Quando la vita va male non è sempre facile accettare il fallimento, la sconfitta o la perdita. A volte ricorriamo alla negazione come meccanismo di difesa per proteggerci o evitare una realtà che è troppo opprimente o che non siamo in grado di gestire.
I meccanismi di difesa, termine introdotto da Freud nel 1894, sono “formazioni difensive per affrontare idee e affetti che troviamo dolorosi e insopportabili”. Si tratta di strategie psicologiche che utilizziamo inconsciamente per proteggerci dall’angoscia generata da pensieri, sentimenti o impulsi per noi inaccettabili. In pratica, sono una strategia per proteggerci. Ma questo non significa che i meccanismi di difesa siano adattivi, almeno a lungo termine.
Che cos’è la negazione come meccanismo di difesa?
Anna Freud è stata colei che ha indagato più a fondo il meccanismo della negazione. Lo considerava un meccanismo di difesa primitivo che innesca la mente immatura quando entra in conflitto con la realtà o con se stessa. Negando la realtà oi suoi impulsi, è come se non esistessero. Ma la negazione ci priva della capacità di apprendere dalla realtà e di sviluppare le risorse necessarie per affrontare l’ambiente in modo adattivo.
Nel caso delle menti mature, la negazione come meccanismo di difesa si attiva spesso di fronte alla morte oa traumi particolarmente sconvolgenti. Infatti, la psichiatra Elisabeth Kübler-Ross considerava la negazione come la prima delle cinque fasi che attraversa un malato terminale. È anche una delle prime fasi del dolore quando perdiamo una persona cara.
Come funziona il meccanismo di negazione?
Quando si verifica un cambiamento indesiderato, come un trauma, il primo impulso è quello di non credere a quello che è successo. In una mente matura, la negazione funge da meccanismo protettivo per dargli il tempo necessario a ristrutturare le risorse psicologiche necessarie per affrontare l’evento evitando che si trasformi in un trauma psicologico.
La negazione trasforma queste pulsioni in una pressione inconscia. I promemoria dell’evento, le emozioni o i pensieri associati vengono soppressi. Quando siamo pronti, quel contenuto emerge, lo accettiamo e lo integriamo nella nostra storia di vita o come parte del nostro “io”. Il problema nasce quando questi contenuti non vengono risolti, ma rimangono repressi, generando una tensione psicologica aggiuntiva. Quindi entriamo in un ciclo disfunzionale.
I segni più comuni che possono indicare che hai attivato un meccanismo di negazione sono:
• Ti rifiuti di parlare del problema o del conflitto, anche se ha un impatto significativo sulla tua vita.
• Cerchi dei modi per giustificare il tuo comportamento oi tuoi sentimenti che non sono del tutto certi.
• Incolpi altre persone del problema o ricorri a fattori esterni per evitare di assumerti la responsabilità.
• Rimandi le decisioni per risolvere il conflitto senza una buona ragione, solo per paura o disagio.
• Fai il possibile per non pensare al problema, al conflitto o all’evento stressante.
• Ti senti angosciato, teso o triste, anche se non conosci esattamente l’origine di quella sensazione.
I diversi tipi di negazione che mettiamo in pratica
• Negazione del fatto. In questo caso, la persona ricorre alla menzogna per negare i fatti o omettere le parti dolorose o inaccettabili. In una rottura amorosa, ad esempio, si può negare di riconoscere il fatto che il partner non ci ama più, inventando spiegazioni alternative per il suo comportamento o alimentando false speranze.
• Negazione della responsabilità. Ci sono persone che sfuggono alle proprie responsabilità mettendo in pratica diversi meccanismi di negazione. Incolpare gli altri è una delle più comuni, ma possono anche ricorrere a giustificazioni più o meno accettabili che permettano loro di sottrarsi alle conseguenze delle proprie azioni, unendo questo meccanismo di difesa con la razionalizzazione. In altri casi, il meccanismo prescelto è la minimizzazione, che consiste nel cercare di far apparire le proprie azioni meno dannose di quanto non siano in realtà, negando così parte della propria responsabilità.
• Negazione dell’impatto. Molte persone hanno difficoltà a gestire le proprie emozioni, quindi non è insolito che le reprimano. La negazione dell’impatto si verifica, ad esempio, quando una persona affronta una perdita significativa e dolorosa dicendo che sta bene. Cerca di negare l’impatto emotivo dell’accaduto in modo da non doverlo affrontare. In pratica, cercha di apparire più forte di quello che è negando le emozioni che stá vivendo.
• Negazione della coscienza. È probabilmente il meccanismo di negazione più difficile da rilevare e sradicare perché la persona nega completamente il fatto o l’impulso espellendolo dalla propria coscienza. Non c’è solo la smentita dei fatti ma anche del loro impatto e il livello di responsabilità. Infatti, è un meccanismo comune nelle dipendenze, per cui la persona dipendente si rifiuta di riconoscere di avere un problema.
Perché è importante sbarazzarsi del meccanismo di negazione?
La vita può essere molto impegnativa. Ci presenta problemi e conflitti difficili da risolvere. Ma quando partiamo dall’accettazione radicale, possiamo affrontare le circostanze in modo più adattivo e imparare da esse.
D’altra parte, negare ciò che sta accadendo non risolverà il problema, lo nasconderà solo. In molti casi la negazione incrementa il problema, aggiungendo dolore e nuovi conflitti. Quando non elaboriamo l’accaduto, quel contenuto rimarrà attivo in una parte del nostro subconscio generando angoscia, così non possiamo liberarci completamente della sua influenza.
Usare la negazione come meccanismo di difesa è come nascondere la polvere sotto il tappeto. Può essere una soluzione temporanea, ma non è la migliore e, ovviamente, non è definitiva perché a un certo punto dovremo aspirare quella polvere.
Pertanto, utilizzare questo meccanismo di difesa implica legarci le mani. È vero che in parte ci proteggiamo dal dolore, ma ci priviamo anche del potere di applicare i cambiamenti necessari che ci permettano di uscire da quello stato angosciante.
Questo non significa che dobbiamo avere fretta di guarire perché, a volte, la negazione può proteggerci da un impatto emotivo troppo forte. Ma dobbiamo assicurarci di non passare troppo tempo nella fase di negazione. Dobbiamo prendere coscienza di ciò che è sbagliato e chiederci cosa possiamo fare per porvi rimedio.
Fonti:
Dorpat, T.L. (1983) The cognitive arrest hypothesis of denial. The International Journal of Psychoanalysis; 64(1): 47–58.
Linn, L. (1953) The Role of Perception in the Mechanism of Denial.
Journal of the American Psychoanalytic Association; 1(4): 690-705.
Lascia un commento