Quante volte siamo stati tentati ad assumere un determinate
comportamento che, per un motivo o per l’altro, era sbagliato? In questi
momenti appare una voce dentro di noi che ci dice: “Non farlo!” Molto spesso
questa voce è molto efficace e ottiene di convincerci ad assumere l’attitudine
adeguata. Ma…como lo fa?
comportamento che, per un motivo o per l’altro, era sbagliato? In questi
momenti appare una voce dentro di noi che ci dice: “Non farlo!” Molto spesso
questa voce è molto efficace e ottiene di convincerci ad assumere l’attitudine
adeguata. Ma…como lo fa?
Tullet e Inzlicht, psicologi dell’Università di
Toronto, provarono l’efficacia di questa voce
interiore con un esperimento al quale parteciparono in totale 37 studenti.
Il compito consisteva nel realizzare qualcosa di semplice: su di uno schermo
veniva mostrato un simbolo che indicava che dovevano premere un determinato
pulsante il più velocemente possibile mentre che un’altro simbolo indicava che
non dovevano premere nessun pulsante. Tuttavia, dal momento che il simbolo
utilizzato per indicare che dovevano premere il pulsante era molto comune, le
persone trovavano difficile sopprimere l’impulso di premere il pulsante quando
si presentava loro il simbolo contrario. Ci si attendeva che coloro che
possedevano un maggiore autocontrollo commettessero meno errori.
Toronto, provarono l’efficacia di questa voce
interiore con un esperimento al quale parteciparono in totale 37 studenti.
Il compito consisteva nel realizzare qualcosa di semplice: su di uno schermo
veniva mostrato un simbolo che indicava che dovevano premere un determinato
pulsante il più velocemente possibile mentre che un’altro simbolo indicava che
non dovevano premere nessun pulsante. Tuttavia, dal momento che il simbolo
utilizzato per indicare che dovevano premere il pulsante era molto comune, le
persone trovavano difficile sopprimere l’impulso di premere il pulsante quando
si presentava loro il simbolo contrario. Ci si attendeva che coloro che
possedevano un maggiore autocontrollo commettessero meno errori.
Tuttavia, l’esperimento dimostrò che le persone
commettevano un numero maggiore di errori quando non potevano utilizzare la loro
voce interiore. Per giungere a questa conclusione Tullet e Inzlicht ripeterono
l’esperimento ma in questa occasione chiesero ai partecipanti che disegnassero
dei circoli a mano libera o che pronunciassero ad alta voce la parola “computer”.
Sorprendentemente, le persone che vedevano compromessa la loro voce interiore
dovendo ripetere una determinata parola mostrarono un elevato numero di errori.
commettevano un numero maggiore di errori quando non potevano utilizzare la loro
voce interiore. Per giungere a questa conclusione Tullet e Inzlicht ripeterono
l’esperimento ma in questa occasione chiesero ai partecipanti che disegnassero
dei circoli a mano libera o che pronunciassero ad alta voce la parola “computer”.
Sorprendentemente, le persone che vedevano compromessa la loro voce interiore
dovendo ripetere una determinata parola mostrarono un elevato numero di errori.
In questo modo si potè apprezzare che la nostra voce
interiore esercita realmente un potere regolatore sul nostro comportamento.
Naturalmente, nella stessa misura in cui il nostro comportamento è più
semplice, questa voce interiore avrà un potere sempre maggiore, ma quando ci si
riferisce ad un problema di indole morale, probabilmente questa voce viene
subordinata a un dialogo nel quale ci autorappresentiamo tutti i pro e i contro
delle nostre azioni.
interiore esercita realmente un potere regolatore sul nostro comportamento.
Naturalmente, nella stessa misura in cui il nostro comportamento è più
semplice, questa voce interiore avrà un potere sempre maggiore, ma quando ci si
riferisce ad un problema di indole morale, probabilmente questa voce viene
subordinata a un dialogo nel quale ci autorappresentiamo tutti i pro e i contro
delle nostre azioni.
Si può così riassumere che la nostra voce interiore ci
aiuta a mantenere concentrata l’attenzione e svolge un ruolo essenziale nell’autoregolazione
del comportamento dato che rappresenta una specie di feedback continuo che
utilizziamo per controllare ciò che stiamo facendo o sentendo.
aiuta a mantenere concentrata l’attenzione e svolge un ruolo essenziale nell’autoregolazione
del comportamento dato che rappresenta una specie di feedback continuo che
utilizziamo per controllare ciò che stiamo facendo o sentendo.
Fonte:
Tullett, A. M.
& Inzlicht, M. (2010) The voice of self-control: Blocking the inner voice
increases impulsive responding. Acta Psychologica; 135 (2): 252-256.
& Inzlicht, M. (2010) The voice of self-control: Blocking the inner voice
increases impulsive responding. Acta Psychologica; 135 (2): 252-256.
Lascia un commento