
Una delle decisioni più importanti che prendiamo nella nostra vita è la scelta della facoltà universitaria perché non si tratta semplicemente di ciò che studieremo, ma della persona che diventeremo. La professione ci cambia. Ecco perché dobbiamo scegliere una professione che ci appassioni e ci aiuti a far emergere il nostro lato migliore.
La psicologia è una di queste professioni. Inoltre, abbiamo la possibilità di scegliere una specializzazione in psicologia in alcune delle aree più richieste oggi: Psicologia Clinica e della Salute, Psicologia ed Educazione, Criminologia e Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni.
Perché è una buona idea studiare psicologia?
1. Aiuta a scoprire noi stessi
Mentre approfondiamo i diversi risvolti dello sviluppo umano, l’impatto della cultura sul nostro comportamento e i meccanismi inconsci che governano alcune delle nostre decisioni, impariamo a conoscerci meglio. Studiare psicologia è un viaggio alla scoperta di noi stessi, un’avventura di decostruzione personale che ci permetterà di scoprire i nostri veri bisogni e desideri, dandoci allo stesso tempo gli strumenti per raggiungere i nostri obiettivi.
2. Aiuta a capire meglio gli altri
Carl Rogers, pioniere insieme ad Abraham Maslow dell’approccio umanistico della psicologia, disse: “quando guardo il mondo sono pessimista, ma quando guardo le persone sono ottimista”. Non c’è dubbio che studiare psicologia ci aiuti a capire meglio le persone. Conoscere le motivazioni, le emozioni e le convinzioni che guidano i loro comportamenti ci permette di metterci al loro posto, assumere un atteggiamento più empatico e, soprattutto, concentrarci sul loro potenziale, piuttosto che su errori o difetti. Questo cambio di prospettiva ci consente di mantenere relazioni più soddisfacenti e costruttive.
3. Ci insegna a non giudicare
Uno dei principi fondamentali della psicologia sta nel non giudicare la persona di fronte a noi. Tutti i giudizi di valore allontanano. L’accettazione, al contrario, avvicina. La psicologia ci insegna ad ascoltare senza giudicare e accompagnare senza invadere. La capacità di affrontare la realtà senza emettere giudizi di valore ci consente di affrontare le situazioni senza pregiudizi, aiutandoci anche a sviluppare una prospettiva più oggettiva, razionale e matura.
4. Migliora le nostre capacità comunicative
“Non ti hanno mai insegnato a parlare con i gesti, ma ti è stato insegnato a parlare con le parole”, disse Paul Ekman, uno dei primi psicologi a studiare l’espressione facciale delle emozioni. La psicologia, tuttavia, ci consente di sfruttare l’enorme potenziale della comunicazione, sia verbalmente che extra-verbalmente. Impareremo tecniche comunicative che ci consentiranno di mantenere un dialogo più assertivo e risolvere qualsiasi tipo di conflitto interpersonale. Impareremo anche a strutturare meglio i nostri argomenti, discutere un argomento in modo chiaro e sviluppare un ascolto attivo, un’abilità tanto essenziale quanto rara oggi, che implica mostrare un genuino interesse per l’interlocutore e convalidare le sue emozioni.
5. Sviluppa il pensiero critico
“Non pensare mai di sapere tutto. Per quanto ti apprezzi, abbi sempre il coraggio di dirti: sono ignorante”, disse Ivan Pavlov, premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia. La psicologia è una materia che stimola il pensiero critico e la riflessione. Studiare l’influenza della società, della cultura e dei gruppi sulla personalità ci incoraggia a mettere in discussione tutte le cose che avevamo dato per scontato e sviluppare un pensiero meno condizionato che ci permette di vedere la vita da una prospettiva più ampia e arricchente.
6. Cambia la vita delle persone
Quando le persone vanno da uno psicologo, di solito attraversano uno stato di vulnerabilità emotiva. Come psicologi, abbiamo la capacità di cambiare la loro vita. Infatti, questa è proprio una delle grandi sfide e soddisfazioni di questa professione. Non importa se aiutiamo una persona a uscire dalla depressione, un atleta che si sta preparando per una competizione o un bambino che ha bisogno di superare le sue fobie, possiamo fare la nostra parte in modo che la vita di queste persone sia più piena.
7. Offre prospettive diverse per il futuro
Alla psicologia, nulla di umano è estraneo. Ciò significa che la sua scia è presente ovunque ci siano persone, il che espande notevolmente l’universo delle opportunità di lavoro. Al di là della Psicologia Clinica, ci sono altri rami ugualmente affascinanti che mirano a ottenere che le persone possano dare il meglio di se stesse nelle diverse sfere della vita. Questo significa che possiamo prendere una laurea in psicologia e dopo, secondo i nostri interessi, specializzarci in uno dei suoi diversi rami.
Lascia un commento