Siete ad una cena con amici o in famiglia, tutti parlano e ridono, ma
improvvisamente vi assale la sensazione di essere invisibili. Sentite che
nessuno vi ascolta, che le vostre opinioni non vengono prese in considerazione
e potete anche iniziare a chiedervi cosa state facendo lì.
improvvisamente vi assale la sensazione di essere invisibili. Sentite che
nessuno vi ascolta, che le vostre opinioni non vengono prese in considerazione
e potete anche iniziare a chiedervi cosa state facendo lì.
In realtà, è una sensazione che prima o poi hanno provato molte persone,
almeno una volta nella vita. Può durare solo pochi minuti o può estendersi nel
tempo per settimane o addirittura mesi.
almeno una volta nella vita. Può durare solo pochi minuti o può estendersi nel
tempo per settimane o addirittura mesi.
Questa sensazione può avere diverse cause, ma l’origine comune che sta
alla base, è la mancanza di legami che ci connettano alle altre persone. Ci
siamo sentiti invisibili solo perché crediamo che non ci siano legami che ci
uniscano a coloro con cui condividiamo la nostra quotidianità. Può trattarsi di
legami affettivi (pensiamo di non essere abbastanza importanti per gli altri) o
vincoli a livello cognitivo (crediamo di non avere degli argomenti di
conversazione in comune o di non condividere gli stessi valori).
alla base, è la mancanza di legami che ci connettano alle altre persone. Ci
siamo sentiti invisibili solo perché crediamo che non ci siano legami che ci
uniscano a coloro con cui condividiamo la nostra quotidianità. Può trattarsi di
legami affettivi (pensiamo di non essere abbastanza importanti per gli altri) o
vincoli a livello cognitivo (crediamo di non avere degli argomenti di
conversazione in comune o di non condividere gli stessi valori).
In un modo o nell’altro, il problema di fondo è che ci sentiamo invisibili quando crediamo che ci sia un grande divario tra noi, tra ciò che
pensiamo, crediamo e sentiamo, e cosa pensano, sentono e credono le altre
persone.
pensiamo, crediamo e sentiamo, e cosa pensano, sentono e credono le altre
persone.
A volte questo divario è stato creato perché siamo cambiati, perché il
nostro sistema di valori e/o le nostre esigenze sono cambiati e noi troviamo
più soddisfazione all’interno del gruppo a cui appartenevamo. Infatti, entrare
ed uscire da alcuni gruppi è parte della vita. Se le persone non cambiano con
noi, è probabile che andiamo perdendo i punti di contatto che prima ci univano.
Tuttavia, a volte sono le altre persone che cambiano mentre noi rimaniamo
attaccati a vecchie abitudini e valori.
nostro sistema di valori e/o le nostre esigenze sono cambiati e noi troviamo
più soddisfazione all’interno del gruppo a cui appartenevamo. Infatti, entrare
ed uscire da alcuni gruppi è parte della vita. Se le persone non cambiano con
noi, è probabile che andiamo perdendo i punti di contatto che prima ci univano.
Tuttavia, a volte sono le altre persone che cambiano mentre noi rimaniamo
attaccati a vecchie abitudini e valori.
Cosa fare?
1. Analizza la situazione nel modo più oggettivo possibile. A volte la
sensazione di essere invisibili è temporanea e non c’è bisogno di scatenare una
tempesta in un bicchiere d’acqua. Altre volte, è determinata dal fatto che le
altre persone sono troppo impegnate in determinate attività ma non si è ancora
prodotto un cambiamento radicale, pertanto basta avere un poco di pazienza e
tutto tornerà come prima. Infine, potrebbe darsi che abbiate bisogno di
appoggio supplementare perché state attraversando una situazione difficile e
gli altri non l’hanno notato. L’essenziale è scoprire da dove proviene questa
sensazione.
sensazione di essere invisibili è temporanea e non c’è bisogno di scatenare una
tempesta in un bicchiere d’acqua. Altre volte, è determinata dal fatto che le
altre persone sono troppo impegnate in determinate attività ma non si è ancora
prodotto un cambiamento radicale, pertanto basta avere un poco di pazienza e
tutto tornerà come prima. Infine, potrebbe darsi che abbiate bisogno di
appoggio supplementare perché state attraversando una situazione difficile e
gli altri non l’hanno notato. L’essenziale è scoprire da dove proviene questa
sensazione.
2. Comunica ciò che senti. Se avete bisogno di più sostegno e se ritenete
che le vostre opinioni non vengono prese in considerazione, semplicemente
ditelo. A volte le persone sono troppo assorte in se stesse per notare questi
dettagli, ma se chiedete aiuto saranno probabilmente felici di offrirvelo. La
cosa peggiore che potete fare è di continuare a ruminare quella sensazione,
perché questo atteggiamento finirà per farvi concentrare solo sugli aspetti
negativi e il divario aumenterà ancora di più. Esprimete in modo assertivo ciò
che vi serve in quel momento e spiegate agli altri come possono aiutarvi.
che le vostre opinioni non vengono prese in considerazione, semplicemente
ditelo. A volte le persone sono troppo assorte in se stesse per notare questi
dettagli, ma se chiedete aiuto saranno probabilmente felici di offrirvelo. La
cosa peggiore che potete fare è di continuare a ruminare quella sensazione,
perché questo atteggiamento finirà per farvi concentrare solo sugli aspetti
negativi e il divario aumenterà ancora di più. Esprimete in modo assertivo ciò
che vi serve in quel momento e spiegate agli altri come possono aiutarvi.
3. Cerca dei punti in comune. Se vi sentite
invisibili perché siete cambiati o perché lo hanno fatto gli altri, non è detto
che non si possa più avere delle cose in comune. Dopo tutto, qualcosa vi ha
tenuto insieme per molto tempo. Quando vi sentite soli e incompresi è normale
concentrarsi solo sugli aspetti negativi che vi separano dagli altri. Ad ogni
modo, vi suggerisco di concentrarvi sulle cose che avete in comune e
valorizzarle.
invisibili perché siete cambiati o perché lo hanno fatto gli altri, non è detto
che non si possa più avere delle cose in comune. Dopo tutto, qualcosa vi ha
tenuto insieme per molto tempo. Quando vi sentite soli e incompresi è normale
concentrarsi solo sugli aspetti negativi che vi separano dagli altri. Ad ogni
modo, vi suggerisco di concentrarvi sulle cose che avete in comune e
valorizzarle.
Lascia un commento