• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Marketing » Le donne e lo shopping: i giorni in cui una donna è più propensa agli acquisti…

Le donne e lo shopping: i giorni in cui una donna è più propensa agli acquisti…

Noi donne abbiamo la fama di amare lo shopping e probabilmente questa fama è ben meritata perchè almeno nel mio caso, non riesco a ricordare dove ho parcheggiato l’auto ma ricordo con precisione dove si trovano tutti i miei negozi preferiti in tutte le città in cui sono stata.

Ora arriva un nuovo studio che dimostra come, indipendentemente da questo amore per gli acquisti (passione o consumopatia), il comportamento femminile relazionato con gli acquisti si vede condizionato anche dagli ormoni. Per essere piú specifici, i ricercatori della Carlson School dell’Università del Minnesota, affermano che durante l’ovulazione le donne tendono ad utilizzare capi d’abbigliamento più sensuali e le loro decisioni sono meno ponderate.
Questi ricercatori affermano che durante il perido dell’ovulazione le donne tendono incosciamente a mostrarsi più competitive tra di loro nel tentativo di attrarre l’attenzione degli uomini e questo genera un comportamento più sensuale e nello stesso tempo scatena il desiderio di acquistare tutti quei prodotti che risaltano la bellezza femminile.
Lo studio venne realizzato in un modo un poco curioso. Vennero presentate una serie di fotografie di donne attraenti a 60 donne que si trovavano in periodo di ovulazione e in seguito venne loro chiesto che capi di vestiario o accessori avrebbero comprato loro stesse. Risultato?
Quando alle donne venivano mostrate le foto di altre donne attraenti che vivevano nella stessa località, queste sceglievano prodotti più cari e più sexi senza preoccuparsi troppo del prezzo. Al contrario, le donne che osservavano immagini di altre donne non attraenti o che vivevano a migliaia di chilometri di distanza, non manifestavano questo atteggiamento.
Ovviamente, questo cambiamento nell’atteggiamento verso gli acquisti non è una decisione cosciente e le donne che non si trovano nel periodo di ovulazione non mostrano neppure loro questo atteggiamento. Tuttavia, chi si occupa di vendite potrebbe approfittare di questa “debolezza” femminile.
Va comunque detto che sarebbero necessari altri studi per dimostrare inconfutabilmente che gli ormoni femminili influenzino il comportamento in fase di acquisti. Ma risulta sempre una idea interessante anche solo il poter immaginare fino a dove fattori legati all’inconsapevolezza o alla genetica potrebbero incidere sui nostri comportamenti e le nostre decisioni.

Fonte:
Durante, K. (2010) Ovulation, Female Competition, and Product Choice: Hormonal Influences on Consumer Behavior.Journal of Consumer Research; DOI: 10.1086/656575.

Le donne e lo shopping: i giorni in cui una donna è più propensa agli acquisti…
Vota questo articolo

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Sapevi che la meditazione cambia il nostro cervello per proteggerci dalle avversità?

Sapevi che la meditazione cambia il nostro cervello per proteggerci dalle avversità?

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni