• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Nascere in una città aumenta il rischio di soffrire di schizofrenia

Nascere in una città aumenta il rischio di soffrire di schizofrenia


L’eredità familiare è il primo fattore scatenante della schizofrenia ma l’ambiente stesso influisce nello sviluppo di questo disturbo mentale. Due recenti ricerche rilevano che nascere in una grande città incrementa le possibilità di sviluppare schizofrenia.
Ricercatori dell’Università di Aarhus in Danimarca sono giunti a questa conclusione dopo aver esaminato i dati di circa due milioni di danesi. Essenzialmente realizzarono uno studio epidemiologico nel quale raccolsero i dati corrispondenti a: precedenti familiari, luoghi di nascita e luoghi nei quali le persone sono cresciute. Le città vennero catalogate in cinque livelli secondo la densità di popolazione. Così, si osservò che le persone che passano i loro primi 15 anni di vita in un area urbana corrono un rischio tre volte maggiore di soffrire di questo disturbo rispetto a coloro che vivono in zone rurali. Ancor più sorprendente risultò il fatto che il rischio aumentava in relazione con il grado di urbanizzazione ed il numero di anni che la persona aveva trascorso in queste zone.
Ma questi non sono gli unici dati, l’Università di Maastricht in Olanda ha raggiunto le medesime conclusioni partendo dall’analisi di 7 mila persone. Secondo gli investigatori le persone che vivono nelle città tendono a soffrire maggiormente di disordini come la paranoia, i deliri di persecuzione e le allucinazioni uditive (principali sintomi delle psicosi) rispetto alle persone che vivono in piccoli centri.
Tuttavia, non esistono spiegazioni definitive per capire questo fenomeno anche se tutto indicherebbe una multi-casualità: dieta inadeguata, maggiore esposizione a materiale tossico, maggiore rischio di contrarre infezioni, stili di vita più disorganizzati che incidono nell’apparizione di disturbi come la depressione, l’ansia e lo stress.
Ad ogni modo, io credo che i risultati delle ricerche epidemiologiche devono sempre prendersi come rappresentanti di una tendenza piuttosto che come risultati definitivi e inamovibili. Le cause dietro a questa correlazione possono essere tanto varie come lo stile educativo, abbastanza diverso tra famiglie di una grande città e le famiglie delle città più piccole; il modo in cui le persone apprendono a relazionarsi e interpretare la propria emotività…Infine, resta ancora tanta stoffa da tagliare e tanto ancora da studiare.

Fonti:
Jim Van, O. & Delespaul, P. (2003) Psychosis research at Maastricht University, The Netherlands. The British Journal of Psychiatry, 183: 559-560.
Pedersen, C. B. & Mortensen, P. B. (2001) Evidence of a Dose-Response Relationship Between Urbanicity During Upbringing and Schizophrenia Risk. Archives of General Psychiatry; 58:1039-1046.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità