Probabilmente tutti abbiamo usato almeno
una volta la frase “lavarsi le mani come Ponzio Pilato”. Nella cultura popolare
viene utilizzata per indicare che scarichiamo la responsabilità su altri o che
rifiutiamo le conseguenze di una determinata scelta. In un modo o nell’altro
indica che la nostra coscienza è in
pace.
Ora interviene un nuovo studio a
dimostrare che esiste una relazione tra il lavarsi
le mani e la sensazione di avere la coscienza pulita e che questa è molto
più forte di quanto non si creda.
dimostrare che esiste una relazione tra il lavarsi
le mani e la sensazione di avere la coscienza pulita e che questa è molto
più forte di quanto non si creda.
Alcuni ricercatori dell’Università del Michigan
hanno coinvolto una serie di volontari ai quali chiesero di ricordare un
comportamento poco etico che avessero manifestato recentemente (un compito che
agì come priming).
In seguito, dettero loro alcune lettere e gli chiesero di completare una frase
o una parola. Curiosamente, le persone tendevano a riferirsi a parole
relazionate con la pulizia. Questo dimostrò che nella nostra mente, abbiamo
stabilito una forte associazione tra i comportamenti poco etici e la necessità
di “pulire”.
hanno coinvolto una serie di volontari ai quali chiesero di ricordare un
comportamento poco etico che avessero manifestato recentemente (un compito che
agì come priming).
In seguito, dettero loro alcune lettere e gli chiesero di completare una frase
o una parola. Curiosamente, le persone tendevano a riferirsi a parole
relazionate con la pulizia. Questo dimostrò che nella nostra mente, abbiamo
stabilito una forte associazione tra i comportamenti poco etici e la necessità
di “pulire”.
Al termine dell’esperimento, ai
partecipanti venne fatto un regalo; dovevano scegliere tra un pacchetto di
salviette disinfettanti e una matita. Il 67% di chi aveva ricordato un
comportamento poco etico scelse il pacchetto di salviette disinfettanti, mentre
solo il 33% di coloro ai quali fu chiesto di ricordare una buona azione scelse
lo stesso regalo.
partecipanti venne fatto un regalo; dovevano scegliere tra un pacchetto di
salviette disinfettanti e una matita. Il 67% di chi aveva ricordato un
comportamento poco etico scelse il pacchetto di salviette disinfettanti, mentre
solo il 33% di coloro ai quali fu chiesto di ricordare una buona azione scelse
lo stesso regalo.
Questi primi esperimenti condussero i
ricercatori a pensare che la pulizia fisica sia una forma per ripulire la nostra coscienza. Per
provare ciò, coinvolsero altri volontari chiedendo loro di descrivere un
comportamento poco etico che avevano avuto in passato.
ricercatori a pensare che la pulizia fisica sia una forma per ripulire la nostra coscienza. Per
provare ciò, coinvolsero altri volontari chiedendo loro di descrivere un
comportamento poco etico che avevano avuto in passato.
Ad alcuni di questi venne offerta una
salviettina disinfettante perché si pulissero le mani. In seguito, venne loro
chiesto che aiutassero alcuni studenti che stavano cercando volontari per
realizzare un esperimento (un aiuto che non sarebbe stato remunerato economicamente).
salviettina disinfettante perché si pulissero le mani. In seguito, venne loro
chiesto che aiutassero alcuni studenti che stavano cercando volontari per
realizzare un esperimento (un aiuto che non sarebbe stato remunerato economicamente).
Cosa accadde?
Solo il 41% delle persone che si erano
lavate le mani utilizzando la salvietta accettò di partecipare al nuovo studio.
Invece, coloro che non ebbero l’opportunità di lavarsi le mani con la salvietta
accettò in maggioranza di partecipare al nuovo studio (il 74% dette la sua
disponibilità).
lavate le mani utilizzando la salvietta accettò di partecipare al nuovo studio.
Invece, coloro che non ebbero l’opportunità di lavarsi le mani con la salvietta
accettò in maggioranza di partecipare al nuovo studio (il 74% dette la sua
disponibilità).
Questi risultati ci fanno pensare che,
una volta che ci siamo lavati le mani, sentiamo la nostra coscienza più
tranquilla e non proviamo la necessità di aiutare altri in una azione di
compensazione per il male che abbiamo causato.
una volta che ci siamo lavati le mani, sentiamo la nostra coscienza più
tranquilla e non proviamo la necessità di aiutare altri in una azione di
compensazione per il male che abbiamo causato.
Lavarsi le mani elimina i dubbi
Ad ogni modo, lavarsi le mani non aiuta
solo a ripulire la coscienza ma permette anche di “girare pagina” nella vita,
dato che ci aiuta ad eliminare i dubbi in merito alle decisioni che abbiamo
preso recentemente.
solo a ripulire la coscienza ma permette anche di “girare pagina” nella vita,
dato che ci aiuta ad eliminare i dubbi in merito alle decisioni che abbiamo
preso recentemente.
Questa idea proviene da uno studio
realizzato dall’Università del Michigan nel quale venne chiesto ad un gruppo di
studenti di controllare 30 copertine di diversi CD, come se si trattasse di una
intervista diretta ai consumatori. I partecipanti dovevano scegliere 10 dischi
che desideravano possedere, classificandoli secondo il grado di preferenza.
realizzato dall’Università del Michigan nel quale venne chiesto ad un gruppo di
studenti di controllare 30 copertine di diversi CD, come se si trattasse di una
intervista diretta ai consumatori. I partecipanti dovevano scegliere 10 dischi
che desideravano possedere, classificandoli secondo il grado di preferenza.
In seguito completarono una intervista
relativa al prodotto che non aveva nessuna relazione con la musica ma con un determinato
sapone liquido. Alla metà dei partecipanti allo studio venne dato solo il tempo
per esaminare la bottiglia del sapone prima di rispondere ma all’altra metà
venne permesso di lavarsi le mani con lo stesso.
relativa al prodotto che non aveva nessuna relazione con la musica ma con un determinato
sapone liquido. Alla metà dei partecipanti allo studio venne dato solo il tempo
per esaminare la bottiglia del sapone prima di rispondere ma all’altra metà
venne permesso di lavarsi le mani con lo stesso.
Dopo, venne loro chiesto di classificare
i dischi di nuovo. Le persone che avevano solo esaminato la bottiglia di sapone
mostravano dubbi circa la decisione e in molti casi cambiarono il loro
criterio. Tuttavia, le persone che si erano lavate le mani non vacillarono e
tanto meno cambiarono di criterio di selezione dei CD.
i dischi di nuovo. Le persone che avevano solo esaminato la bottiglia di sapone
mostravano dubbi circa la decisione e in molti casi cambiarono il loro
criterio. Tuttavia, le persone che si erano lavate le mani non vacillarono e
tanto meno cambiarono di criterio di selezione dei CD.
I ricercatori affermano che questi
risultati dimostrano che, allo stesso modo che il lavarsi le mani può liberarci
dal senso di colpa per un comportamento immorale, può anche facilitare la fase
decisionale in merito a delle scelte recenti.
risultati dimostrano che, allo stesso modo che il lavarsi le mani può liberarci
dal senso di colpa per un comportamento immorale, può anche facilitare la fase
decisionale in merito a delle scelte recenti.
Perché avviene questo?
Una spiegazione possibile ci indicherebbe
che lavarsi le mani implica la finalizzazione dei una attività e la
disponibilità ad affrontarne un’altra. Nella vita quotidiana, ci laviamo le
mani quando terminiamo una attività o ci prepariamo ad un’altra ma quasi mai ci
laviamo per continuare a fare la stessa cosa. Per questo, è probabile che nella
nostra mente associamo il lavarci le mani con la conclusione di una determinata
attività.
che lavarsi le mani implica la finalizzazione dei una attività e la
disponibilità ad affrontarne un’altra. Nella vita quotidiana, ci laviamo le
mani quando terminiamo una attività o ci prepariamo ad un’altra ma quasi mai ci
laviamo per continuare a fare la stessa cosa. Per questo, è probabile che nella
nostra mente associamo il lavarci le mani con la conclusione di una determinata
attività.
Fonti:
Lee, S. W. & Schwarz, N. (2010) Washing Away
Postdecisional Dissonance. Science;
328( 5979): 709.
Postdecisional Dissonance. Science;
328( 5979): 709.
Zhong, C. B. & Liljenquist, K. (2006) Washing away
your sins: Threatened morality and physical cleansing. Science; 313: 1451-1452.
your sins: Threatened morality and physical cleansing. Science; 313: 1451-1452.
Lascia un commento