I libri con i mandala da colorare sono di moda, in gran parte per la necessità di eliminare lo stress e staccare dalla routine quotidiana, anche solo per pochi istanti, il minimo indispensabile per permettere alla nostra mente di rilassarsi.
Il segreto sta nel fatto che quando ci concentriamo sul disegno, sostituiamo i pensieri negativi con immagini piacevoli, così ci sentiamo meglio, fisicamente ed emotivamente.
Perché i mandala da colorare e non altre illustrazioni?
I libri di disegni generici non hanno lo stesso effetto a livello psicologico dei mandala da colorare dato che questi sono autentici centri di equilibrio energetico, ci aiutano a cambiare la prospettiva che abbiamo dell’ambiente e di noi stessi.
Quando disegniamo e interpretiamo un mandala entriamo in contatto con il nostro “io”. Infatti, nei mandala tutto è progettato per favorire uno stato di rilassamento e meditazione. La loro struttura circolare, la quantità di dettagli e gli schemi ripetitivi favoriscono l’introspezione.
Infatti, la parola mandala, che deriva dal sanscrito, significa cerchio o centro, e si associa al nostro “io”. Un esperimento sviluppato presso il Nazareth College consistette nel generare ansia in un gruppo di persone e di seguito, chiedere loro di colorare dei mandala, disegnare su un foglio bianco o colorare un’illustrazione. Si scoprì così che chi aveva colorato dei mandala si sentiva molto più calmo e rilassato rispetto agli altri.
I mandala facilitano l’integrazione dei contenuti psicologici
“Dipingere è un altro modo di tenere un diario“, disse Pablo Picasso, quindi non sorprende che i libri di mandala da colorare siano consigliati alle persone che soffrono di disturbo da deficit d’attenzione, a chi è sottoposto a forte stress e a chi soffre d’insonnia o ansia.
Tuttavia, la cosa curiosa è che questa tecnica non è nuova in Psicologia. Carl Jung chiese ai suoi pazienti di disegnare mandala perché era convinto che farlo faciliti l’integrazione dei contenuti psicologici, ci dia equilibrio emotivo e migliori la conoscenza di noi stessi.
Lo psicoanalista pensava che i mandala facilitassero l’integrazione psicologica del conscio e dell’inconscio, promuovendo nel contempo un processo di autoriflessione. Ritirarsi temporaneamente in un mondo simbolico, un processo che Jung chiamò “immaginazione attiva”, ha un potere quasi “ipnotico”, al pari della meditazione, in questo modo alcune aree del cervello si sconnettono, in particolare le aree responsabili della critica, e questo ci consente di connetterci meglio con il nostro “io” più profondo.
Oggi la teoria di Jung è stata dimostrata. I ricercatori della George Washington University reclutarono 180 studenti e scoprirono che i mandala da colorare li aiutarono ad affrontare i conflitti tra il loro nuovo “io professionale” e il loro “io individuale”.
Come funzionano i mandala per combattere lo stress?
Il segreto dei mandala per combattere lo stress è molto semplice: ci permettono di concentrarci sul presente e sviluppare l’attenzione piena. Anche se non ne siamo sempre consapevoli, la nostra mente passa continuamente dal passato al futuro, siamo costantemente preoccupati per il domani e consumati dalle colpe di ieri. Mettiamo completamente da parte il presente e quindi non è strano che sopravvengano stress e ansia. La nostra mente salta continuamente da una preoccupazione all’altra, creando spesso problemi inesistenti o immaginando conseguenze disastrose e improbabili.
D’altra parte, i libri di mandala da colorare ci permettono di recuperare un tesoro che abbiamo perso nella nostra infanzia: la capacità di fare qualcosa senza perseguire un obiettivo specifico, solo perché ci piace. Il gioco infantile è un mezzo e un fine in sé. I bambini giocano perché si divertono, non perseguono un obiettivo specifico ma si immedesimano nell’attività. I mandala da colorare ci permettono di tornare all’infanzia e recuperare la capacità di godere essendo pienamente presenti, senza essere sotto pressione per un obiettivo.
Gli psicologi delle università del Texas e di Emory scoprirono che i mandala da colorare sono una terapia non verbale e alternativa che aiuta ad alleviare i sintomi dello stress post-traumatico. Questi ricercatori chiesero alle persone con stress post-traumatico di disegnare i propri mandala, nell’arco di tre giorni durante sessioni di 20 minuti. In seguito i partecipanti dovettero riflettere sul significato dei loro disegni. Scoprirono così che questa attività non solo li aiutava a rilassarsi ma gli permetteva anche di esprimersi emotivamente facilitando inoltre l’elaborazione simbolica del trauma, e questo portò alla riduzione dell’ansia.
Naturalmente, questo non significa che dovremmo fare affidamento esclusivamente sui mandala da colorare per gestire i nostri stati emotive, perché questo significherebbe evadere dalla realtà. Dobbiamo usarli come strumento per alleviare lo stress e l’ansia, sviluppare la piena consapevolezza e recuperare la capacità di provare piacere.
Rituale e frequenza nel colorare i mandala per eliminare lo stress
Se vuoi usare i mandala per eliminare lo stress, dimentica di disegnare sulla strada per il lavoro in metropolitana o quando hai cinque minuti liberi prima di una riunione. Per sfruttare i vantaggi di questa tecnica è importante essere in un ambiente tranquillo e avere del tempo a disposizione per connettersi con se stessi.
L’ideale è che mentre colori i mandala, ti concentri sulla respirazione ed eviti qualsiasi tipo di distrazione, inclusa la musica. All’inizio, è normale che ti scopri a pensare ad altre cose, la mente deve essere allenata. Non ti innervosire e riporta delicatamente l’attenzione sul disegno, senza giudicarti o arrabbiarti per non essere attento. Ricorda che l’idea è riuscire a godere di questa attività, non che essa diventi un ulteriore fattore di tensione e insoddisfazione.
Come regola generale, bastano 10 o 15 minuti al giorno per alleviare lo stress e ottenere una maggiore concentrazione sul presente.
4 libri di mandala da colorare, dal principiante all’esperto
Se sei motivato a provare questa terapia, dovresti tenere a mente che ci sono molti libri di mandala da colorare e, sebbene alcuni abbiano delle illustrazioni molto belle, non tutti hanno lo stesso potere terapeutico.
- Mandala complessi: libro da colorare per adulti
“Nel trambusto quotidiano, tutti noi pensiamo troppo, cerchiamo troppo, vogliamo troppo e dimentichiamo la semplice gioia di essere”, disse Eckhart Tolle. Questo libro non contiene solo mandala da colorare, ma anche frasi motivazionali. È perfetto per coloro che si stanno avvicinando a questo mondo e non vogliono perdersi in disegni impossibili.
- Mandala: libro da colorare per adulti
Questo libro contiene mandala floreali con molti dettagli, quindi è l’ideale per chi cerca un livello più alto di difficoltà. Contiene anche frasi per riflettere e, data la sua dimensione, è molto pratico, quindi può essere portato ovunque.
- Mandala libro da colorare per Adulti
Questo libro contiene 50 mandala da colorare e quando li hai terminati, puoi scaricare del materiale in PDF con 60 pagine di mandala aggiuntivi. La cosa interessante di questo prodotto è che ha diversi livelli di difficoltà, da medio a complicato, in modo tale che tu possa seguire il tuo ritmo o cambiare disegno in base all’umore.
- Namaste: libro da colorare per adulti
È un libro relativamente piccolo, quindi puoi portarlo ovunque. Contiene anche frasi motivazionali e mandala ispirati a motivi floreali di vari gradi di complessità, dai disegni più semplici a quelli più complessi.
Fonti:
Potash, J. S. et. Al. (2015) Medical student mandala making for holistic well-being. BMJ; 42(1). Vennet, R. & Serice, S. (2012) Can Coloring Mandalas Reduce Anxiety? A Replication Study. Journal of the American Art Therapy Association; 29(2): 87-92. Rosen, D. et. Al. (2007) Empirical Study on the Healing Nature of Mandalas. Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts. Psychology of Aesthetics, Creativity and the Arts; 1(3): 148 –154.
Lascia un commento