Il nervo vago è il decimo delle dodici coppie di nervi cranici ed è il più lungo dell’organismo. Infatti, la parola vagus significa “vagabondo” in latino, e illustra perfettamente il percorso di questo nervo che si estende attraverso vari organi.
Il nervo vago nasce nella scatola cranica, esattamente nel midollo spinale, e scende nel collo sviluppandosi su due rami che raggiungono l’addome passando attraverso i diversi organi che si trovano lungo il percorso.
Il nervo vago interviene nella sensibilità delle mucose respiratorie e trasmette il ritmo, la forza e la frequenza della respirazione. Innerva la faringe, la laringe, l’esofago, la trachea ei bronchi, nonché somministra fibre nervose a cuore, stomaco, pancreas e fegato. Ma svolge anche la missione inversa; cioè riceve segnali dagli organi interni e li invia al cervello perché vengano elaborati.
Anche se forse la cosa più interessante è il rapporto tra il nervo vago e l’ansia in quanto esso trasmette anche nervosismo, calma, rabbia o rilassamento.
Per capire il legame tra il nervo vago e l’ansia dobbiamo capire che il sistema nervoso è costituito da due sistemi “opposti” che inviano costantemente informazioni al cervello.
Il sistema nervoso simpatico ci prepara all’azione, quindi si alimenta principalmente di ormoni come adrenalina e cortisolo. Il sistema nervoso parasimpatico interviene nel riposo e nel rilassamento.
In pratica, entrambi i sistemi funzionano come acceleratore e deceleratore. Il sistema nervoso simpatico accelera e ci attiva, mentre il sistema nervoso parasimpatico ci aiuta a rilassarci e ridurre la velocità, per cui utilizza neurotrasmettitori come l’acetilcolina, che diminuisce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna facendo in modo che gli organi funzionino più lentamente.
Le funzioni del nervo vago
Il nervo vago controlla il sistema parasimpatico. Interviene in molte funzioni, dai movimenti della bocca al battito del cuore e, allo stesso modo, quando ha dei problemi può causare diversi sintomi. Alcune delle funzioni del nervo vago nel nostro organismo sono:
– Contribuisce a regolare il battito cardiaco, controlla i movimenti muscolari e mantiene il ritmo della respirazione.
– Mantiene il funzionamento del tratto digestivo, permettendo la contrazione dei muscoli dello stomaco e dell’intestino per digerire il cibo.
– Facilita il rilassamento dopo una situazione stressante o ci indica che siamo in pericolo e non dobbiamo abbassare la guardia.
– Invia informazioni sensoriali al cervello sullo stato degli organi.
Nervo vago e ansia
Quando siamo sottoposti a situazioni stressanti si attiva il sistema nervoso simpatico. Se la tensione perdura e non siamo in grado di disattivare la risposta fisiologica che questa innesca, non tarderanno ad apparire i problemi. A livello cerebrale questo comporta l’attivazione di due percorsi: l’asse ipotalamo-pituitaria-surrenale e l’asse cervello-intestino.
Il cervello risponde a stress e ansia aumentando la produzione di ormoni (CRF) che viaggiano dall’ipotalamo alla ghiandola pituitaria dove inducono il rilascio di un altro ormone (ACTH), che, a sua volta viaggia attraverso il flusso sanguigno alle ghiandole surrenali per stimolare la produzione di cortisolo e adrenalina, che agiscono come soppressori del sistema immunitario e precursori dell’infiammazione, motivo per cui quando ci sentiamo stressati e ansiosi ci ammaliamo di più e, in ultima analisi, possiamo terminare soffrendo di depressione, un disturbo che è stato collegato a una risposta infiammatoria del cervello.
E come se questo non bastasse, lo stress cronico e l’ansia causano un aumento del glutammato nel cervello, un neurotrasmettitore che, quando prodotto in eccesso, provoca emicrania, depressione e ansia. Inoltre, un elevato livello di cortisolo riduce il volume dell’ippocampo, la parte del cervello responsabile della formazione di nuovi ricordi.
Il coinvolgimento del nervo vago porterà a sintomi quali vertigini, problemi gastrointestinali, aritmie, difficoltà nella frequenza respiratoria e risposte emotive sproporzionate. Infatti, poiché il nervo vago non è in grado di attivare il segnale di rilassamento, il sistema nervoso simpatico si mantiene attivo, questo farà sì che la persona risponda impulsivamente e soffra d’ansia.
È anche curioso che, uno studio sviluppato presso l’Università di Miami, abbia scoperto che il tono vagale si trasmette da madre a figlio. Le donne che soffrivano d’ansia, depressione o che sperimentarono molta rabbia durante la gravidanza, avevano un attività vagale inferiore e i loro figli mostravano anch’essi una bassa attività vagale e livelli più bassi di dopamina e serotonina.
3 tecniche di stimolazione vagale: come prendersi cura del nervo vago?
Il tono vagale è un processo biologico interno che rappresenta l’attività del nervo vago. L’aumento del tono vagale attiva il sistema nervoso parasimpatico, il che significa che possiamo rilassarci più rapidamente dopo una situazione stressante e questo influirà positivamente sul nostro equilibrio emotivo e sulla salute generale.
Esistono diverse tecniche di stimolazione del nervo vago
1. Esposizione al freddo
Si è visto che l’esposizione al freddo attiva il nervo vago perché stimola i neuroni colinergici che attraversano queste innervazioni. Infatti, un’inchiesta condotta presso l’Università di Oulu ha rivelato che l’esposizione regolare al freddo aiuta a ridurre la risposta di lotta-fuga che lancia il sistema nervoso simpatico.
Può bastare una doccia fredda di 30 secondi al giorno o un asciugamano freddo sul volto. C’è anche chi si sdraia a pancia in giù mettendosi un cubo di ghiaccio sulla nuca. Altri preferiscono bere rapidamente un bicchiere d’acqua fredda.
2. Respirazione diaframmatica
La maggior parte delle persone inala aria tra le 10 e le 14 volte al minuto, il che significa che hanno una respirazione superficiale. L’ideale sarebbe inalare aria 6 volte per minuto. Pertanto, un’altra tecnica di stimolazione vagale molto efficace consiste nel respirare profondamente.
La respirazione diaframmatica in particolare attiva il nervo vago e il cervello interpreta che è necessario calmarsi, anche se il nervo non ha dato tale ordine in modo specifico. Il meccanismo è lo stesso per il quale, se si chiudono gli occhi e si danno dei colpetti con le dita sulle palpebre, si percepiscono dei brevi lampi di luce perché il cervello li interpreta in questo modo.
Con la respirazione diaframmatica si effettua una respirazione più profonda che porta aria nella parte inferiore della gabbia toracica, utilizzando correttamente il diaframma e promuovendo uno stato di rilassamento.
3. Meditazione, yoga e tai-chi
La meditazione può aumentare il tono vagale. Questo è stato dimostrato dai ricercatori della Università dell’Oregon, che hanno visto come appena cinque giorni in meditazione mindfulness promuovono sensazioni positive verso se stessi che causano l’attivazione del nervo vago, allo stesso tempo che modulano l’attività del sistema nervoso parasimpatico, un risultato molto migliore rispetto alle tecniche convenzionali di rilassamento.
Anche pratiche come lo yoga e il tai-chi sono ideali per stimolare il nervo vago. Uno studio sviluppato presso la Boston University ha rivelato che lo yoga aumenta i neurotrasmettitori GABA, che promuovono la sensazione di calma e serenità aiutando a combattere ansia e stress. Il tai-chi, d’altra parte, è in grado di equilibrare la frequenza cardiaca, il che significa che stimola la modulazione vagale, secondo quanto affermano i ricercatori della National Yang-Ming University School of Medicine.
Scopri come curare l’ansia in modo efficace e naturale, attraverso dieci semplici passi illustrati chiaramente in questo libro.
Fonti:
Streeter, C. C. et. Al. (2012) Effects of yoga on the autonomic nervous system, gamma-aminobutyric-acid, and allostasis in epilepsy, depression, and post-traumatic stress disorder. Medical Hypotheses; 78(5): 571-579.
Tang, Y. et. Al. (2009) Central and autonomic nervous system interaction is altered by short-term meditation. PNAS; 106(22): 8865–8870.
Mäkinen, T.M. et. Al. (2008) Autonomic nervous function during whole-body cold exposure before and after cold acclimation. Aviat Space Environ Med; 79(9): 875-882.
Fiel, T. et. Al. (2003) Pregnancy anxiety and comorbid depression and anger: Effects on the fetus and neonate. Depression and Anxiety; 17(3): 140–151.
Wan-an, L. & Cheng-Deng, K (2003) The Effect of Tai Chi Chuan on the Autonomic Nervous Modulation in Older Persons. Med Sci Sports Exerc; 35(12): 1972-1976.
nervo vago dice
Buongiorno mi chiamo Raffaele ho 56 anni e ho sempre sofferto di allergie dall’età di 7 anni , sindrome vagale , acufeni , dolori muscolo scheletrici in particolari alla schiena e agli arti inferiori. Negli ultimi tempi soffrivo anche di formicolio agli arti inferiori , sudorazione fredda , stanchezza cronica e difficoltà nella deambulazione. Un giorno ho sentito parlare della sindrome vagale e del probabile schiacciammento del nervo vago a causa dell’errato posizionamento dell’Atlante. Ho cercato su internet e ho scoperto in Italia non esiste questo trattamento e mi sono rivolto al centro Atlantotec di Chiasso ( Svizzera) . Devo subito dire che è stato sempilcissimo avere l’appuntamento tramite la registrazione al sito ma anche telefonando si ottiene. Qui ho incontrato un personale specializzato e soprattutto serio , mi hanno riscontrato lo spostamento della vertebra e mi hanno praticato il loro trattamento , se non avessi avuto il problema non avrei pagato nulla. Dopo il trattamento mi sono subito sentito meglio è cambiato la mia postura e ho avvertito una maggiore forza alle gambe e nella deambulazione ; sono scoparsi i problemi agli arti inferiori , le allergie …( in primavera non si sono presentate) è migliorato l’umore , non avverto piu disturbi gastro intestinali e di sudorazione profusa , non mi sento afflitto piu da stanchezza cronica …e la sera mi permetto qualche uscita in piu!!! quando prima alle 21 ero…morto !! ….Il trattamento non è una passaggiata …pero ne vale la pena ….soffrire un po di dolore ma avere poi dei benefici…
Credo che ritornerò ogni anno per fare un bel massaggio e salutare tutto lo Staff a cui va la mia riconoscenza.
Cordiali Saluti