• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Le buone abitudini: quanto tempo necessitano per consolidarsi

Le buone abitudini: quanto tempo necessitano per consolidarsi

La sapienza popolare afferma che se desideriamo consolidare un’abitudine dobbiamo solo esercitarci. Ma…per quanto tempo?
Evidentemente dipende dal tipo di abitudine che desideriamo formare, ma esiste comunque un tempo generale che è stato riconosciuto da buona parte degli psicologi: 21 giorni. Anche se l’idea dei 21 giorni proviene da un libro degli anni 60 pubblicato da Maltz, uno specialista in chirurgia plastica, il quale si rese conto che quando le persone soffrono l’amputazione di un arto in genere necessitano di 21 giorni circa per adattarsi ai cambiamenti e consolidare nuove abitudini.
Ad ogni modo, uno studio recente sviluppato dallo University College di Londra, coinvolse 96 persone che erano interessate a sviluppare nuove abitudini molto semplici come consumare frutta nei pasti o correre per 15 minuti al giorno. Anche se l’esperimento in sè è molto semplice possiede ampie ripercussioni sulla nostra vita quotidiana.
Ai partecipanti veniva chiesto quotidianamente quanto percepissero che i loro comportamenti fossero automatizzati; intendendo per automatizzati, se sentivano che il compito “non fosse difficile da realizzarsi” o se riuscivano a farlo “senza pensarci”.
Come potrete immaginare, si evidenziò immediatamente una relazione tra la pratica quotidiana e il grado di automatismo del comportamento. Tuttavia, fu necessaria una media di 66 giorni per risuscire a consolidare l’abitudine. La pratica, senza alcun dubbio, facilita una certa automatizzazione ma questa conquista si potrebbe perdere se la persona abbandona il progetto prima dei 60 giorni, punto nel quale finalmente l’abitudine si consolida. Ad ogni modo, per essere scientificamente corretta devo anche dire che non tutte le persone necessitarono di 66 giorni; per alcuni furono sufficienti solo 18 giorni mentre che per altri furono necessari fino a 254 giorni, quasi nove mesi per consolidare l’abitudine.
Naturalmente, tutto dipende dall’abitudine che si desidera consolidare, bere un bicchiere d’acqua prima dei pasti può convertirsi facilmente in una abitudine ma fare 50 piegamenti per gli addominali prima di fare colazione richiede più dedicazione.
I ricercatori, inoltre, ci fanno notare alcuni dettagli che potrebbero esserci utili nella vita quotidiana:
– Saltare un giorno di allenamento non riduce le nostre possibilità di consolidare l’abitudine.
– Il fatto di necessitare di più tempo per consolidare un’abitudine non significa che questa non si consoliderà ma piuttosto significa che siamo persone più resistenti alla rutine.
– Per formare un’abitudine nei primi giorni è imprescindibile una forte motivazione intrinseca ed un elevato grado di perseveranza.
Tuttavia, prima di lanciarci nel tentativo di consolidare un’abitudine, dovremo riconoscere che questa ha i suoi vantaggi e svantaggi. Navigando qua e l’à in rete ho incontrato vari siti che spronano alla formazione di certe abitudini, a volte in modo indiscriminato direi. Una volta che il nostro comportamento scorre in modo automatico liberiamo alcune risorse cognitive che possiamo utilizzare in altri compiti; un esempio comune è poter guidare e nello stesso tempo fumare o conversare. Ad ogni modo, a volte, l’abitudine favorisce un eccesso di fiducia in se stessi che può anche essere pericoloso. Prima di consolidare un’abitudine dovremmo chiederci se realmente è imprescindibile e in che modo ci faciliterebbe la vita quotidiana, altrimenti potremmo convertirci in efficienti “automi”.
Fonte:
Lally, P. et. Al. (2009) How are habits formed: Modelling habit formation in the real world. European Journal of Social Psychology; http://dx.doi.org/10.1002/ejsp.674.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità