• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Ti senti demotivato? Usa la “Legge di Skinner” per ritrovare la forza

Ti senti demotivato? Usa la “Legge di Skinner” per ritrovare la forza

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Legge di Skinner

Ti senti bloccato? Sei arrivato a un vicolo cieco? La tua motivazione è andata in vacanza? Ogni volta che guardi la tua lista di cose da fare ti sembra una missione impossibile? Non sei l’unico. Tutti abbiamo attraversato periodi di demotivazione nella vita.

La buona notizia è che la Psicologia ha un asso nella manica che ti aiuterà a ritrovare la motivazione e ad andare avanti, affinché tu possa compiere passi che ti avvicinino a quegli obiettivi che ad un certo punto ti sei prefissato con tanto entusiasmo: la legge di Skinner.

Cosa afferma la Legge di Skinner?

Frederic Skinner postulò che le conseguenze del nostro comportamento finiscono per modellare le nostre decisioni, determinando la probabilità che un comportamento si ripeta o si estingua in futuro. Se un comportamento è seguito da una conseguenza piacevole, è più probabile che lo ripetiamo in futuro, ma se subiamo una conseguenza spiacevole, impariamo la lezione ed è meno probabile che lo ripetiamo.

George Mack utilizzò questi studi comportamentali per postulare la Legge di Skinner, secondo la quale quando procrastiniamo o abbiamo difficoltà a completare un compito, abbiamo due opzioni:

  1. Ottenere che il dolore di non farlo sia più grande del dolore di evitarlo.
  2. Ottenere che il piacere di farlo sia maggiore del piacere di evitarlo.

L’argomento principale alla base di questo concetto è che gli esseri umani hanno due grandi bussole: cerchiamo il piacere ed evitiamo il dolore, un’idea che condivideva anche con il filosofo Jeremy Bentham, che alla fine del XVIII secolo scrisse che “la natura ha messo l’umanità sotto il controllo di due padroni sovrani: dolore e piacere. Sono gli unici che possono dirci cosa dovremmo fare, oltre a determinare cosa faremo”.

La Legge di Skinner in azione

Essere consapevoli che, come regola generale, evitiamo ciò che ci danneggia o ci disturba e preferiamo ciò che ci dà piacere, ci aiuterà a rimanere motivati ​​quando fissiamo obiettivi ambiziosi a lungo termine che richiedono una grande dose di volontà e sacrificio.

PER TE  Se comprendi e applichi questi insegnamenti di Epitteto, eviterai di soffrire inutilmente

Nel 2010, un gruppo di psicologi dell’Università di Yale reclutò 2.000 fumatori che volevano smettere di fumare. Per aiutarli, venne loro offerto un conto di risparmio sul quale avrebbero depositato fondi per sei mesi, dopodiché si sarebbero sottoposti a un test delle urine per rilevare i livelli di nicotina e cotinina.

Tuttavia, ad alcuni venne detto che se avessero superato il test, avrebbero recuperato i loro soldi; altrimenti li avrebbero dati in beneficenza. La prospettiva di perdere i soldi (punizione) aumentava le probabilità di smettere fino al 6%, sia a breve che a lungo termine.

Il trucco, quindi, è stabilire ricompense che troviamo attraenti o, in mancanza di ciò, progettare “punizioni” per aver svolto (o non svolto) un determinato compito. Possiamo scegliere se costruire un sistema di ricompensa che ci motivi effettivamente ad andare avanti o assicurarci che il costo di non fare ciò che dovremmo sia troppo alto per scoraggiarci.

Come creare la propria mappa di ricompense e punizioni?

Come regola generale, è stato dimostrato che temiamo più le perdite che i guadagni. In altre parole, l’avversione alla perdita guida il nostro comportamento molto più dell’aspettativa di una ricompensa. Si tratta quindi di decidere quale sia la forza trainante più potente per mantenere la motivazione in ogni caso. Come applicarla senza cadere nel masochismo?

  • Fai una scommessa.  Puoi scommettere con chiunque, dai tuoi genitori e fratelli a un amico o il tuo partner, qualcosa a cui tieni. Se non raggiungi l’obiettivo che ti sei prefissato, perderai la scommessa e dovrai arrenderti. Ma ricorda che un simile impegno funziona solo se davvero non puoi farne a meno, quindi devi rimanere fedele alla tua parola.
  • Assumi un impegno sociale. La ricerca ha dimostrato che quando rendiamo pubblico un obiettivo, è più probabile che lo raggiungiamo, non solo perché riceviamo sostegno ed elogi dagli altri, ma anche perché ci sentiremmo più imbarazzati se fallissimo. Uno studio condotto presso la Ohio State University ha rivelato che questa strategia è ancora più efficace quando condividiamo i nostri obiettivi con qualcuno di veramente significativo nella nostra vita, la cui opinione conta per noi e che non vogliamo deludere.
  • Stabilisci un sistema di ricompensa. Se lavori meglio con le ricompense e vuoi evitare le punizioni, progetta un elenco di ricompense graduali che ti assegnerai man mano che avanzi verso il tuo obiettivo. Puoi iniziare con un massaggio rilassante o qualche ora alle terme, ad esempio, e concludere con un viaggio che hai voglia di fare. La chiave è adattare ogni ricompensa allo sforzo richiesto in modo da sentirti veramente motivato.
PER TE  Il paradosso dello sforzo, trovare la ragione per cambiare la tua vita

Quando ti fissi un obiettivo, la cosa più importante è non arrenderti. Non importa quanto vai piano, l’importante è andare avanti. La Legge di Skinner ti aiuterà a rimanere sulla buona strada in modo da poter raggiungere i tuoi obiettivi creando un impegno con te stesso che rafforzerà la tua forza di volontà a lungo termine.

Riferimenti:

Thomson, J. (2024) Feeling unmotivated? Use “Skinner’s Law” to get yourself back on track. En: Big Think.

Klein, H. J. et. Al. (2020) When goals are known: The effects of audience relative status on goal commitment and performance. Journal of Applied Psychology;105(4): 372–389.

Kahneman, D. & Tversky, A. (2013) Prospect Theory: An Analysis of Decision Under Risk. In: Handbook of the Fundamentals of Financial Decision Making; 99-127: 10.1142.

Giné, X. et. Al. (2010) Put Your Money Where Your Butt Is: A Commitment Contract for Smoking Cessation. American Economic Journal: Applied Economics; 2(4): 213-235.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità