Chi non si è lamentato mai almeno in un’occasione per una situazione che lo
infastidiva? Ogni ragione è buona per lamentarsi: il ritardo di un volo, il
cattivo tempo, le nuove tasse … insomma, la lista potrebbe risultare infinita. Tuttavia, dopo avare lanciato alcune imprecazioni
continuiamo con la nostra vita normale e la lamentela viene relegata al dimenticatoio.
infastidiva? Ogni ragione è buona per lamentarsi: il ritardo di un volo, il
cattivo tempo, le nuove tasse … insomma, la lista potrebbe risultare infinita. Tuttavia, dopo avare lanciato alcune imprecazioni
continuiamo con la nostra vita normale e la lamentela viene relegata al dimenticatoio.
Ad ogni modo, vi sono molte persone che fanno della lamentela il loro proprio stile di vita. Il problema non sta nelle
lamentele in se ma piuttosto in ciò che facciamo con le stesse e il valore che
gli diamo. Possiamo usare la lamentela come una valvola di sfogo di fronte ad
una situazione che ci mette a disagio ma possiamo anche restare attaccati alla
stessa e trasformarla in una maniera permanente di affrontare le più diverse
situazioni.
lamentele in se ma piuttosto in ciò che facciamo con le stesse e il valore che
gli diamo. Possiamo usare la lamentela come una valvola di sfogo di fronte ad
una situazione che ci mette a disagio ma possiamo anche restare attaccati alla
stessa e trasformarla in una maniera permanente di affrontare le più diverse
situazioni.
Chi si lamenta per tutto probabilmente ha varie ragioni per farlo
(perfettamente comprensibili) ma l’importante è non lasciare troppo spazio a
questo atteggiamento che non ha niente di funzionale. Cosa avete mai risolto lamentandovi
(a parte il pessimo umore che acquisite e trasferite a tutti quelli che vi
stanno intorno)? Vi sentite meglio lamentandovi? La lamentela vi aiuta a
terminare più rapidamente il lavoro? Migliora forse le vostre relazioni
interpersonali?
(perfettamente comprensibili) ma l’importante è non lasciare troppo spazio a
questo atteggiamento che non ha niente di funzionale. Cosa avete mai risolto lamentandovi
(a parte il pessimo umore che acquisite e trasferite a tutti quelli che vi
stanno intorno)? Vi sentite meglio lamentandovi? La lamentela vi aiuta a
terminare più rapidamente il lavoro? Migliora forse le vostre relazioni
interpersonali?
Il problema è che quando la lamentela diventa uno stile di vita con il
quale affrontare la quotidianità, smettiamo di apprezzare gli aspetti più belli
della vita, smettiamo di sentire gratitudine e ci chiudiamo in un circolo
vizioso di negativismo dal quale è difficile uscire.
quale affrontare la quotidianità, smettiamo di apprezzare gli aspetti più belli
della vita, smettiamo di sentire gratitudine e ci chiudiamo in un circolo
vizioso di negativismo dal quale è difficile uscire.
La parte curiosa di tutto questo sta nel fatto che quelli che generalmente si
lamentano sono coloro che meno ragioni hanno per farlo. Probabilmente le
persone più povere o i più sfortunati, hanno imparato presto nella vita che
lamentarsi non serve a nulla, è meglio rimboccarsi le maniche e mettersi a
lavorare per cambiare la propria realtà: Un’idea molto utile che riportò Thomas
Carlyle afferma che: “Mai l’uomo dovrebbe
lamentarsi dei tempi in cui vive, dato che non gli servirà a nulla. In cambio,
in suo potere sta sempre la possibilità di migliorarli.”
lamentano sono coloro che meno ragioni hanno per farlo. Probabilmente le
persone più povere o i più sfortunati, hanno imparato presto nella vita che
lamentarsi non serve a nulla, è meglio rimboccarsi le maniche e mettersi a
lavorare per cambiare la propria realtà: Un’idea molto utile che riportò Thomas
Carlyle afferma che: “Mai l’uomo dovrebbe
lamentarsi dei tempi in cui vive, dato che non gli servirà a nulla. In cambio,
in suo potere sta sempre la possibilità di migliorarli.”
Lascia un commento