• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » Madri tossiche: Quando l’amore è troppo

Madri tossiche: Quando l’amore è troppo

Avere un figlio è uno dei doni più grandi che una donna possa ricevere ma non tutte
sanno come esprimere l’amore in modo assertivo. Ci sono madri iperprotettive o che sono inclini a
controllare eccessivamente così che finiscono per limitare la libertà e le
potenzialità dei propri figli. In questo caso, possono essere considerate
“madri tossiche” perché il loro comportamento, anche se non vorrebbe
causare danni, termina con minare l’autostima dei propri figli e limitare il
loro potenziale.
Le madri tossiche sono quelle che controllano in eccesso i loro figli entrando nei
minimi dettagli come per esempio i vestiti che indossano i locali che visitano
o gli amici che scelgono. Inoltre, spesso ricorrono alla manipolazione per avere il controllo, soprattutto quando il bambino cresce e inizia a prendere le proprie decisioni autonomamente. In alcuni casi
diventano molto egoiste trasformandosi in un vero e proprio calvario per il
bambino, che è combattuto tra l’amore per la madre e la sensazione di soffocamento
che provoca il suo comportamento.

Alla ricerca di una spiegazione

 
Uno dei motivi per cui queste madri si comportano in questo modo è legata
al’’infanzia che esse stesse hanno vissuto. Approfondendo la loro storia personale
spesso si scopre che la loro infanzia era eccessivamente controllata dai
genitori e che a volte sono anche state umiliate o manipolate.
Dal momento che molti di noi tendono a ripetere lo stile di insegnamento al quale
sono stati sottoposti, la storia si ripete, ma questa volta la vittima diventa
il carnefice. Si tratta di un ciclo in cui la madre mette in pratica il modo di
educare e di amare che è stato instillato in lei quando era una bambina. In
effetti, è curioso che molte di queste donne affermino che i loro figli non dovrebbero
mai vivere le stesse esperienze che hanno vissuto loro, ma inavvertitamente
finiscono per adottare un repertorio di comportamenti che hanno sempre odiato.
Altre volte, il comportamento delle madri
tossiche
è semplicemente dovuto a tratti caratteriali e personologici,
cioè,  sono donne dal carattere così forte
e dominante che hanno bisogno di tenere sempre tutto sotto controllo. In questi
casi, alla base esiste quasi sempre una certa insicurezza, dato che il
controllo che esercitano sui loro figli è una forma di assertività che le fa
sentire più sicure.

Come comportarsi con una madre tossica?

 
Il fatto che una madre abbia dei comportamenti di questo genere non significa che
non ami i propri figli. Tuttavia, i bambini devono imparare a gestire questo
problema se desiderano avere una vita indipendente. Come fare?
– Rompere il ciclo della tossicità. Quando si è consapevoli che la propria madre
mostra comportamenti di controllo e manipolatori bisogna intervenire per
fermarla. Ricordate sempre che rimandare è peggio, è meglio affrontare il
problema il prima possibile. Fategli sapere che siete abbastanza grandi per
prendere le vostre decisioni da soli, che lei potrà sempre esprimere delle
opinioni ma non decidere per voi.
– Stabilite dei confini. Impostate una determinata distanza tra lei e voi, che può
essere di tipo economico, emotivo, o di comunicazione, l’idea è che delimitiate
un territorio al quale solo voi avrete accesso. In questo modo starete
bloccando il controllo eccessivo e la manipolazione, e dimostrerete che avete
bisogno di indipendenza e di privacy.
– Imparate a riconoscere la manipolazione. Riconoscere una umiliazione o l’eccessivo
controllo è facile, ma quando si tratta di gestire la manipolazione le cose
diventano più complicate dal momento che questa è spesso mascherata. Il caso
più tipico è quando una madre si finge malata ogni volta che suo figlio vuole
uscire la sera o quando lui dice che andrà a vivere da solo. Ovviamente, per
porre fine a questi comportamenti si deve imparare a identificarli.

– Essere assertivi e incoraggiare la comunicazione. Provate ad aprire uno spazio
in cui la comunicazione è assertiva ed esponete le vostre opinioni e i desideri
apertamente. Dopo tutto, vostra madre vi ama, il problema è che non riesce a gestire
al meglio la preoccupazione che prova per voi. Allora, spiegategli come vi
sentite e quanto vi limitano i suoi comportamenti. Dovete sempre cercare la
soluzione migliore per entrambi.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità