più annoiati
.” Vodanovich
“Quando venite colpiti dalla noia, restituite
il colpo. Lasciatevi schiacciare da lei, immergetevi, fino in fondo.
Normalmente, quando le cose sono così sgradevoli la regola è che: quanto prima
raggiungi il fondo tanto prima risalirai in superficie
.” Brodsky
Fonti:
Gosline, A. (2007) Bored? Scientific American; Diciembre-Enero.
Harris, M. B. (2000) Correlates and Characteristics of
Boredom Proneness and Boredom. Journal
of Applied Social Psychology; 30(3): 576-598.
Farmer, R. & Sundberg, N. D. (1986) Boredom
Proneness-The Development and Correlates of a New Scale.Journal of Personality Assessment; 50(1): 4-17.
Davies, A. H. (1926) The physical and mental effects
of monotony in modern industry. 
British Medical Journal; 2: 472-479.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità