• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » La voce interiore che grida: non farlo!

La voce interiore che grida: non farlo!

Quante volte siamo stati tentati ad assumere un determinate
comportamento che, per un motivo o per l’altro, era sbagliato? In questi
momenti appare una voce dentro di noi che ci dice: “Non farlo!” Molto spesso
questa voce è molto efficace e ottiene di convincerci ad assumere l’attitudine
adeguata. Ma…como lo fa?
Tullet e Inzlicht, psicologi dell’Università di
Toronto, provarono l’efficacia di questa voce
interiore
con un esperimento al quale parteciparono in totale 37 studenti.
Il compito consisteva nel realizzare qualcosa di semplice: su di uno schermo
veniva mostrato un simbolo che indicava che dovevano premere un determinato
pulsante il più velocemente possibile mentre che un’altro simbolo indicava che
non dovevano premere nessun pulsante. Tuttavia, dal momento che il simbolo
utilizzato per indicare che dovevano premere il pulsante era molto comune, le
persone trovavano difficile sopprimere l’impulso di premere il pulsante quando
si presentava loro il simbolo contrario. Ci si attendeva che coloro che
possedevano un maggiore autocontrollo commettessero meno errori.
Tuttavia, l’esperimento dimostrò che le persone
commettevano un numero maggiore di errori quando non potevano utilizzare la loro
voce interiore. Per giungere a questa conclusione Tullet e Inzlicht ripeterono
l’esperimento ma in questa occasione chiesero ai partecipanti che disegnassero
dei circoli a mano libera o che pronunciassero ad alta voce la parola “computer”.
Sorprendentemente, le persone che vedevano compromessa la loro voce interiore
dovendo ripetere una determinata parola mostrarono un elevato numero di errori.
In questo modo si potè apprezzare che la nostra voce
interiore esercita realmente un potere regolatore sul nostro comportamento.
Naturalmente, nella stessa misura in cui il nostro comportamento è più
semplice, questa voce interiore avrà un potere sempre maggiore, ma quando ci si
riferisce ad un problema di indole morale, probabilmente questa voce viene
subordinata a un dialogo nel quale ci autorappresentiamo tutti i pro e i contro
delle nostre azioni.
Si può così riassumere che la nostra voce interiore ci
aiuta a mantenere concentrata l’attenzione e svolge un ruolo essenziale nell’autoregolazione
del comportamento dato che rappresenta una specie di feedback continuo che
utilizziamo per controllare ciò che stiamo facendo o sentendo.
Fonte:
Tullett, A. M.
& Inzlicht, M. (2010) The voice of self-control: Blocking the inner voice
increases impulsive responding.
 Acta Psychologica; 135 (2): 252-256.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA