Parliamo ogni giorno. Ma di solito non prestiamo abbastanza attenzione alle parole che scegliamo, anche se rivelano molte informazioni su di noi e anche le nostre tendenze più profonde e inconsce.
La verità è che scegliamo le parole che usiamo come scegliamo i vestiti che indossiamo o il colore con cui dipingiamo le pareti di casa; Cioè mescoliamo elementi inconsci e razionali. Le parole, in particolare, sono strumenti particolarmente potenti, emotivi ed evocativi. La loro scelta non è così casuale come pensiamo.
In effetti, in una certa misura siamo tutti “camaleonti linguistici” perché cambiamo il modo in cui parliamo per adattarci al nostro interlocutore. Non ci rivolgiamo al nostro partner nello stesso modo in cui ci rivolgiamo a un collega di lavoro o a un estraneo. Tuttavia, nonostante queste differenze, esistono modelli sottostanti che rivelano le nostre tendenze psicologiche più radicate, soprattutto a livello di linguaggio emotivo.
Le parole che rivelano il livello di responsabilità emotiva
“Le piccole emozioni sono i capitani della nostra vita e noi obbediamo senza nemmeno rendercene conto”, diceva Vincent Van Gogh. Se siamo in grado di comprenderle e gestirle con assertività, diventeranno la bussola che ci guida, ma se incolpiamo gli altri di queste, svilupperemo un locus of control esterno che ci trasformerà in vittime mentre trasferiamo tutto il peso delle nostre responsabilità sugli altri.
E le parole che scegliamo rivelano proprio il nostro livello di responsabilità affettiva. In effetti, ci sono diversi modi per esprimere ciò che sentiamo.
Ad esempio, quando siamo arrabbiati o frustrati abbiamo fondamentalmente tre opzioni per esprimere verbalmente quel disagio:
- Approccio personale. Frasi come “Sono arrabbiato ” indicano che ci assumiamo la responsabilità dell’emozione che stiamo vivendo perché usiamo la prima persona singolare: “Io”.
- Approccio colpevolizzante. Frasi come “Mi hai fatto arrabbiare” indicano che stiamo cercando di trasferire la responsabilità dell’emozione che proviamo sul nostro interlocutore.
- Approccio impersonale. Frasi come “Mi hanno fatto arrabbiare” rivelano che stiamo proiettando la nostra responsabilità su un’entità esterna, spesso vaga, come l’autorità o le regole, utilizzando un linguaggio impreciso.
La differenza è sottile ma importante perché quando sviluppiamo un linguaggio emotivo basato su un locus of control interno siamo consapevoli che:
- Siamo responsabili delle nostre reazioni, emozioni e decisioni
- Manteniamo il controllo della situazione
- Ci riserviamo il diritto di decidere come agire
- Siamo noi i veri architetti della nostra vita
D’altra parte, quando il nostro linguaggio emotivo rivela un locus of control esterno:
- Cediamo il controllo delle nostre reazioni ed emozioni ad altre persone o forze
- Assumiamo il ruolo di vittime perenni e ci sentiamo infelici
- Diamo la colpa agli altri, costringendoli a sopportare il nostro disagio
- Cadiamo nell’impotenza appresa perché crediamo di non poter cambiare
Come utilizzare in modo assertivo il linguaggio delle emozioni?
Le parole che usiamo finiscono per modellare la nostra percezione della realtà. Determinano letteralmente il modo in cui vediamo il mondo e, quindi, possono espandere o limitare il nostro universo di possibilità per cambiare ciò che non ci piace.
Ad esempio, se pensiamo: “Il mio capo mi fa impazzire ”, crederemo che il problema risieda in quella persona e, quindi, l’unica soluzione che prenderemo in considerazione sarà quella di cambiare lavoro (o licenziare il capo, ma questo non è possibile). D’altra parte, se pensiamo: “Mi sento frustrato quando il mio capo mi dà istruzioni confuse ”, avremo individuato il problema e potremo affrontarlo per cercare di risolverlo.
Per assumerci la responsabilità dei nostri sentimenti, l’ideale è cambiare il nostro linguaggio emotivo assumendo questo quadro linguistico:
- Osservazione. Fai riferimento a fatti e dati specifici senza esprimere giudizi di valore
- Sensazione. Indica come ti senti parlando in prima persona
- Bisogno. Fai emergere il bisogno che sta alla base di quel sentimento
- Applicazione. Proponi un’azione specifica che possa soddisfare il tuo bisogno, come proposta, non con un atteggiamento impegnativo
Se applichi questa strategia, avrai una frase del tipo: “Quando ______, mi sento ____, perché ho bisogno di _____. Pertanto, vorrei che _____.”
Ad esempio: “Quando mi ignori, mi sento male, perché ho bisogno di sapere che sono importante per te. Pertanto, mi piacerebbe che la prossima volta potessimo parlare .
Nel caso di un superiore: “Quando non mi dai abbastanza informazioni, mi sento frustrato perché ho bisogno di sapere cosa devo fare. Pertanto, vorrei che la prossima volta fossi più specifico”.
Ultimo ma non meno importante, è essenziale essere in grado di distinguere tra cause e fattori scatenanti. Quando qualcosa provoca una risposta emotiva, è perché ha toccato uno dei tuoi punti sensibili. Tutti portiamo un bagaglio emotivo, quindi siamo più sensibili a determinati atteggiamenti, parole o eventi.
Ma questi eventi non sono la causa ultima del tuo disagio, ma solo un fattore scatenante. Non puoi cambiare tutto ciò che ti disturba nel mondo – tanto meno incolpare gli altri – ma hai la possibilità di reagire meglio a quegli eventi. E puoi iniziare cambiando il tuo linguaggio emotivo. La tua salute mentale ti ringrazierà.
Fonte:
Rosenberg, M. B. (2003) Non violent communication. A language of life. Encinitas, CA: PuddleDancer.
Lascia un commento