• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Masaru Emoto: relazione tra acqua e emozioni

Masaru Emoto: relazione tra acqua e emozioni

Ogni giorno che passa, la física (soprattutto la física quantistica) compenetra sempre di più la psicologia, dando luogo ad una relazione tormentosa e incerta ma pur sempre seducente. In questo ambito, molto discusso nella comunità scientifica, si sviluppano le ricerche di Masaru Emoto relative all’acqua.

Va detto che Emoto è un medico che si occupa di medicina alternativa e che ha condotto degli studi in merito alla relazione tra l’acqua e le emozioni nel General Research Institute di Tokio.
Masaru Emoto propone un’idea molto semplice: le nostre emozioni e i nostri pensieri avrebbero un certo tipo di impatto sull’acqua, conferendogli una determinata organizzazione che varia dipendendo dalla negatività o dal positivismo dei pensieri. Per giungere a queste conclusioni Emoto ha esposto l’acqua a diverse parole, immagini e musiche, e dopo che questa si è congelata osservava i cristalli di ghiaccio che si formavano. Naturalmente, sappiamo che ogni cristallo d’acqua è diverso dall’altro ma Emoto è riuscito a incontrare alcune correlazioni tra le emozioni, le parole, la musica e le forme dei cristalli.
Attraverso i suoi studi condotti in tutto il mondo, Emoto ha per esempio riscontrato che quando l’acqua distillata viene esposta alla musica rock, la maggiornaza dei cristalli si rompono o acquisiscono forme non simmetriche, caotiche e frammentate. Ma lo stesso “effetto rock” si riscontra se l’acqua viene esposta a persone che hanno dei pensieri negativi o delle emozioni negative molto forti come l’ira.
Grazie        Ti ucciderò               Amore e stima
Ma le curiosità non terminano qui, quando l’acqua veniva trattata con oli floreali aromatici, i cristalli mostravano la tendenza ad imitare la forma del fiore originale. Inoltre, Emoto ha fatto esperimenti anche con i tempi verbali delle frasi, sottoponendo i cristalli d’acqua a parole come: “facciamolo” e “fallo”; osservando che il vocabolo “facciamolo” formava cristalli simmetrici mentre che la parola “fallo” non dette luogo alla formazione di nessun cristallo.
A questo punto, Emoto afferma che le nostre emozioni e i pensieri negativi non solo causerebbero danni a noi stessi ma che potrebbero avere anche una ripercussione sul mondo che ci circonda, anche se questi cambiamenti non sarebbero percettibili all’occhio umano.
Come si può immaginare, questa teoria ha vari detrattori, molti dei quali segnalano che le sue ricerche mancherebbero di gruppi di controllo con i quali comparare la cristallizzazione dell’acqua. Il dibattito è ancora aperto dato che nel 2006 Emoto ha realizzato uno studio insieme a Dean Radin, avendo un notevole successo dal punto di vista metodologico. Il campione di volontari coinvolgeva corca 2000 persone, giapponesi e californiani. Un secondo studio, però, realizzato nel 2008 con 1900 partecipanti non ottenne i risultati sperati.
Tuttavia, l’idea in se risulta interessante, o almeno curiosa. Immagino che sarà necessario realizzare altre prove prima di accettare o scartare definitivamente queste teorie.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità