• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » La vita inizia dove finisce la tua zona di comfort

La vita inizia dove finisce la tua zona di comfort

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
La vita inizia dove finisce la tua zona di comfort

“La vita inizia alla fine della tua zona di comfort. Se ti senti a disagio in questo momento, sappi che il cambiamento che sta avvenendo nella tua vita è un inizio, non una fine”, scrive il romanziere americano Neale Donald Walsch.

La zona di comfort è uno spazio in cui le tue attività e i tuoi comportamenti diventano routine, riducendo al minimo stress e rischi. Quest’area ti dà una sensazione di sicurezza a livello emotivo perché ti senti discretamente soddisfatto e provi meno ansia dato che non devi affrontare situazioni sconosciute.

Ma in quello spazio confortevole accadono poche cose che ti permettono di continuare a crescere come persona ed esplorare il mondo che ti circonda.

La vita è come un libro, se non giri la pagina non saprai quale capitolo ti aspetta

Pensa alla vita come a un libro. Alcuni capitoli sono tristi, altri felici, altri noiosi e altri emozionanti… Tuttavia, se non giri pagina non saprai mai cosa conterrà il capitolo successivo. Se rimani sempre allo stesso punto, rileggendo le parole più e più volte, magari perché ti sei affezionato ai personaggi o semplicemente perché ti senti a tuo agio con la narrazione, non riuscirai ad avanzare nel romanzo della tua vita.

Naturalmente, le routine forniscono stabilità e sono confortanti, ma possono anche diventare stantie e iniziare a limitarti nel tempo. Le abitudini che prima ti semplificavano la vita possono diventare una camicia di forza che ti impedisce di continuare a crescere.

PER TE  Come liberarci dalla prigione della nostra vita, secondo Henry David Thoreau

D’altra parte, quando decidi di lasciare la tua zona di comfort e di osare provare cose nuove, ti dai l’opportunità di continuare ad esplorare altri aspetti della tua personalità.

Quando hai il coraggio di voltare pagina sviluppi la capacità di affrontare l’inaspettato. Ponendoti nuove sfide o facendo cose che normalmente non faresti, ti esponi all’incertezza e all’ansia in un ambiente controllato che puoi gestire meglio. Questo ti permetterà di scoprire come reagisci alla paura e all’insicurezza. In questo modo imparerai ad affrontare meglio questi sentimenti e a sviluppare più strumenti per la vita, oltre ad avere maggiore fiducia nelle tue capacità.

Ma la tua zona di comfort non è né buona né cattiva. È uno stato naturale a cui tende la maggior parte delle persone. Abbiamo tutti bisogno di quello spazio mentale in cui ci sentiamo sicuri e calmi. Arrendersi significa correre più rischi e provare più ansia, sapendo che i risultati possono essere positivi o negativi (spesso un mix di entrambi). Tuttavia, rimanerci per gran parte della vita è come avere un libro tra le mani e non avere il coraggio di continuare a leggere.

La vita è fatta per essere vissuta. Non dovremmo correre rischi inutili, ma non dovremmo nemmeno accontentarci di languire nei primi capitoli.

PER TE  La fortuna: perché a qualcuno sì e ad altri no?

Abbi il coraggio di leggere nuove pagine

Ogni volta che prendi una decisione che ti porta fuori dalla routine, apri la porta a una nuova avventura. Immagina che ogni passo fuori dalla tua zona di comfort sia un’opportunità per immergerti in una storia diversa della tua vita.

Queste nuove pagine ti permetteranno di vedere la vita da altre prospettive. Magari scopri una passione che non conoscevi o forse affronti una difficoltà che ti fa crescere. Ogni nuova pagina è un’occasione per imparare qualcosa su te stesso e sul mondo. In quella ricerca troverai nuovi scopi vitali perché ogni capitolo ti avvicinerà alla comprensione di chi sei e cosa vuoi ottenere.

Mantieni la mente aperta e il cuore pronto ad accettare qualunque cosa accada. Pensa alla tua vita come a un libro. Non sempre avrai il potere di decidere i colpi di scena della storia, ma almeno potrai viverla pienamente. Pertanto, non aver paura di voltare pagina ed esplorare l’ignoto. Ogni nuovo capitolo è un’opportunità per crescere, imparare e vivere. Perché alla fine, la cosa veramente terribile non sarà aver amato e sofferto, aver riso e pianto, ma aver avuto troppa paura da perdersi tutte quelle cose.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità