• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » Lo stress causato da pagine web disegnate male

Lo stress causato da pagine web disegnate male

Sappiamo tutti che un sito web lento, pieno di link, colori e annunci, non é per nulla funzionale e gradevole alla vista, sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda la navigazione. Per esempio, una delle cose fondamentali che suggerisce Google é quella di ridurre il peso grafico dei siti e dei blog per facilitare il caricamento degli stessi, dato che si considera che la velocitá con la quale si carica un sito web é essenziale per garantire un’esperienza di navigazione positiva al visitatore.

Tuttavia, queste informazioni erano fino ad oggi solo materia per informatici; ora alcuni neuroscienziati ci mettono in allerta rispetto all’importanza di creare pagine web facili da usare, intuitive e rapide nel caricamento.
Uno studio patrocinato da Computer Associates e condotto da Foviance, afferma che i siti web e i blog che richiedono una enorme concentrazione da parte degli utilizzatori finali contribuirebbero ad aumentare il livello di stress in questi ultimi.
Lo studio in questione ha mostrato differenze sostanziali nei movimenti dei muscoli facciali e degli occhi cos¡ come nel comportamento delle persone quando queste si trovavano di fronte ad una pagina web disegnata male. In questo modo si é potuto osservare che quando un sito web o un blog non possiede un disegno adeguato, le persone devono concentrarsi il doppio per poter navigare all’interno dello stesso, e questo aumenta il loro livello di stress e di eccitazione.
Questo esperimento si é avvalso di una combinazione di EEG e eye-tracking (tracciamento visivo), ed altre misurazioni biometriche per valutare come le persone reagivano davanti alle pagine web. Si é potuto cos¡ osservare come siti che si caricavano lentamente e che avevano delle funzionlitá molto povere o poco intuitive, con un disegno grafico pesante e bruttino, provocavano sensazioni di frustrazione molto elevate negli utenti.
Nella maggioranza dei siti, la ricerca delle informazioni e la fluiditá nella navigazone sono caratteristiche essenziali, per questo motivo é importante che le pagine web siano disegnate in modo adeguato e funzionali, permettendoci di incontrare i prodotti o le informazioni che desideriamo in modo rapido, suggerendoci nel contempo altri prodotti o informazioni che possano essere di nostro interesse. Quando la navigazione e la ricerca nei siti web diviene particolarmente complessa, le persone esperimentano una crescente frustrazione che sfocia in un elevato livello di stress.
I ricercatori concludono che se le imprese desiderano attrarre clienti, devono ridurre lo stress causato da alcuni siti web, massimizzando cos¡ la possibilitá che questi tornino di nuovo a visitare la pagina. Tuttavia, va sottolineato che il campione esaminato fu davvero limitato, solo 13 soggetti in etá comprese tra i 22 e i 42 anni.

Fonte:
(2010, Febbraio) It’s official – Web stress is bad for Business. In: CA Technologies.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità