• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Linguaggio mimico: come ci aiuta a capire l’altro?

Linguaggio mimico: come ci aiuta a capire l’altro?

La definizione “linguaggio mimico” fa riferimento,
grosso modo, alla nostra capacità di esprimere ciò che proviamo attraverso i
gesti. Tuttavia, oltre al linguaggio mimico cosciente (quello che utilizziamo
per farci capire da persone che non parlano la nostra lingua) esiste anche un
linguaggio mimico che si manifesta in modo automatico e che si esprime, per
esempio, quando vediamo una persona che soffre e imitiamo i suoi gesti di
dolore in modo incosciente o quando vediamo qualcuno allegro e il nostro volto riflette
un sorriso.

Uno studio sviluppato da
psicologi tedeschi dell’Università di Nijmegen, ha tentato di scavare
approfonditamente nelle ragioni per le quali tendiamo ad imitare inconsciamente
i gesti degli altri. Per fare questo si sono mostrate a 62 partecipanti una
serie di foto di volti umani. Ogni immagine si poteva osservare solo per un
decimo di secondo.
Dopo aver osservato ognuna delle
immagini, i partecipanti dovevano prenere un bottone per indicare se il volto
mostrava un’emozione positiva o negativa. Tuttavia, la metà dei partecipanti
doveva evitare la mimica facciale attraverso un piccolo trucco, stringere i
denti (dato che questo ci rende difficile la nostra capacità di imitare). L’altra
metà doveva semplicemente controllare il movimento delle loro spalle (qualcosa
che gli avrebbe reso più facile esprimere la mimica facciale). I ricercatori
semplicemente misurarono quanto rapida fosse stata la risposta di ciascun
partecipante.
Così scoprirono che le donne che
furono libere di imitare le espressioni facciali erano molto più rapide degli
uomini nel riconoscere le emozioni. Al contrario, nel gruppo che non potè
realizzare le espressioni facciali, gli uomini non manifestarono un
rallentamento particolare ma le donne sì.
Questi risultati vengono a
confermare altri studi nei quali si ipotizzava già che il nostro cervello ha
una specie di “accesso diretto” per processare le emozioni. Questa via rapida
consisterebbe semplicemente nell’imitare ciò che stà sentendo l’altro, in modo
tale che il nostro cervello coscientizza rapidamente questa informazione dato
che la stiamo riflettendo su di noi stessi. Infatti, alcune ricerche hanno
dimostrato che quando vediamo una persona che soffre ed imitiamo le espressioni
di sofferenza, nel nostro cervello si attivano immediatamente quelle aree
relazionate con il processamento del dolore.
Le donne utilizzerebbero con
maggiore frequenza questo accesso diretto rispetto agli uomini, ragione per la
quale la velocità nel riconoscere le emozioni non viene condizionata negli
uomini quando si “taglia” o si impedisce l’utilizzo di questo accesso diretto.
Naturalmente, questi risultati corroborano anche l’idea che le donne siano più
sensibili rispetto agli uomini (sebbene sarebbe più corretto affermare che
rispondono in modo sensibile con maggiore velocità) e mostrano un livello di
empatia molto maggiore.
Fonte:
Stel, M. & Knippenberg, A. (2008) The Role of Facial Mimicry in the
Recognition of Affect. 
Psychological Science; 19(10):
984-985.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità