Il fatto che l’alcol alteri la nostra percezione non è un segreto per nessuno. Tuttavia,
possono davvero alcuni sorsi cambiare il modo in cui ci percepiamo?
Alcuni ricercatori dell’Università di
Tartu, in Estonia, hanno tentato di rispondere a questa domanda. Per farlo,
hanno coinvolto un gruppo di persone in un bar e hanno misurato quale fosse il
livello di alcol nel loro sangue. In seguito, hanno chiesto a costoro di dire
quanto si sentivano attraenti. Come si può immaginare, più alcol avevano
ingerito e più attraenti si consideravano.
Tartu, in Estonia, hanno tentato di rispondere a questa domanda. Per farlo,
hanno coinvolto un gruppo di persone in un bar e hanno misurato quale fosse il
livello di alcol nel loro sangue. In seguito, hanno chiesto a costoro di dire
quanto si sentivano attraenti. Come si può immaginare, più alcol avevano
ingerito e più attraenti si consideravano.
Ma … forse questo non ha nulla a che
vedere con l’effetto dell’alcol. Sarebbe possibile che le persone più attraenti
bevano di più?
vedere con l’effetto dell’alcol. Sarebbe possibile che le persone più attraenti
bevano di più?
Per togliere questo dubbio, i
ricercatori hanno realizzato un secondo esperimento con 86 uomini. La metà di
questi bevve l’equivalente di 6 bicchierini di vodka mentre l’altra metà bevve
la stessa quantità di una bevanda non alcolica. Il secondo gruppo venne diviso
in due, ai primi venne detto che la loro bevanda conteneva alcol mentre al
secondo sottogruppo venne detta la verità: che era una bevanda analcolica.
ricercatori hanno realizzato un secondo esperimento con 86 uomini. La metà di
questi bevve l’equivalente di 6 bicchierini di vodka mentre l’altra metà bevve
la stessa quantità di una bevanda non alcolica. Il secondo gruppo venne diviso
in due, ai primi venne detto che la loro bevanda conteneva alcol mentre al
secondo sottogruppo venne detta la verità: che era una bevanda analcolica.
Dopo un breve periodo di tempo nel quale
l’alcol iniziava a fare effetto, tutti vennero ripresi in video con la motivazione
che avrebbero partecipato ad un annuncio pubblicitario per una nota marca di
birra. Subito dopo, ognuno dovette rivedere il suo annuncio valutando quanto si
vedeva attraente. Risultato?
l’alcol iniziava a fare effetto, tutti vennero ripresi in video con la motivazione
che avrebbero partecipato ad un annuncio pubblicitario per una nota marca di
birra. Subito dopo, ognuno dovette rivedere il suo annuncio valutando quanto si
vedeva attraente. Risultato?
Chi credeva di avere bevuto bevande
alcoliche si qualificava più attraente rispetto al resto dei partecipanti.
Questo ci indica che non è l’alcol in se ed i processi biochimici che generano
ciò che cambia la nostra percezione, ma è l’idea di bere che innalza la nostra autostima.
alcoliche si qualificava più attraente rispetto al resto dei partecipanti.
Questo ci indica che non è l’alcol in se ed i processi biochimici che generano
ciò che cambia la nostra percezione, ma è l’idea di bere che innalza la nostra autostima.
Ma i ricercatori non si fermarono qui.
Con l’obiettivo di avere la conferma da parte di un terzo testimone imparziale,
reclutarono 22 uomini e chiesero loro di valutare i video precedentemente
registrati. Come si può immaginare, non vi fu nessuna correlazione. Ne gli uomini che avevano bevuto alcol e
tantomeno coloro che credevano di averlo bevuto, venivano percepiti come
attraenti.
Con l’obiettivo di avere la conferma da parte di un terzo testimone imparziale,
reclutarono 22 uomini e chiesero loro di valutare i video precedentemente
registrati. Come si può immaginare, non vi fu nessuna correlazione. Ne gli uomini che avevano bevuto alcol e
tantomeno coloro che credevano di averlo bevuto, venivano percepiti come
attraenti.
A questo punto non resta che chiederci
come si altera la percezione di noi stessi. I ricercatori pensano che tutto
dipenda dalle credenze implicite rispetto all’alcol. In altre parole, se siamo
convinti che bere alcol è cool, allora ci sentiremo più attraenti
quando beviamo.
come si altera la percezione di noi stessi. I ricercatori pensano che tutto
dipenda dalle credenze implicite rispetto all’alcol. In altre parole, se siamo
convinti che bere alcol è cool, allora ci sentiremo più attraenti
quando beviamo.
A confermare quest’idea interviene un
altro studio realizzato con 100 giovani, nel quale si analizzava la loro
percezione in merito all’alcol. In pratica,
questi giovani non pensavano che il consumo d’alcol potesse influire sulla
percezione, aumentare il grado di estroversione o ridurre il fascino. Insomma,
le nostre convinzioni rispetto agli effetti dell’alcol contano molto.
altro studio realizzato con 100 giovani, nel quale si analizzava la loro
percezione in merito all’alcol. In pratica,
questi giovani non pensavano che il consumo d’alcol potesse influire sulla
percezione, aumentare il grado di estroversione o ridurre il fascino. Insomma,
le nostre convinzioni rispetto agli effetti dell’alcol contano molto.
Fonti:
Uusberg, A.; Mõttus, R.; Kreegipuu, K. & Allik, J. (2012) Beliefs about
the effects of alcohol on the personality of oneself and others. Journal of Individual Differences;
33(3): 138-145.
the effects of alcohol on the personality of oneself and others. Journal of Individual Differences;
33(3): 138-145.
Bègue, L. et. Al. (2012) ‘Beauty is in the eye of the
beer holder’: People who think they are drunk also think they are attractive. British Journal of
Psychology.
Lascia un commento