• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » La Pica: un disturbo che ci rivela delle sorprese

La Pica: un disturbo che ci rivela delle sorprese

la pica
La Pica, secondo il DSM IV, manuale diagnostico dei disturbi mentali, è un disturbo della condotta alimentare caratterizzato dalla necessità persistente di ingerire sostanze non nutritive per un periodo non più corto di un mese. A questo punto è meglio spiegare bene: a tutti coloro che consumano cibi scarsi in proteine ma ricchi di grassi e carboidrati potrebbe essere diagnosticata la Pica, e di fatto… non sarebbe proprio una cattiva idea. La differenza fondamentale sta nel fatto che le sostanze ingerite non sono considerate cibo commestibile per la cultura ma spesso addirittura sono  considerate socialmente ripugnanti.
Le sostanze che si ingeriscono risultano essere varie, i bambini piccoli di solito ingeriscono colori, gesso, capelli o lembi di vestiti. I bambini più grandi possono ingerire escrementi, sabbia, insetti, foglie o sassolini.
Normalmente questo disturbo viene associato al ritardo mentale anche se in alcuni casi si deve ad un deficit vitaminico, in alcune occasioni si può osservare nelle donne gravide. Di solito viene diagnosticata quando la persona arriva ad un consultorio medico in stato di avvelenamento prodotto dalle sostanze ingerite.
Questo disturbo va spesso in remissione con la crescita, ed è quindi molto rara negli adulti. Nonostante, ogni tanto appaiono casi insoliti come quello di un uomo di 62 anni che fu ingressato in ospedale in preda a forti dolori di stomaco e si scoprì che la causa erano 650 dollari in monetine che aveva ingerito nel corso degli ultimi dieci anni.
L’immagine che potete vedere all’inizio dell’articolo, per incredibile che possa apparire, mostra i 1440 oggetti non commestibili che furono trovati nello stomaco di un uomo. Non è quindi strano che il 75% dei pazienti necessiti di un intervento chirurgico e che addirittura l’11% muoia a seguito di complicazioni post-operatorie.
Secondo la sostanza ingerita La Pica cambia il suo nome, così abbiamo: la xilofagia (ingestione di legno), la tricofagia (ingestione di capelli o lana), la litofagia (ingestione di pietre), la acufagia (ingestione di oggetti acuti), la coniofagia (ingestione di polvere), la stactofagia (ingestione di cenere da sigaretta) e ne esistono molte di più…

Fonte:
Ruiz-Gil, W. (2001) Pica: un enigma aún por resolver. Boletín de la Sociedad Peruana de Medicina Interna, 14 (3).

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità