• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » L’ansia provoca dolore fisico

L’ansia provoca dolore fisico

sintomi dell'ansia
I disturbi derivanti dall’ansia aumentano la loro incidenza sulla popolazione ad un ritmo vertiginoso. Il 15% degli spagnoli soffre di qualche tipo di disturbo d’ansia generale diagnosticato mentre che la popolazione mondiale ne è colpita in isura del 3-5%. Ma sapevi che tra i sintomi dell’ansia si può trovare anche il dolore fisico?
Ora, ai sintomi più classici di questo disturbo, come l’eccessiva preoccupazione, l’irritabilità, la difficoltà a dormire o la tensione muscolare se ne aggiumge un’altro: il dolore.
Un gruppo di ricercatori spagnoli afferma che la maggioranza delle persone che soffrono di disturbi d’ansia nello stesso tempo provano alcuni differenti tipi di dolore fisico.
Lo studio coinvolse un campione di 7.152 persone le quali vennero seguite per un periodo di due mesi. Così, si potè provare che le persone che soffrono di disturbi d’ansia manifestavano il doppio di sintomi di dolore fisico (59%) rispetto a quelli riscontrati nel gruppo di controllo (28,3%). Quando coincidevano depressione e ansia la prevalenza di dolore aumentava fino al 78%.Le zone più colpite erano la schiena, le spalle e naturalmente la testa. I ricercatori affermano che la causa dipenda dal fatto che l’ansia influisce sulla soglia di sensibilità al dolore, in altre parole si diventa più sensibili al dolore.

Questo studio non fa altro che consolidare ciò che già da vari decenni sostiene la Scienza Psicologica e ciòe che soma e psiche (corpo e mente) mantengono una profonda relazione e si determinano reciprocamente, motivo per il quale ogni malattia possiede le sue componenti psicologiche e quelle fisiologiche anche se in alcuni casi alcuni sintomi sono più visibili di altri.
Tuttavia, contare su questi risultati rappresenta un’ulteriore passo avanti che permetterà di sicuro di individuare con maggiore rapidità i sintomi del dolore la cui causa principale sono i disturbi emotivi così da poter applicare un trattamento adeguato, dato che attualmente solo il 17% dei pazienti riceve una cura idonea.
Scopri come curare l’ansia in modo efficace e naturale, attraverso dieci semplici passi illustrati chiaramente in questo libro.
come curare l'ansia

Fonte: Acceso Media

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità